Il ciclo delle criptovalute e di Bitcoin spiegato

ciclo cripto e bitcoin

Cos’è il ciclo del mercato cripto?

Il ciclo del mercato cripto è una sequenza di periodi in cui i prezzi salgono (mercato rialzista) e scendono (mercato ribassista). Questi periodi si riconoscono osservando i movimenti di prezzo, perché spesso seguono uno schema che si ripete. Rispetto ai mercati tradizionali, come azioni o immobili, i cicli nel cripto sono spesso più estremi e veloci. Questo per via di un mercato giovane, della bassa barriera d’ingresso e dell’impatto di grandi eventi come il Bitcoin halving e l’arrivo massiccio di investitori retail e nuovi utenti.

Ogni ciclo cripto è diverso, ma spesso si vedono schemi che si possono leggere. Per questo, il ciclo del mercato cripto è una bussola utile per gli investitori per prendere decisioni di trading più intelligenti, soprattutto sul mercato più ampio.


In breve

  • Il mercato cripto va a onde di rialzi (bull) e ribassi (bear), spesso più forti dei mercati tradizionali.
  • Bitcoin è il motore e l’halving di solito innesca un nuovo rally di prezzo.
  • Ci sono quattro fasi: comprare a poco, salita, prendere profitto e forte discesa.
  • Notizie, emozioni, economia e grandi player tirano parecchi fili.
  • Gli investitori furbi usano DCA, buona gestione del rischio, stagioni delle altcoin e analisi per aumentare le probabilità.
  • Il ciclo quadriennale di Bitcoin è utile, ma non è più il “sacro graal”.

Come funziona il ciclo del mercato cripto?

Un ciclo di mercato nel cripto funziona come onde: ci sono periodi di salita, seguiti da periodi di discesa, e poi di nuovo salite. Un ciclo cripto nasce dall’idea che emozioni, notizie, fattori economici e meccanismi di mercato insieme creano un ritmo che si ripete. Ecco un esempio:

  1. Esce una notizia positiva (tipo una grande adozione di Bitcoin).
  2. Gli investitori esperti entrano e il prezzo inizia a salire piano piano.
  3. I media cavalcano l’hype, parte il FOMO e sempre più persone comprano Bitcoin.
  4. I prezzi volano fino a un picco (o anche un nuovo all-time high).
  5. I grandi player vendono Bitcoin per incassare e il prezzo scende.
  6. Vendite di panico e notizie negative spingono il prezzo ancora più giù.
  7. Il mercato e Bitcoin toccano un nuovo minimo e il ciclo ricomincia.

Cos’è il ciclo di Bitcoin?

Il ciclo del mercato di Bitcoin è l’esempio più famoso di ciclo cripto. Per via della dominanza di Bitcoin, la criptovaluta più grande spesso trascina con sé il mercato. Vuol dire che quando Bitcoin sale, molte altre altcoin salgono (anche di più). Vale pure il contrario: se Bitcoin scende, lo sente tutto il mercato. Questo legame forte si chiama correlazione con Bitcoin: nei momenti di volatilità, gran parte del mercato cripto si muove nella stessa direzione di Bitcoin, rendendo difficile trovare monete che si muovano da sole.

Quello che rende speciale il ciclo di Bitcoin è che spesso è influenzato dall’halving. È un evento importante: dopo il mining di 210.000 blocchi (circa ogni quattro anni), la ricompensa per blocco di Bitcoin si dimezza. Questo processo, creato da Satoshi Nakamoto, fa sì che entrino in circolazione sempre meno Bitcoin. Meno offerta, con domanda uguale o in crescita, storicamente porta a prezzi più alti.

Esempio:

  • 2012 Bitcoin halving → inizio di un bull run fino a circa 1.000 $ nel 2013
  • 2016 Bitcoin halving → bull run fino a quasi 20.000 $ nel 2017
  • 2020 Bitcoin halving → bull run fino a 69.000 $ nel 2021
  • 2024 Bitcoin halving → 2025 potrebbe essere un anno di picco (anche se c’è chi dice che il picco sia già passato)

Importante: l’halving di Bitcoin non è un pulsante magico che fa salire il prezzo. Contano anche fattori macroeconomici, regolamentazione e adozione istituzionale.

Quali sono le quattro fasi del ciclo cripto?

I cicli di Bitcoin e di altre criptovalute vengono spesso divisi in quattro fasi. Puoi paragonarli alle “stagioni” della cripto: primavera, estate, autunno e inverno, ma in termini cripto. Ci può essere un po’ di sovrapposizione tra le “stagioni”. Ecco tutte le caratteristiche di ogni fase.

Fase di accumulo (inverno)

  • Prezzi bassi, interesse minimo.
  • Quasi zero attenzione da parte dei media.
  • Solo gli investitori esperti e convinti comprano con calma.
  • Sentimento: apatia, scetticismo.
  • Spesso poco prima o subito dopo un halving di Bitcoin.

Fase di crescita o markup (primavera/estate)

  • I prezzi iniziano a salire in modo costante.
  • Entrano gli istituzionali, seguiti dai retail.
  • Il FOMO aumenta e i volumi di scambio crescono.
  • Spesso nuovi all-time high.
  • Sentimento: dalla speranza all’euforia.

Fase di distribuzione (fine estate/autunno)

  • I grandi player prendono profitto e vendono ai nuovi entrati.
  • Prezzo alto ma movimento laterale o a picchi/discese.
  • Sentimento di incertezza: “Siamo al top?”
  • Le altcoin possono ancora salire forte, periodo chiamato "stagione delle altcoin" o “altseason”.

Fase di raffreddamento o markdown (inverno)

  • Prezzi che crollano forte. Bitcoin può perdere fino all’80%, altcoin anche il 95%.
  • Vendite di panico e notizie negative ovunque.
  • Pochi nuovi ingressi.
  • Sentimento: paura, disperazione.
  • Alla fine si forma un nuovo minimo.
  • Il mercato si prepara a una nuova fase di accumulo.

Quali fattori influenzano il ciclo cripto?

Anche se l’halving viene visto come il principale motore del ciclo del mercato cripto, ci sono molte altre forze che influenzano l’andamento. Il sentiment di mercato è una di queste. Emozioni come il FOMO (Fear of Missing Out) e il FUD (Fear, Uncertainty, Doubt) possono far salire o scendere i prezzi in poco tempo. Un tool utile è il Fear & Greed Index, che mostra se il mercato è guidato dall’avidità o dalla paura.

Le condizioni macroeconomiche hanno un impatto enorme. Alta inflazione, cambi nei tassi di interesse o una recessione determinano quanto rischio gli investitori sono disposti a prendersi. Tassi bassi possono spingere verso la cripto, tassi alti possono invece attirare capitale verso investimenti più sicuri.

La regolamentazione è un altro fattore chiave. Notizie positive, come l’approvazione di un ETF su Bitcoin, possono dare una spinta forte al mercato. Ma misure dure, come il ban del mining in Cina, possono mettere molta pressione sui prezzi.

Anche l’adozione istituzionale conta sempre di più. Player come BlackRock, MicroStrategy e i fondi pensione possono immettere capitali enormi nel mercato. Le loro mosse possono dettare intere tendenze. Gli sviluppi tecnologici possono pure segnare nuove fasi. Innovazioni come soluzioni layer-2, nuovi protocolli blockchain, applicazioni DeFi e NFT attirano non solo attenzione ma anche nuovi capitali.

Infine, c’è il fenomeno della “profezia che si autoavvera”. Succede quando tanti investitori agiscono basandosi sulle aspettative di una fase. A volte finiscono persino per rafforzare gli schemi che volevano sfruttare.

Come sfruttare il ciclo di mercato?

Se vuoi giocarti bene il ciclo attuale o quello prossimo, ecco cosa puoi tenere d’occhio per sfruttarlo al massimo.

Comprare basso, vendere alto

Il classico “buy low, sell high” sembra facile ma non lo è affatto. In teoria compri nella fase di accumulo, quando i prezzi sono bassi e l’interesse è minimo, e vendi nella fase di distribuzione, quando i prezzi sono alti e il mercato è in euforia. Il problema più grosso è tenere a bada le emozioni. FOMO o FUD possono condizionarti.

Dollar Cost Averaging (DCA)

Una strategia che aiuta molti investitori a togliere l’emozione dalle decisioni è il Dollar Cost Averaging. Investi una cifra fissa a intervalli regolari, a prescindere dal prezzo. Così riduci il rischio di comprare tutto in una volta in un momento sbagliato e ottieni un prezzo medio d’acquisto su un periodo più lungo.

Giocare la stagione delle altcoin

Nell’ultima fase di un bull market molte altcoin salgono più di Bitcoin. Questa è la stagione delle altcoin. Anche se offre possibilità di grossi guadagni, porta pure molto rischio. La mossa giusta è mettere al sicuro i profitti in tempo, perché le altcoin possono scendere alla stessa velocità con cui sono salite.

Gestione del rischio

Una buona gestione del rischio è indispensabile quando fai trading in cripto. Imposta stop-loss per limitare le perdite e diversifica il portafoglio tra diversi tipi di monete, come Bitcoin, grandi altcoin e progetti più piccoli. Investi solo soldi che puoi permetterti di perdere.

Combinare analisi tecnica e fondamentale

Infine, puoi sfruttare meglio il ciclo combinando analisi tecnica e fondamentale. L’analisi tecnica ti aiuta studiando grafici, pattern e indicatori come medie mobili (MA) e l’RSI (Relative Strength Index). L’analisi fondamentale guarda al valore e al potenziale di un progetto, valutando tecnologia, team e utilizzo nel mercato. Unendo le due cose hai una visione più chiara delle opportunità nel ciclo.

Il ciclo quadriennale di Bitcoin è ancora rilevante?

Negli ultimi anni il ciclo quadriennale di Bitcoin è stato messo in dubbio. È ancora valido? Ecco i pareri.

Chi è a favore dice:

  • L’halving resta un forte catalizzatore di scarsità e aumento dei prezzi.
  • Gli schemi del passato si ripetono spesso.
  • Cicli politici ed economici (per esempio le elezioni USA) a volte coincidono col ciclo cripto.

Chi è contro dice:

  • L’adozione istituzionale ha cambiato la dinamica.
  • Macroeconomia, regolamentazione e flussi di capitale ora contano almeno quanto.
  • Grandi aziende e fondi possiedono una fetta enorme di tutti i Bitcoin, cosa che può cambiare la dinamica.

Quindi le opinioni sono divise, ma probabilmente il ciclo quadriennale resta un buon riferimento. Solo che non ci si può affidare ciecamente. Il mercato è diventato più maturo e complesso. Chi vuole investire in modo furbo guarda a un mix di schemi da halving, segnali macro, sentiment di mercato e analisi tecnica.

In conclusione

Il ciclo cripto è un ottimo strumento per capire in che fase si trova il mercato e come muoversi di conseguenza. Le quattro fasi e il ruolo di Bitcoin (con l’halving come motore noto) danno una buona base. Ma oggi il mercato è molto più maturo e meno prevedibile di una volta. Grandi player, eventi macro e regolamentazioni globali possono cambiare il ritmo. Per sfruttare al massimo il ciclo, non guardare solo agli schemi passati: combina dati attuali, analisi tecnica e fondamentale e, soprattutto, un buon piano di gestione del rischio. Così riduci il rischio che FOMO o panico ti facciano prendere decisioni sbagliate e aumenti le possibilità di entrare e uscire al momento giusto.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.