Cos’è l’altseason e ci sarà nel 2025/2026?

altseason

Cos’è l’altseason (altcoin season)?

Altseason, conosciuta anche come altcoin season, è un termine che indica un periodo in cui le altcoins (criptovalute alternative) superano le prestazioni di Bitcoin. In pratica significa che le altcoins crescono per un periodo prolungato mentre Bitcoin si muove poco o resta stabile. Durante un’altseason, non è raro vedere altcoins con guadagni esplosivi—alcune crescono oltre il 300% in pochi mesi.

Normalmente, Bitcoin determina in gran parte i movimenti di prezzo delle altre criptovalute grazie alla sua capitalizzazione di mercato e quota di mercato dominanti. Ma durante l’altseason, l’equilibrio cambia:

  • Dominance shift: La dominance di Bitcoin (la percentuale del valore totale del mercato crypto in Bitcoin) cala chiaramente.

  • Capital flow: Grandi quantità di capitale di investimento passano da Bitcoin alle altcoins.

  • Price surges: Molte altcoins raddoppiano o triplicano il loro valore in breve tempo, mentre Bitcoin resta indietro.


In breve

  • L’altseason è un periodo in cui le altcoins superano Bitcoin in termini di performance.

  • L’inizio di un’altseason è spesso segnalato da indicatori misurabili, come la dominance di Bitcoin e l’Altcoin Season Index.

  • Hype tematici come DeFi, progetti nel metaverso, AI coins e persino memecoins, insieme al sentiment di mercato, giocano un ruolo importante nell’altseason.

  • Per guadagnare con successo servono preparazione e disciplina. Fare ricerche approfondite e avere un piano chiaro è essenziale per beneficiare dell’altseason.

  • L’altseason offre opportunità ma anche rischi significativi—estrema volatilità, sopravvalutazioni, problemi di liquidità e regolamentazioni imprevedibili la rendono rischiosa.


Quando inizia un’altseason?

Le altseason, o altcoin season, di solito iniziano dopo che Bitcoin ha avuto una forte bull run. Gli investitori che hanno guadagnato con Bitcoin iniziano a cercare modi alternativi per consolidare i profitti e ottenere rendimenti extra con le altcoins, che tendono a essere più volatili a causa della loro minore capitalizzazione di mercato e quindi crescono più velocemente quando entra nuovo capitale.

Questo fenomeno porta anche al FOMO. L’altseason attira molta attenzione, soprattutto sui social media. In ogni bull market, gli investitori aspettano con impazienza l’altseason, sperando di trovare la prossima “gemma nascosta” che possa arricchirli velocemente.

Fattori che indicano un’altseason

Ci sono diversi fattori che gli investitori usano per capire se si sta avvicinando un’altcoin season. Questi sono indicatori misurabili:

1. Dominance di Bitcoin

Un fattore chiave è la dominance di mercato di Bitcoin. All’inizio di un bull market, gli (nuovi) investitori investono principalmente in Bitcoin. Più avanti, iniziano a scambiare i loro Bitcoin con altcoins come Ethereum, Solana, Ripple e monete più piccole. Il risultato: la dominance di Bitcoin scende.

Di solito Bitcoin mantiene una dominance tra il 60% e il 65%. Se scende sotto il 50%, o in casi estremi tra il 35% e il 40%, spesso segnala un’altcoin season.

2. Altcoin Season Index

Un altro fattore è l’Altcoin Season Index. Questo strumento misura le prestazioni delle altcoins rispetto a Bitcoin. Usa una scala da 0 a 100:

  • Valore sopra 75: Se l’indice segna sopra 75, il mercato crypto è considerato in altseason. La maggior parte degli strumenti confronta le prestazioni di Bitcoin con le principali altcoins. Se il 75% delle altcoins ha superato Bitcoin negli ultimi 90 giorni, si parla di altcoin season.

  • Valore sotto 25: Se il valore è sotto 25, il mercato è in una Bitcoin season (Bitcoin domina e supera la maggior parte delle grandi altcoins).

  • Tra 25–75: Un valore tra 25 e 75 è chiamato zona neutrale. In questo periodo non c’è una chiara differenza tra le prestazioni di Bitcoin e delle altcoins.

Esempio: A gennaio 2018 e aprile 2021, l’indice ha superato 75, coincidend​o con grandi rally delle altcoins.

Esistono molti strumenti per l’Altcoin Season Index, come quelli di CoinMarketCap e CoinGlass. Usano metodologie diverse ma spesso mostrano tendenze simili.

3. Sentiment di mercato e media

Il sentiment di mercato combinato con i media (anche social) può influenzare l’altseason. Per sentiment di mercato si intende l’emozione e le aspettative collettive sulle prestazioni future delle crypto. Spesso è guidato da eventi esterni come condizioni economiche e hype sui social media. Questi fattori influenzano gli investitori che prendono decisioni emotive basate su di essi.

Durante un’altseason, l’attenzione dei media si sposta da Bitcoin al successo di altcoins specifiche. Gli influencer parlano meno di Bitcoin e più di altcoins e nuove “gemme nascoste”. Questo segnala che il sentiment si sta spostando verso le altcoins—un indicatore di altseason.

Questo periodo è spesso caratterizzato da grandi aspettative, spesso poco realistiche. Piccoli progetti vengono spinti come la prossima crypto da 100x, e monete come Solana possono guadagnare il 300% in sole due settimane. A volte l’attenzione si concentra su una categoria specifica di crypto, come le memecoins o le AI coins. Per esempio, Dogecoin e Shiba Inu sono esplose nel 2021 grazie al sentiment virale, alimentando il buzz dell’altseason.

Puoi misurare il sentiment complessivo del mercato con strumenti come il Fear & Greed Index. Questo indice classifica il sentiment del mercato crypto in cinque livelli:

  • Extreme Fear – forte cautela e riluttanza tra gli investitori.

  • Fear – comportamento prudente e prevalenza di evitare rischi.

  • Neutral – nessuna tendenza chiara verso ottimismo o pessimismo.

  • Greed – cresce l’ottimismo e gli investitori assumono più rischi.

  • Extreme Greed – prende il sopravvento l’euforia e gli investitori si lanciano in progetti rischiosi.

Quando l’indice è in Extreme Greed e le altcoins dominano in volumi di scambio, guadagni di prezzo e copertura mediatica, è spesso un forte segnale che il mercato è in o vicino a un’altseason.

Come riconoscere un’altseason?

Con la dominance di Bitcoin che si sposta verso le altcoins, altcoins che crescono rapidamente rispetto a Bitcoin, l’Altcoin Season Index e la copertura mediatica—tutti questi elementi offrono indizi per capire se siamo in un’altcoin season. Ma cosa significa in pratica?

  • Forti aumenti di prezzo nelle principali altcoins: Grandi altcoins come Ether (ETH), Solana (SOL) e Cardano (ADA) vedono rapidi guadagni di prezzo—a volte a doppia cifra in un solo giorno.

  • Hype tematici: Alcune categorie di crypto tendono a sovraperformare. Pensa a progetti DeFi (come Aave e Uniswap), progetti nel Metaverso (come Decentraland e Sandbox) e progetti AI (come FET e OCEAN). Spesso nuovi sviluppi Web3 attirano forti investimenti, spingendo questi token a crescere di centinaia di punti percentuali in poche settimane.

  • Hype sulle shitcoin: Nelle fasi finali, vediamo spesso un hype su shitcoin o memecoin. Altcoins con scarso o nullo valore fondamentale schizzano di prezzo, spesso spinte da una moneta popolare come Dogecoin nel 2021. Aumenti del 1000% in un mese non sono rari.

  • Dominance di Bitcoin e rottura di correlazione: La dominance di Bitcoin scende man mano che il capitale fluisce verso le altcoins. Prima verso Ethereum e altre large cap, poi verso progetti più piccoli con potenziale. Le altcoins si sganciano da Bitcoin e avviano rally indipendenti.

La durata di un’altcoin season è imprevedibile—può durare da una settimana a diversi mesi. Fai sempre le tue ricerche.

Nota: Le performance passate non garantiscono risultati futuri. Il mercato è sempre più saturo a causa dell’afflusso di capitale istituzionale. I rischi restano anche durante l’altseason.

Come trarre profitto da un’altseason?

Il timing e la durata di un’altseason sono difficili da prevedere, così come individuare le altcoins più performanti. Tuttavia, ci sono modi per posizionarsi meglio e sfruttare le opportunità—pre-selezionando le altcoins e creando una chiara strategia di uscita per sapere quando prendere profitto.

In quali altcoins investire?

Durante l’altseason, molte altcoins superano Bitcoin—ma non tutte allo stesso modo. Scegliere i progetti giusti può fare la differenza tra rendimenti alti e occasioni mancate. Concentrati su:

1. Ricerca
Studia le criptovalute che stai considerando. Esamina i fondamentali, la tecnologia, la roadmap e la tokenomics. Quanti token sono in circolazione? Come è distribuita l’offerta? Gli sviluppatori migliorano attivamente il progetto?

Comprare alla cieca basandosi sull’hype non è sempre saggio, anche se può portare guadagni se il timing è giusto. Le news crypto sui social media possono essere utili.

Nota: Non seguire ciecamente gli influencer; molti promuovono token per guadagni personali.

2. Uso degli indicatori di mercato
Monitorare gli indicatori di mercato può aiutare a determinare buoni punti di ingresso o quando passare alle altcoins:

  • Altcoin Season Index: Un valore sopra 75 segnala un forte momentum per le altcoins.

  • Dominance di Bitcoin: Una dominance in calo favorisce spesso le altcoins.

  • Volumi di scambio: Un aumento dei volumi nelle altcoins (rispetto a Bitcoin) conferma afflussi di capitale.

3. Diversifica il portafoglio
Per gestire il rischio e cogliere più opportunità, è saggio diversificare il portafoglio crypto, anche durante l’altseason. Le large cap come Ethereum, Solana e Ripple sono in genere più stabili delle mid o small cap (possibili gemme nascoste). Bilancia di conseguenza il rischio.

Considera di mantenere parte del portafoglio in stablecoin o Bitcoin come cuscinetto di sicurezza.

4. Disciplina psicologica
Investire è emotivo. Potresti affrontare FOMO o FUD. Disciplina e un piano chiaro sono essenziali. Non vendere in panico! Il mercato è volatile—anche durante l’altseason. Le altseason possono finire bruscamente. Prendere profitti al momento giusto è importante quanto entrare al momento giusto.

La tua strategia di uscita

Sapere quando prendere profitto o uscire è importante quanto entrare. Entrare al momento giusto serve a poco se resti troppo a lungo e perdi i guadagni. Una strategia di uscita ben definita è fondamentale. Ecco come crearne una: exit strategy:

1. Rendimento prestabilito
Quando investi (non solo in altseason), è utile definire il rendimento target e a quali prezzi vendere. Puoi vendere a fasi. Una strategia di uscita in DCA può aiutare. Esempio: vendi il 10% ogni volta che la moneta sale del 20%.

Usa ordini limite e stop-loss per evitare operazioni emotive e delusioni dovute a cali improvvisi.

2. Segui gli indicatori tecnici
Tieni d’occhio indicatori tecnici come il Fear and Greed Index e l’Altcoin Season Index. Combinali con l’analisi tecnica (se esperto) per stimare i punti di uscita, oppure converti le altcoins in stablecoin come USDC e EURC.

3. Riconosci i rialzi parabolici
Le altcoins spesso crescono in modo parabolico durante l’altseason—centinaia di punti percentuali in giorni o settimane. Di solito seguono correzioni quando gli investitori iniziali prendono profitto. Le monete non crescono all’infinito!

4. Non essere ingordo
Questa è dura per molti: non essere ingordo! Gli investitori (inesperti) spesso credono che le altcoins raggiungeranno nuovi all-time high durante l’altseason. Spesso non è così. Alcune non si riprendono mai dopo cali del 90% in un bear market.

Non dimenticare mai: ogni profitto è buono. In molti mercati, il 50–100% o più in un anno è irrealistico. Tienilo a mente.

Ci sarà un’altseason nel 2025-2026?

Se ci sarà un’altseason nel 2025 o 2026 è difficile da prevedere. Dipende da molti fattori, come le condizioni economiche e i cicli di mercato (bull e bear market). Tieni d’occhio gli indicatori.

In ogni ciclo, però, ci sono momenti in cui le altcoins superano Bitcoin (e viceversa). Ci sono sempre potenziali opportunità.

Rischi dell’altseason

L’altseason può essere allettante per via dei rapidi aumenti di prezzo, ma porta anche rischi significativi:

  • Volatilità estrema – I prezzi possono salire o scendere a doppia cifra in poche ore.

  • Sopravvalutazione – Progetti con fondamentali deboli possono salire sull’hype e poi crollare.

  • FOMO e decisioni emotive – La paura di perdere un’occasione porta a comprare ai massimi.

  • Rischio di liquidità – Altcoins meno conosciute possono essere difficili da vendere rapidamente o a un prezzo equo.

  • Incertezza normativa – Nuove leggi possono influire rapidamente sul trading o sul valore di alcune monete, anche durante l’altseason.

In conclusione

L’altseason è un fenomeno affascinante ma imprevedibile nel mercato crypto. Offre il potenziale per rendimenti eccezionali, dato che le altcoins possono superare Bitcoin in poco tempo. Allo stesso tempo, comporta rischi importanti come volatilità estrema, sopravvalutazione e decisioni dettate dalle emozioni.

Monitorando indicatori chiave come la dominance di Bitcoin e l’Altcoin Season Index, analizzando il sentiment di mercato e selezionando con cura i progetti, aumenti le possibilità di trarre profitto dall’altseason. Una strategia ben studiata, con punti di ingresso e uscita chiari, aiuta a proteggere i profitti e limitare le perdite.

Se ci sarà una nuova altseason nel 2025 o 2026 resta incerto. Una cosa è certa: essere ben informati e preparati è la chiave per cogliere le opportunità e gestire il rischio. Nel mondo frenetico delle crypto, conoscenza, disciplina e tempismo fanno la differenza tra successo e delusione.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.