Cos’è un exchange decentralizzato (DEX)?

decentralized exchange

Cos’è un exchange decentralizzato (DEX)?

Un exchange decentralizzato (DEX) è un marketplace peer-to-peer per criptovalute in cui puoi fare trading senza intermediari. Niente banche, niente broker, nessuna entità centrale che controlla tutto. Scambi direttamente con altri usando smart contract sulla blockchain.

In pratica è l’opposto dei broker e degli exchange centralizzati a cui forse sei abituato. Questi ultimi sono piattaforme dove puoi comunque fare trading, ma l’azienda (nel nostro caso, Finst) agisce come intermediario. Finst si assicura che le tue operazioni vengano elaborate in modo sicuro e veloce, così non devi farlo tu sulla blockchain.

Sugli exchange decentralizzati, quasi tutto è gestito dal codice. Se commetti un errore, non c’è nessuno che possa aiutarti.


In breve

  • I DEX (Decentralized Exchanges) sono piattaforme dove scambi crypto per crypto direttamente sulla blockchain.

  • Funzionano interamente su tecnologia blockchain e smart contract, dandoti il pieno controllo sui tuoi asset. Nessuna autorità centrale.

  • DEX famosi includono Uniswap, PancakeSwap e Curve.

  • Invece degli order book, i DEX usano spesso liquidity pool per swap rapidi e diretti.

  • I vantaggi includono più privacy, commissioni più basse e una gamma più ampia di token, ma sei totalmente responsabile della tua sicurezza e dei tuoi errori.

  • I DEX sono potenti e innovativi, ma per la loro complessità sono meno adatti ai principianti rispetto agli exchange centralizzati.


Come funziona un DEX?

A differenza di un “exchange normale” come Finst (chiamato anche CEX – Centralized Exchange), su un DEX non puoi scambiare euro con crypto. È solo crypto-to-crypto. Quindi: vendere Bitcoin per comprare Solana? Sì, possibile. Depositare euro su un exchange decentralizzato? No. Devi prima convertire gli euro in crypto altrove, per esempio su exchange o broker centralizzati. Su un DEX avrai sempre bisogno di un tuo wallet con crypto. Quindi devi prima comprarle da qualche altra parte.

Su un CEX di solito funziona così: inserisci un ordine di acquisto o vendita e l’exchange abbina il tuo ordine tramite un order book. Questo sistema stabilisce il prezzo in base a domanda e offerta, proprio come in borsa. Puoi anche fare bundle di crypto, staking, DCA e altro, tutto integrato nella piattaforma. Su un DEX, invece, fai tutto da solo: gestisci il tuo portafoglio, la tua sicurezza e le tue operazioni. Questi exchange sono alimentati da smart contract. Su un exchange centralizzato, tutto questo viene gestito per te.

Liquidity pool

Al posto di un order book, un DEX usa di solito liquidity pool. Sono “serbatoi” di crypto bloccate da altri utenti in cambio di una ricompensa (come interessi). Questo permette swap istantanei senza aspettare un acquirente o un venditore.

La parte interessante? La maggior parte dei DEX è open-source. Quindi chiunque può vedere esattamente come funzionano e persino crearne uno proprio. Per questo esistono così tante piattaforme di swap, come Uniswap, Sushiswap e PancakeSwap.

In sintesi:

  • DEX = trading crypto-for-crypto, completamente on-chain
  • Nessun intermediario, niente order book, solo smart contract e liquidity pool
  • Completamente trasparente e open-source, chiunque può partecipare (o crearne uno)

I vantaggi di un DEX

Not your keys, not your coins:
Uno dei maggiori vantaggi di un DEX? Non hai bisogno del permesso di nessuno. Nessuna regolamentazione governativa, nessuna azienda che decide se puoi partecipare. Ti serve solo un wallet, un po’ di crypto, e sei pronto a fare trading. Hai il controllo totale. Anche se tutti gli exchange centralizzati sparissero, avresti comunque i tuoi Bitcoin nel wallet. Non sarebbe così su un exchange centralizzato. Ideale per chi vuole restare anonimo o non si fida di terze parti.

Ecco perché nel mondo crypto si dice spesso: “not your keys, not your coins.” Significa che se non controlli le tue chiavi (private e pubbliche), non sei il vero proprietario delle tue crypto. Non è del tutto bianco o nero, ma l’idea del fondatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, era dare alle persone più controllo sul proprio denaro.

Costi più bassi:
Poiché fai trading peer-to-peer, le commissioni sui DEX sono spesso più basse. Non c’è una terza parte che ti addebita una fee per eseguire l’operazione: paghi solo la commissione della blockchain e l’ordine passa.

Disponibilità di token:
Altro vantaggio: più scelta. Non sei limitato a poche monete popolari. Nei DEX troverai spesso token che non sono ancora quotati sulle principali piattaforme. Interessante per chi vuole entrare presto in nuovi progetti, spesso a un prezzo molto più basso.

E sì, alcuni DEX offrono anche funzioni avanzate come margin trading o opzioni. Non tutti, ma sta diventando più comune. E tutto senza intermediari. Diretto e libero.

Gli svantaggi di un DEX

Sembra fantastico, e lo è, ma i DEX hanno anche i loro lati negativi.

Nessuno può aiutarti
Su un exchange decentralizzato, sei sempre completamente responsabile. Invi crypto all’indirizzo sbagliato? Le hai perse per sempre. La blockchain è immutabile. E non c’è un team di supporto da chiamare. Tutto funziona tramite smart contract. Se sbagli, non si torna indietro.

Conoscenze tecniche
Anche per utenti esperti, serve tempo per capire come funziona tutto. Ti troverai a gestire chain diverse, token, wallet, smart contract, dati di rete e altro. Non è consigliato ai principianti. Suggeriamo sempre prudenza quando si investe. Ecco perché un exchange centralizzato è spesso la scelta migliore per la maggior parte degli investitori: meno margine d’errore, sicurezza gestita e minori possibilità di perdere le proprie monete.

Truffe
Poiché nelle piattaforme DeFi è più probabile imbattersi in token truffa, il rischio è più alto. La maggior parte degli exchange centralizzati verifica un token prima di quotarlo, quindi lì le truffe sono rare. Fai attenzione se pensi di aver trovato una “gemma nascosta”. Fai sempre le tue ricerche!

Exchange decentralizzato vs Exchange centralizzato

Exchange decentralizzato Exchange centralizzato
Più privacy, nessun KYC KYC obbligatorio
Commissioni basse Leggermente più costoso della DeFi
Più opzioni di token Meno token, ma meno truffe
Trading diretto su blockchain Semplice e adatto ai principianti
Nessun supporto per errori Assistenza disponibile in caso di errore

Il problema delle performance delle blockchain

Le blockchain sono fantastiche, ma non sempre veloci o economiche. Soprattutto le reti di smart contract come Ethereum. E indovina un po’? 9 DEX su 10 principali funzionano su Ethereum.

Gli exchange tradizionali possono aggiornare i prezzi all’istante e gestire decine di migliaia di transazioni al secondo. Le blockchain? Non proprio. Ethereum elabora circa 15-30 transazioni al secondo (TPS). Sotto pressione può diventare lento, anche se si sta lavorando a miglioramenti per arrivare a decine di migliaia o addirittura oltre 100.000 TPS. Ma non ci siamo ancora. Quindi non sempre puoi fare trading su Ethereum con la stessa velocità o economicità di un exchange. Non vale per tutte le blockchain: esistono alternative più veloci ed economiche, come le soluzioni Layer-2 tipo Sonic (S), Optimism (OP) e Avalanche (AVAX).

Difficile per i principianti

Un DEX non è qualcosa in cui puoi buttarti senza preparazione. Prima di poter fare trading, devi:

  • Creare un wallet, come MetaMask o Phantom.
  • Trasferire crypto da un exchange centralizzato al tuo wallet.
  • Collegare il wallet a un DEX come PancakeSwap o Uniswap (o qualsiasi altro protocollo su quella blockchain).
  • Solo allora puoi iniziare a fare trading.

Hai comprato un token? Lo vedrai nel wallet solo se aggiungi manualmente l’indirizzo del token o la chain corretta. Vuoi trasferire crypto su un’altra chain? Ti serviranno competenze anche per quello. In breve: non è sempre facile per chi inizia.

Anche gli utenti esperti potrebbero aver bisogno di tempo per capire tutto. Ecco perché molti preferiscono ancora gli exchange centralizzati: più veloci, semplici e senza preoccupazioni.

DNS: ancora centralizzato

C’è un aspetto a cui forse non pensi: il DNS (il sistema che collega i nomi di dominio ai siti web) è ancora controllato centralmente. Quindi, anche se un DEX è completamente decentralizzato, il dominio potrebbe essere comunque gestito tramite un sistema centrale. In teoria, questo potrebbe essere bloccato o manipolato da alcune autorità.

Come usare un DEX (Decentralized Exchange)?

Vuoi fare trading di crypto senza intermediari? Allora usa un DEX. Colleghi il tuo wallet e scambi direttamente con altri utenti. Ecco come fare:

1. Scegli un DEX, un wallet e la blockchain giusta
Ci sono molti DEX, come Uniswap (Ethereum), PancakeSwap (BNB Smart Chain) o Curve (multichain). Ti serve anche un wallet come MetaMask o Phantom. Assicurati che il wallet sia impostato sulla blockchain giusta, altrimenti non funzionerà.

2. Collega il wallet al DEX
Clicca “Connect wallet” o scansiona un QR code. Il DEX ti chiederà di selezionare la chain o la rileverà automaticamente. Scegli quella giusta (es. Ethereum o BNB Chain).

3. Fai un’operazione
Tutto pronto? Scegli le crypto da scambiare ed esegui. Il DEX lo processa sulla blockchain. L’interfaccia di solito rende semplice convertire, ad esempio, Ethereum in Optimism (o quello disponibile su quella chain/DEX).

4. Controlla se ha funzionato
Dopo l’operazione, controlla i dettagli nel wallet o verifica tramite un block explorer come Etherscan o BscScan (a seconda della blockchain).

Quanto costa davvero un DEX?

Dipende dalla piattaforma. Per esempio, Uniswap applica lo 0,3% per operazione, che va ai fornitori di liquidità. In futuro potrebbero aggiungersi commissioni di protocollo.

Ma a dire il vero, quello 0,3% è niente rispetto alle gas fee di Ethereum. Nei momenti di congestione, possono arrivare facilmente a decine di euro per transazione. Supponi di voler ritirare fondi da un protocollo, inviarli a un altro wallet e fare uno swap: potresti spendere decine di euro solo in commissioni. Quindi ancora una volta: informati bene prima di tuffarti nel trading decentralizzato!

In conclusioni

Gli exchange decentralizzati (DEX) offrono un modo unico e libero di fare trading di crypto senza intermediari. Sono trasparenti, open-source e ti danno il pieno controllo delle tue crypto (proprio come voleva Satoshi Nakamoto). Ma con questa libertà arriva la responsabilità: sei tu a gestire la tua sicurezza, le conoscenze tecniche e l’esecuzione delle operazioni. Per gli utenti esperti, i DEX offrono vantaggi come costi ridotti, accesso a nuovi token e più privacy. Per i principianti, gli exchange centralizzati restano spesso un punto di partenza più sicuro e semplice. Qualunque sia la tua scelta: fai sempre le tue ricerche prima di iniziare.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.