Comprare Bitcoin (BTC)

Comprare facilmente e in sicurezza Bitcoin con una delle principali piattaforme cripto in Europa.

Bitcoin BTC
92.478,43 -3,56%
EUR
BTC
Comprare Bitcoin
  • Con sede nei Paesi Bassi Con sede nei Paesi Bassi
  • iDEAL iDEAL
  • SEPA Instant SEPA
  • Bancontact Bancontact
92.478,43 -3,56% Oggi

Dati di mercato di Bitcoin

Valore attuale
92.478,43
Capitalizzazione di mercato
1.843.884.125.881,19
Volume (24h)
11.682.597.534,14
Offerta in circolazione
19.943.943,00 BTC
Attività di trading
51.53% Comprare 48.47% Vendere
Comprare Bitcoin

Che cos'è Bitcoin?

Bitcoin è la primissima moneta digitale (criptovaluta) al mondo. È stata pensata all’inizio come metodo di pagamento dal misterioso sviluppatore Satoshi Nakamoto, con l’obiettivo di essere indipendente da banche e governi. Col tempo è diventata un vero e proprio strumento di investimento che mette in discussione il sistema finanziario tradizionale. Sempre più investitori, aziende e persino governi la vedono come una forma d’investimento legittima.

Tutte le transazioni effettuate con Bitcoin avvengono su una rete decentralizzata chiamata blockchain. Questa è la tecnologia alla base di Bitcoin, dove migliaia di computer in tutto il mondo verificano e registrano le transazioni.

In parole semplici, la blockchain di Bitcoin garantisce che:
  • non serva nessuna autorità centrale (come una banca o un governo)
  • il sistema sia completamente trasparente (tutte le transazioni sono pubbliche)
  • tutto sia protetto dalla tecnologia, invece che dalla fiducia in un intermediario.

Al momento del lancio di Bitcoin è stato stabilito che non ci saranno mai più di 21 milioni di monete BTC. Questa scarsità rende Bitcoin non inflazionaria, a differenza del denaro tradizionale, che può essere stampato all’infinito. Per questo sempre più investitori e istituzioni considerano Bitcoin come “oro digitale”: un modo raro, sicuro e riconosciuto a livello mondiale per conservare valore.

Comprare Bitcoin con Finst.
Massima sicurezza. Commissioni ultra-basse.

Come visto su De Telegraaf FD.nl CoinDesk Business insider Nederland MT/Sprout De Tijd

Andamento del Bitcoin

Il prezzo di Bitcoin è +49,54% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di BTC nell’ultimo anno è stato € 107.698,41 e il prezzo più basso di Bitcoin nell’ultimo anno è stato € 61.407,36.
Rendimento 1D
-3,56%
Rendimento 1W
-6,80%
Rendimento 1M
-12,09%
Rendimento 1Y
+49,54%
Rendimento YTD
+6,29%
Rendimento complessivo
+1.595.880,36%
Guarda BTC sulla piattaforma Finst

Informazioni di rete

Comprare Bitcoin con il tuo tipo di ordine preferito

  • Ordine a mercato

    Compra Bitcoin istantaneamente al miglior prezzo disponibile. Ideale per acquisti rapidi e semplici.

  • Ordine limite

    Imposta il prezzo massimo per Bitcoin. Il tuo ordine verrà eseguito quando il prezzo di mercato raggiunge il tuo limite.

  • Auto Invest

    Automatizza i tuoi acquisti di cripto su base giornaliera, settimanale, bisettimanale o mensile.

Comprare Bitcoin

Fai di più con la tua cripto


FAQ

  • Come comprare Bitcoin?

    Segui i passaggi qui sotto per comprare facilmente e in sicurezza Bitcoin.

    1. Registrati

      Crea un account su una piattaforma cripto affidabile come Finst.

    2. Deposita EUR

      Deposita Euro utilizzando metodi di pagamento come iDEAL, Bancontact o SEPA.

    3. Inizia a investire

      Compra Bitcoin e conservalo in sicurezza sulla nostra piattaforma.

  • Posso investire automaticamente in Bitcoin su base ricorrente (DCA)?

    Sì, con Auto Invest puoi impostare acquisti giornalieri, settimanali, bisettimanali o mensili della tua cripto preferita utilizzando la strategia del Dollar Cost Averaging (DCA). Crea il tuo piano di investimento e fai DCA su Bitcoin senza alcuna azione da parte tua o costi aggiuntivi.

    Preferisci conservare la tua cripto in un wallet esterno? Su Finst abbiamo diverse criptovalute abilitate per prelievi automatici, inviati direttamente al tuo wallet dopo ogni acquisto ricorrente.
  • Quali commissioni devo pagare quando compro Bitcoin?

    Quando acquisti Bitcoin tramite Finst, benefici di commissioni di trading ultra-basse di 0,15% per transazione.

    Tutte le commissioni eventualmente applicate vengono mostrate chiaramente per ogni transazione sulla nostra piattaforma.

    Nota che le commissioni di rete sono al di fuori del nostro controllo, poiché determinate direttamente dalle blockchain.

    Questo significa che, mentre le commissioni di rete possono variare a seconda della blockchain e della domanda, la nostra commissione di trading resta invariata, aiutandoti a gestire meglio i costi di transazione.
  • Quali tipi di ordine posso usare per comprare Bitcoin?

    Su Finst supportiamo diversi tipi di ordine per comprare Bitcoin: Ordine a Mercato, Ordine Limite e Auto Invest (DCA).

    - Con un Ordine a Mercato, compri Bitcoin subito al miglior prezzo disponibile.

    - Vuoi comprare Bitcoin a un prezzo più basso? Con un Ordine Limite, imposti il prezzo massimo che sei disposto a pagare. L’ordine verrà eseguito quando il prezzo di mercato raggiungerà il tuo limite.

    - Vuoi investire in Bitcoin senza monitorare costantemente il mercato? Con Auto Invest puoi programmare acquisti automatici e ricorrenti. Scegli tu la frequenza: giornaliera, settimanale, bisettimanale o mensile.
  • Posso usare un ordine limite per comprare Bitcoin?

    Sì, sulla nostra piattaforma puoi comprare Bitcoin con un Ordine Limite. Imposti il prezzo massimo che sei disposto a pagare e l’ordine sarà eseguito quando il prezzo di Bitcoin raggiunge o scende sotto quel limite.

    Un Ordine Limite è ideale se vuoi attendere un prezzo migliore senza monitorare continuamente il mercato.
  • È sicuro comprare Bitcoin?

    Sì, è sicuro comprare Bitcoin tramite Finst. Siamo autorizzati come prestatore di servizi per le cripto-attività dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM) (n. 41000015) e siamo la prima e unica piattaforma cripto olandese ad aver ottenuto una Proof of Reserves (PoR) da una società di revisione indipendente e affidabile (Audit Now). Su Finst, i tuoi asset sono segregati e detenuti su base 1:1, più le riserve.
  • È legale comprare Bitcoin?

    Sì, comprare Bitcoin è legale in Europa. Tuttavia, ti consigliamo di fare le tue ricerche prima di acquistare.
  • Posso comprare Bitcoin in modo anonimo?

    No, a causa delle leggi e normative vigenti, non è possibile comprare Bitcoin o altre criptovalute in modo anonimo su una piattaforma cripto regolamentata in Europa.
  • Posso comprare Bitcoin con iDEAL?

    Sì, su Finst puoi facilmente comprare Bitcoin con iDEAL. Supportiamo anche metodi di pagamento popolari come SEPA e Bancontact.
  • Devo comprare un intero Bitcoin?

    Su Finst puoi iniziare a investire in Bitcoin con soli €1. Per molte criptovalute non è necessario comprare un’unità intera.
  • Quali sono i rischi di investire in Bitcoin?

    Investire in criptovalute come Bitcoin comporta rischi di perdita. Puoi perdere (in parte) il tuo capitale. Prima di decidere di acquistare Bitcoin, è importante comprendere i rischi.

    Volatilità: Il prezzo di Bitcoin può subire forti variazioni. Il suo valore può salire o scendere rapidamente.

    Nessun profitto garantito: Gli aumenti di prezzo passati non garantiscono rendimenti futuri. Investi solo ciò che sei disposto a perdere.

    Fattori esterni: Il prezzo di Bitcoin è influenzato da fattori esterni come condizioni economiche, azioni di individui influenti, governi e istituzioni. Questi fattori possono avere impatti positivi o negativi sul prezzo.
  • Come conservare Bitcoin?

    Puoi conservare in sicurezza il tuo Bitcoin nel wallet di Finst. Alcune criptovalute supportano anche wallet esterni, così puoi inviare le tue cripto al tuo wallet personale. Utilizziamo misure di sicurezza all’avanguardia per proteggere te e le tue cripto.

    Lavoriamo con Fireblocks, uno dei fornitori di infrastrutture di sicurezza cripto più affidabili, per custodire Bitcoin in sicurezza. Utilizzano la tecnologia Multi-Party Computation (MPC), una tecnologia crittografica avanzata per proteggere i tuoi asset digitali.

    Inoltre, Finst è la prima e unica piattaforma cripto olandese ad aver superato con successo una revisione estesa di Proof of Reserves (PoR). Con Finst, i tuoi asset sono segregati e detenuti su base 1:1, più le riserve.
  • Posso inviare il mio Bitcoin a un wallet esterno?

    Sì, puoi inviare il tuo Bitcoin a un wallet esterno. Con Finst puoi facilmente inviare il tuo Bitcoin a un wallet hardware o software.
  • Posso conservare Bitcoin in un wallet hardware?

    Sì, puoi conservare Bitcoin (BTC) in wallet hardware come Ledger o Trezor.

Accresci le tue conoscenze con la Finst Academy

Esplora la Finst Academy

Informazioni aggiuntive su Bitcoin (BTC)

Perché le persone comprano Bitcoin?

Secondo ricerche recenti, oggi più di 100 milioni di persone in tutto il mondo possiedono (una parte di) Bitcoin. Anche in Italia sempre più persone hanno deciso di comprarla. La maggior parte non acquista Bitcoin per pagare la spesa o fare acquisti quotidiani, ma perché crede nel suo valore futuro.

Uno dei grandi vantaggi nell’acquistare Bitcoin è che non devi comprarne una intera. Puoi acquistare Bitcoin per qualsiasi importo in euro, ad esempio 0,001 BTC. In questo modo Bitcoin è accessibile a tutti.

Alcune persone però usano Bitcoin anche come mezzo di pagamento pratico. Bitcoin può infatti essere inviata in tutto il mondo senza bisogno di banche o intermediari di pagamento. Così puoi trasferire denaro in modo veloce, sicuro e con costi relativamente bassi a qualcuno dall’altra parte del mondo. Questo rende Bitcoin molto interessante per pagamenti internazionali e transazioni oltreconfine, al contrario delle banche tradizionali che spesso applicano alte commissioni e lunghi tempi di attesa.

Dalla sua nascita nel 2009, Bitcoin ha già offerto rendimenti molto alti. Mentre gli investimenti tradizionali, come azioni o obbligazioni, spesso rendono solo qualche punto percentuale all’anno, Bitcoin ha avuto periodi in cui il suo valore è aumentato di oltre mille per cento. Anche se il mercato delle criptovalute può essere molto volatile, resta la classe di investimento con le migliori performance dell’ultimo decennio.

Questi sono i punti di forza di Bitcoin:

  • Scarsità: con un massimo di 21 milioni di Bitcoin, è un bene raro e interessante nel lungo periodo.
  • Domanda globale in crescita: se all’inizio Bitcoin era popolare solo tra gli appassionati di tecnologia, oggi è conosciuta in tutto il mondo. Grandi gestori di fondi come BlackRock e Fidelity offrono perfino ETF su Bitcoin, portando miliardi di nuovi capitali nel mercato, il che aumenta sia la legittimità sia la domanda.
  • Protezione contro l’inflazione: mentre i governi di tutto il mondo possono stampare moneta a piacimento, Bitcoin mantiene un’offerta fissa. Per questo gli investitori la considerano una copertura contro l’inflazione e un modo per proteggere il potere d’acquisto.
  • Accessibilità e alta liquidità: il mercato delle cripto è sempre aperto, quindi puoi comprare o vendere Bitcoin 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ovunque ti trovi.
  • Leader del mercato e punto di riferimento: Bitcoin è la più grande criptovaluta. Spesso, quando Bitcoin sale, anche le altre la seguono. Per questo gli investitori la vedono come la scelta più sicura e stabile nel mondo cripto, che è molto volatile.

In poche parole: le persone comprano Bitcoin perché credono che in futuro varrà di più.

Come funziona Bitcoin (BTC)?

Bitcoin è una moneta digitale che esiste solo online e viene emessa sulla blockchain di Bitcoin. Non puoi toccarla o stamparla come una moneta o una banconota fisica. La cosa speciale di Bitcoin è che non serve nessuna autorità centrale, banca o governo per far funzionare il sistema. Al contrario, Bitcoin è gestita da una rete globale di computer indipendenti (nodi), chiamati anche miner.

I miner svolgono un ruolo fondamentale nel sistema. Si occupano di approvare le transazioni e aggiungerle a un registro digitale pubblico e immutabile: la blockchain. Per farlo, risolvono complesse formule matematiche. Chi riesce per primo ad arrivare alla soluzione può aggiungere il blocco con le transazioni elaborate alla blockchain. Questo processo, che richiede molta potenza di calcolo, è chiamato mining di Bitcoin. Durante questo processo vengono creati anche nuovi Bitcoin, che i miner ricevono come ricompensa.

Questo meccanismo, in cui la potenza di calcolo viene usata per aggiungere nuovi blocchi, si chiama algoritmo Proof-of-Work.

Quando invii Bitcoin, paghi una piccola commissione di rete (network fee). Questa va ai miner come ricompensa per aver elaborato la tua transazione. L’importo della commissione dipende dal momento in cui effettui l’operazione: più la rete è occupata, più i costi sono alti. Oltre alla ricompensa di mining, la network fee serve come incentivo per mantenere molti miner attivi. Questo rende la rete più decentralizzata e quindi più sicura e affidabile.

Come e dove conservare Bitcoin?

Dal momento che Bitcoin non è una moneta fisica, deve essere conservata online in un portafoglio digitale (crypto wallet). Come utente, puoi scegliere se creare un tuo wallet personale o affidarti a un servizio come Finst (o un’altra piattaforma di criptovalute).

I wallet cripto esistono in diverse forme, ma tutti hanno due elementi principali: un indirizzo pubblico chiamato chiave pubblica (simile al numero del tuo conto bancario), con cui puoi ricevere Bitcoin, e la parte più importante, una chiave privata (il tuo codice di accesso personale), che dimostra alla blockchain che i Bitcoin sono davvero tuoi.

Puoi conservare Bitcoin in diversi tipi di wallet:

  • Wallet software: app o programmi da installare sul tuo telefono o computer.
  • Wallet hardware: dispositivi fisici (come una chiavetta USB) che conservano i tuoi Bitcoin offline, offrendo una sicurezza extra.
  • Wallet su piattaforma: per esempio qui su Finst, dove conserviamo i tuoi Bitcoin in modo sicuro per te, senza bisogno di conoscenze tecniche particolari.

Puoi usare questi wallet per inviare Bitcoin a qualcuno inserendo la chiave pubblica e l’importo. La transazione viene poi inviata alla blockchain e verificata dai miner sulla rete.

Come funziona una transazione Bitcoin?

Immagina di voler inviare Bitcoin a un amico. Ecco cosa succede:

  1. Inserisci l’importo e aggiungi l’indirizzo Bitcoin del tuo amico (simile a un numero IBAN).
  2. Clicchi su “invia”.
  3. La transazione viene inviata alla rete Bitcoin, dove migliaia di computer (chiamati anche “nodi”) controllano che tutto sia corretto.
  4. Quando la rete approva la transazione, questa viene aggiunta a un registro digitale chiamato blockchain.
  5. Complimenti! Hai appena effettuato una transazione Bitcoin. Semplice, no?

Chi sono i fondatori di Bitcoin?

Bitcoin è stato lanciato nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Si tratta di uno pseudonimo usato da una persona o da un gruppo che ha introdotto la prima criptovaluta e la prima blockchain della storia. Ancora oggi non si sa chi sia davvero questo sviluppatore. Nel 2008, Satoshi Nakamoto pubblicò un whitepaper intitolato Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, in cui spiegava come inviare denaro digitale senza banche o altri intermediari.

L’idea nacque durante la crisi finanziaria globale del 2008, quando milioni di persone persero i loro risparmi e i governi furono costretti a salvare le banche con i soldi dei contribuenti. La fiducia nel sistema finanziario crollò completamente.
Satoshi Nakamoto notò che il sistema tradizionale si basava sulla fiducia in terze parti, banche, governi e istituzioni, che gestivano, controllavano o, in certi casi, abusavano del denaro delle persone. Da qui nacque Bitcoin: una moneta alternativa che le persone possono usare direttamente tra loro, senza banche o governi di mezzo.

L’identità di questa persona (o gruppo) rimane tuttora sconosciuta. Nakamoto chiamò Bitcoin una “criptovaluta” perché il termine unisce le parole “crittografia” e “valuta”, cioè una moneta digitale sicura.

Nella comunità cripto ci sono ancora tantissime teorie su chi sia davvero Satoshi. Negli anni ci sono stati vari tentativi di scoprirlo, ma mai una prova definitiva. Alcuni dei possibili candidati sono:

Peter Todd

Nel documentario HBO Money Electric: The Bitcoin Mystery, lo sviluppatore canadese Peter Todd viene indicato come un possibile Satoshi Nakamoto. Todd, un crittografo che ha contribuito allo sviluppo di Bitcoin, ha negato, dicendo che il regista Cullen Hoback ha fatto quell’affermazione solo per attirare attenzione sul film.

Hal Finney

Hal Finney sviluppò nel 2004 un sistema che ha gettato le basi del funzionamento di Bitcoin, cinque anni prima del suo lancio ufficiale. Fu anche la prima persona a ricevere una transazione Bitcoin. Nonostante le speculazioni, Finney negò sempre di essere Nakamoto fino alla sua morte nel 2014.

Craig Wright

L’australiano Craig Wright sostiene di essere Satoshi Nakamoto, o almeno di aver fatto parte del gruppo che ha creato Bitcoin. Anche se ha promesso più volte di fornire prove, non ne ha mai presentate di convincenti.

Perché Bitcoin è così sicuro?

La blockchain di Bitcoin è considerata una delle reti digitali più sicure al mondo. Finora non è mai stata hackerata, un risultato straordinario se si pensa al suo valore e alla sua dimensione. Questo grazie al modo in cui le transazioni vengono verificate: da migliaia di computer (miner) sparsi in tutto il mondo. Tutto questo rende la rete estremamente sicura.

Dato che la rete Bitcoin non è ospitata su un singolo server, per un hacker è praticamente impossibile violarla. In teoria, un hacker dovrebbe controllare il 51% della potenza di calcolo, chiamata hashrate, per ottenere il controllo della rete. Questo è noto come un “attacco del 51%”.
In pratica è quasi impossibile: un attacco simile costerebbe miliardi in hardware ed elettricità, e l’attaccante dovrebbe competere con altri miner. Anche se accadesse, gli altri miner potrebbero reagire e proteggere la rete.

La rete è mantenuta da migliaia di computer in tutto il mondo. Non c’è nessun server centrale o organizzazione che possa fallire o essere hackerata. Anche se una parte del sistema andasse offline, il resto continuerebbe a funzionare normalmente.

La tecnologia blockchain assicura che tutte le transazioni siano permanenti e trasparenti. Non si può cambiare o cancellare nulla sulla blockchain a meno che la maggioranza dei miner non sia d’accordo.

Gli utenti possono proteggere i propri Bitcoin con le loro chiavi private, che garantiscono l’accesso esclusivo ai propri Bitcoin. Solo chi ha la chiave privata può effettuare transazioni, quindi è importante conservarla in un posto sicuro. Se qualcun altro la ottiene, può rubare i tuoi fondi.

Infine, tutto ciò che accade sulla blockchain di Bitcoin è pubblico. Non si vedono dati personali, ma puoi vedere una transazione di una certa quantità di BTC da un wallet A a un wallet B. Puoi controllarlo su un block explorer, insieme ai bilanci di tutti i wallet. Questa trasparenza permette a chiunque di monitorare la rete e individuare attività sospette, rendendo il sistema ancora più sicuro e affidabile.

Che cos’è un ETF su Bitcoin?

Dopo anni di discussioni con le autorità di regolamentazione, il 10 gennaio 2024 è stato approvato un ETF su Bitcoin. Questa decisione della SEC, l’ente di controllo finanziario americano, ha dato una spinta positiva a Bitcoin e a tutto il mercato cripto. Anche il più grande gestore di fondi al mondo, BlackRock, ora offre un ETF su Bitcoin.

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un prodotto finanziario negoziato in borsa che permette di investire senza possedere direttamente l’attività sottostante. Un ETF rappresenta, ad esempio, il valore di una materia prima o di un indice. L’ETF su Bitcoin rende più facile per gli investitori istituzionali, come fondi e banche, investire in Bitcoin. Questo porta nuovi capitali nel mercato cripto, il che può influenzare positivamente il prezzo nel lungo periodo.

Dopo l’approvazione dell’ETF su Bitcoin, la SEC ha approvato anche ETF su Ethereum e altre altcoin. È probabile che in futuro vengano approvati ancora più ETF legati alle criptovalute.

Che cos’è l’halving di Bitcoin?

L’halving di Bitcoin è un meccanismo importante della sua blockchain che avviene circa ogni quattro anni. Durante l’halving, la ricompensa che i miner ricevono per aggiungere un nuovo blocco viene dimezzata. L’obiettivo è ridurre gradualmente la quantità di nuovi Bitcoin in circolazione, così da evitare l’inflazione. Con ogni halving Bitcoin diventa più raro, e secondo la legge della domanda e dell’offerta, questo tende ad aumentare il suo valore.

Le ricompense per blocco e tutti gli halving di Bitcoin dalla sua nascita:

  • Al lancio di Bitcoin nel 2009, la ricompensa era di 50 BTC per blocco.
  • Il primo halving nel 2012 la dimezzò a 25 BTC.
  • Il secondo halving nel 2016 la ridusse a 12,5 BTC.
  • Il terzo halving nel 2020 la ridusse a 6,25 BTC.
  • Il quarto halving nel 2024 la ridusse a 3,125 BTC.

Storicamente, gli halving di Bitcoin hanno spesso portato a forti aumenti di prezzo, perché gli investitori reagiscono alla maggiore scarsità. Inoltre, l’halving ha avuto effetti non solo su Bitcoin, ma anche su tutto il mercato delle criptovalute.

Qual è la previsione per Bitcoin?

Nessuno può prevedere con certezza il prezzo di Bitcoin, ma analisti e investitori cercano comunque di fare previsioni basandosi su diversi fattori: l’andamento generale del mercato, la regolamentazione, l’adozione e gli sviluppi tecnologici della rete Bitcoin. Anche eventi specifici come l’halving, i cambiamenti dei tassi di interesse delle banche centrali o le situazioni politiche possono influenzare il prezzo. Scopri qui la previsione sul prezzo di Bitcoin di Finst. Fai sempre le tue ricerche e tieni presente l’alta volatilità del mercato cripto.

Bitcoin ha una sua blockchain?

Sì, Bitcoin utilizza una propria blockchain per elaborare e registrare le transazioni in modo decentralizzato. Puoi inviare Bitcoin attraverso la blockchain di Bitcoin a un altro indirizzo wallet Bitcoin.

Tipi di Bitcoin

Bitcoin (BTC) è ormai una parte fondamentale del mondo delle criptovalute, ma esistono diversi tipi di Bitcoin e token collegati che potresti incontrare. Anche se sono tutti in qualche modo legati alla rete originale di Bitcoin, ognuno ha caratteristiche e utilizzi propri. Ecco una panoramica dei principali tipi di Bitcoin e di come si differenziano.

Bitcoin (BTC)

Bitcoin (BTC) è la prima e originale criptovaluta, lanciata nel 2009 dall’anonimo Satoshi Nakamoto. È la moneta a cui ci si riferisce quando si parla di Bitcoin.

Tra le sue caratteristiche ci sono la decentralizzazione e l’offerta limitata: il network di Bitcoin avrà al massimo 21 milioni di monete, e questo numero non cambierà mai.

Bitcoin Cash (BCH)

Bitcoin Cash (BCH) è nato nel 2017 da una “hard fork” di Bitcoin, a causa di disaccordi su come scalare la rete. Bitcoin Cash ha blocchi più grandi, che permettono di gestire più transazioni al secondo. È quindi molto usato per i pagamenti quotidiani, mentre Bitcoin viene spesso visto come un investimento a lungo termine.

Le caratteristiche di Bitcoin Cash includono transazioni più rapide e costi più bassi. Grazie ai blocchi più grandi, può gestire più transazioni e le commissioni sono generalmente inferiori.

Bitcoin SV (BSV)

Bitcoin SV (Satoshi Vision) è un’altra derivazione di Bitcoin Cash, creata nel 2018. Il suo obiettivo è ripristinare la visione originale di Satoshi Nakamoto. Ha blocchi ancora più grandi, che permettono di processare migliaia di transazioni al secondo, rendendola una soluzione scalabile per i pagamenti.

Le sue caratteristiche includono alta scalabilità, blocchi enormi, costi bassissimi e un uso ideale per pagamenti peer-to-peer e applicazioni commerciali.

Wrapped Bitcoin (WBTC)

Wrapped Bitcoin (WBTC) è un token che rappresenta Bitcoin sulla blockchain di Ethereum. Non è una criptovaluta autonoma, ma un modo per usare Bitcoin dentro l’ecosistema Ethereum, ad esempio nelle applicazioni DeFi (finanza decentralizzata). Ogni token WBTC è coperto 1:1 da un vero BTC, quindi mantiene sempre lo stesso valore di un Bitcoin, solo che sulla rete Ethereum.

Bitcoin Gold (BTG)

Bitcoin Gold (BTG) è nato nel 2017 come un’altra fork di Bitcoin, con l’obiettivo di rendere il mining accessibile anche a chi usa normali schede grafiche (GPU), invece dell’hardware specializzato richiesto per minare Bitcoin. Si concentra sulla decentralizzazione e vuole rendere il mining alla portata di più persone.

Le caratteristiche di Bitcoin Gold includono la possibilità di minare con GPU normali, un approccio più decentralizzato e l’obiettivo di ampliare la partecipazione al mining. Tuttavia, la maggior parte degli investitori preferisce semplicemente acquistare Bitcoin.

Rete Lightning di Bitcoin

La rete Lightning di Bitcoin non è una criptovaluta a sé, ma una tecnologia costruita sopra la blockchain di Bitcoin. È stata progettata per rendere le transazioni più veloci e meno costose. Con la Lightning Network, i piccoli pagamenti possono avvenire quasi all’istante e con commissioni molto più basse rispetto alle transazioni normali.

Le sue caratteristiche includono pagamenti rapidissimi, costi minimi e l’utilizzo ideale per i micropagamenti.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.