Cosa sono le stablecoin e come funzionano?

Cos’è una stablecoin?
Una stablecoin è un tipo di criptovaluta ancorata a un altro asset, come il dollaro USA (USD) o l’euro (EUR). Le criptovalute sono note per la loro forte volatilità, ma una stablecoin è progettata per mantenere la stabilità del prezzo. Questo la rende uno strumento utile per effettuare transazioni nel mondo crypto. A differenza di criptovalute come Bitcoin e Ethereum, il cui valore varia in base alla domanda e all’offerta, le stablecoin mantengono il loro valore perché sono legate a valute fiat, mantenendo così un prezzo stabile.
Le stablecoin cercano di combinare i vantaggi delle crypto con la stabilità del denaro tradizionale. Offrono un valore prevedibile, che le rende più facili da usare per i pagamenti.
In breve
- Le stablecoin sono criptovalute legate al valore di una valuta fiat, come il dollaro USA o l’euro.
- L’obiettivo principale delle stablecoin è creare stabilità nello spazio crypto e ridurre la volatilità.
- Possono mantenere il loro valore grazie a garanzie (collateral) o algoritmi.
- Le stablecoin svolgono un ruolo chiave nel mondo DeFi (Finanza Decentralizzata).
Come funziona una stablecoin?
Le stablecoin mantengono il loro valore grazie a garanzie (collateral). Nel contesto delle stablecoin, collateral significa una riserva di asset di valore che sostiene la quantità di stablecoin in circolazione. In questo modo, gli utenti possono fidarsi che un’unità di stablecoin rappresenti sempre il suo valore concordato, ad esempio un dollaro USA.
Esistono diversi tipi di stablecoin che utilizzano metodi differenti per rimanere stabili. Ecco i principali:
Garantite da valuta fiat
La maggior parte delle stablecoin è garantita da valuta fiat. Ciò significa che per ogni stablecoin emessa viene mantenuto in riserva un importo equivalente in valuta fiat. Tether (USDT) è una delle stablecoin più conosciute garantite da fiat.
Garantite da criptovalute
Alcune stablecoin sono garantite da altre criptovalute. Ad esempio, la garanzia potrebbe essere costituita da Ethereum. Queste stablecoin utilizzano smart contract e overcollateralizzazione, cioè sono garantite da più valore di quello che rappresentano, per mantenere la stabilità senza una parte centrale.
Garantite da materie prime
Esistono anche stablecoin ancorate a materie prime fisiche come oro o petrolio. Un esempio è Paxos Gold (PAXG), garantita da oro reale custodito in un caveau. Questo tipo di stablecoin offre stabilità tramite asset del mondo reale.
Stabilizzate da un algoritmo
Oltre alle stablecoin garantite da riserve, ci sono stablecoin algoritmiche che utilizzano sistemi intelligenti per regolare automaticamente l’offerta in base alla domanda. Se il valore si discosta dal prezzo target, ad esempio 1 $, l’algoritmo modifica l’offerta creando o bruciando token.
Un esempio noto è TerraUSD (UST) di TerraLuna, che usava un sistema algoritmico insieme al token LUNA per replicare il valore del dollaro USA. Era un’idea creativa, ma nel 2022 l’intero ecosistema è crollato. TerraUSD non è riuscita a mantenere la stabilità durante un crollo di mercato, causando un effetto domino e il crollo totale del valore.
Le stablecoin algoritmiche sono decentralizzate e non necessitano di riserve, ma sono più vulnerabili agli shock di mercato e all’incertezza.
I vantaggi di una stablecoin
Le stablecoin sono diventate molto importanti nel mondo crypto. Ecco i principali vantaggi:
-
Valore stabile: Il vantaggio principale è la stabilità del valore. In un mercato crypto turbolento, i prezzi oscillano costantemente. Le stablecoin offrono un porto sicuro per trader e investitori che vogliono evitare la volatilità. Ad esempio, puoi proteggere i tuoi profitti convertendoli in stablecoin, così da non rischiare di perderli.
-
Pagamenti: Grazie alla stabilità, le stablecoin sono ottime per i pagamenti, specialmente in paesi con alta inflazione o valute instabili. Sono ideali anche per le transazioni transfrontaliere, poiché viaggiano rapidamente sulle reti blockchain e spesso hanno commissioni più basse rispetto ai bonifici bancari tradizionali.
-
Accesso alla DeFi: Le stablecoin sono fondamentali nel mondo della DeFi (Finanza Decentralizzata). Senza di esse, molte applicazioni DeFi come prestiti, interessi e exchange decentralizzati (DEX) non funzionerebbero davvero. Offrono il valore stabile necessario per far funzionare i contratti e aggiungono liquidità alle piattaforme DeFi.
Gli svantaggi delle stablecoin
Nonostante i numerosi vantaggi, esistono anche rischi:
-
Rischio di garanzie insufficienti: Il pericolo maggiore è quando non ci sono abbastanza riserve a garanzia della stablecoin. Se il valore dietro le stablecoin in circolazione non è sufficiente, la moneta può crollare. Inoltre, la stabilità dipende anche dal valore dell’asset a cui è legata. Se il dollaro USA perde valore, la stablecoin collegata potrebbe risentirne.
-
Regolamentazione e controlli: Poiché le stablecoin sono viste come una via di mezzo tra valute fiat e crypto, in molti paesi sono soggette a normative severe. Nell’Unione Europea, il regolamento sui Mercati delle Cripto-attività (MiCA) è entrato in vigore nel 2024, fissando regole chiare su emissione, garanzie e utilizzo delle stablecoin nell’UE. L’obiettivo del MiCA è rendere il mercato più trasparente e proteggere i consumatori. Per questo motivo, alcune stablecoin come Tether (USDT) sono state temporaneamente rimosse dagli exchange europei nel 2025, poiché non rispettavano ancora i nuovi standard.
Esempi di stablecoin popolari
Esistono molte stablecoin diverse, ognuna con la propria struttura e tipo di garanzia. Ecco alcune delle più conosciute per farti capire le differenze:
Tether (USDT)
Tether è la stablecoin più popolare ed è ancorata al dollaro USA. È stata lanciata nel 2014. Anche se è ancora la stablecoin più grande, nel 2025 è stata rimossa da molti exchange crypto europei perché non rispetta le regole MiCA attuali. Finché non sarà conforme a tali regole, non sarà disponibile sulle piattaforme crypto dell’UE.
USD Coin (USDC)
USD Coin è un’altra stablecoin molto usata e legata al dollaro USA. USDC è stata creata da Circle e Coinbase e viene sottoposta a revisioni periodiche per garantire che le sue riserve siano solide. È ampiamente utilizzata sulle piattaforme DeFi ed è disponibile su diverse blockchain, tra cui Ethereum e Solana.
Dai (DAI)
Dai è una stablecoin decentralizzata che non è interamente garantita da valuta fiat. È invece sostenuta da un mix di crypto e da un algoritmo che mantiene stabile il suo valore. È gestita da MakerDAO ed è una delle poche stablecoin che funziona su una piattaforma totalmente decentralizzata.
EURC (EURC)
EURC è una delle poche stablecoin ancorate all’euro (EUR). È emessa dalla stessa società di USDC, Circle, ed è un’ottima opzione per aziende e istituzioni che operano in Europa. L’obiettivo è portare la stabilità dell’euro nel mondo crypto e offrire un’alternativa solida a USDC.
Come scegliere la stablecoin giusta
Con così tante stablecoin disponibili, la scelta dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Ecco alcuni fattori da considerare:
Stabilità e affidabilità
- Scegli stablecoin con riserve trasparenti e audit regolari per assicurarti che siano completamente garantite.
- Valuta la reputazione dell’emittente e se la stablecoin è regolamentata. Questo è particolarmente importante in Europa con la legge MiCA. Circle, che emette USDC ed EURC, è il primo emittente globale di stablecoin a rispettare pienamente il MiCA.
Liquidità
- Un’alta liquidità significa poter comprare e vendere la stablecoin facilmente e senza grandi variazioni di prezzo.
- Stablecoin popolari come USDT e USDC offrono solitamente alta liquidità.
Caso d’uso
- Decidi per cosa userai principalmente la stablecoin. Se è per spese quotidiane, scegli una coin ampiamente accettata come USDC o DAI.
- Per la DeFi, scegli una stablecoin ben integrata su quelle piattaforme.
Regolamentazione e conformità
- Scegli stablecoin emesse da aziende che seguono le normative, così avrai maggiore sicurezza e protezione legale.
Costi
- Controlla le commissioni di transazione associate all’uso della stablecoin, soprattutto se prevedi di fare molti trasferimenti.
Il futuro delle stablecoin
Il mercato delle stablecoin è destinato a crescere rapidamente man mano che più persone e aziende ne riconoscono il potenziale. Anche le banche centrali stanno esplorando le valute digitali delle banche centrali (CBDC), il che potrebbe aumentare ulteriormente la legittimità e l’uso delle stablecoin.
Ecco alcune tendenze da tenere d’occhio:
- Nuove normative: I governi stanno ponendo sempre più attenzione sulle stablecoin e le leggi future probabilmente influenzeranno il modo in cui vengono emesse e utilizzate.
- Miglioramenti tecnologici: Tecnologie blockchain e smart contract più avanzati renderanno le stablecoin più efficienti e sicure.
- Connessione con la finanza tradizionale: Con l’aumento dell’adozione, le stablecoin saranno sempre più collegate al sistema finanziario tradizionale, facilitando il passaggio tra crypto e denaro fiat.
- Crescita delle stablecoin in euro: Con l’aumento dell’interesse per le stablecoin in euro, probabilmente vedremo più opzioni e un utilizzo maggiore in tutta l’area euro.
In conclusione
Le stablecoin sono diventate una parte fondamentale del mondo crypto. Offrono la stabilità che spesso manca ad altre criptovalute, rendendole utili per pagamenti, investimenti e per proteggere i profitti. Anche se ci sono rischi, come la mancanza di trasparenza o di garanzie sufficienti, le stablecoin restano uno strumento prezioso sia per gli utenti crypto che per il sistema finanziario in generale. Se stai pensando di usare stablecoin, assicurati di capire come funzionano, cosa le sostiene e quali rischi comportano.