Cos’è la DeFi e come funziona?

Cos’è la DeFi?
La finanza decentralizzata (DeFi) è un insieme di servizi finanziari senza banche, resi possibili dagli smart contract su blockchain. La DeFi è un tipo di sistema finanziario che imita quello bancario grazie alla tecnologia blockchain. All’interno di questo sistema puoi scambiare criptovalute senza passare per grandi exchange centralizzati che hanno il controllo sui tuoi asset.
In breve
- La DeFi offre servizi finanziari senza banche tramite smart contract su blockchain, permettendoti di fare trading, prestare, risparmiare e altro direttamente con altri utenti, senza intermediari.
- I vantaggi della DeFi includono totale trasparenza, disponibilità 24/7, alta sicurezza e accesso per chiunque abbia un crypto wallet.
- La DeFi comporta anche rischi: complessità tecnica, possibili bug negli smart contract, hacker e assenza di un’entità centrale a cui rivolgersi in caso di errori o attacchi.
- La DeFi è diversa dalla criptovaluta: le crypto sono denaro digitale come Bitcoin, mentre la DeFi si riferisce ad app e sistemi che ti permettono di usare quel denaro per attività finanziarie senza banche.
- Investire in DeFi è semplice, ma prima bisogna capire come funziona ed essere cauti con il proprio denaro, dato che la DeFi è ancora relativamente nuova e non regolamentata.
Come funziona la DeFi?
La DeFi opera all’interno dell’ecosistema blockchain e gestisce tutti i sistemi e i processi senza l’uso di un’entità centrale. La finanza decentralizzata funziona tramite app decentralizzate (dApp), che a loro volta girano su smart contract. In pratica, stai facendo trading tramite una dApp DeFi.
Esempio: Ethereum e DeFi
Ethereum è una delle piattaforme più popolari per la DeFi. Supponiamo che tu voglia prestare denaro e guadagnare interessi. Invece di andare in banca, usi una dApp come Aave o Compound, costruita su Ethereum.
Questa dApp utilizza smart contract per determinare automaticamente i tuoi interessi e assicurarsi che tu riceva indietro i tuoi fondi. Non c’è un’entità centrale coinvolta e tutto funziona tramite codice sulla blockchain di Ethereum. In questo modo, Ethereum ti consente di comprare, vendere, prestare o risparmiare senza dover passare per una banca o un intermediario.
Quali sono i vantaggi della DeFi?
Per alcuni, la DeFi è una rivoluzione tecnologica, ma quali sono i vantaggi concreti del suo utilizzo? Ecco i principali:
- Nessuna entità centrale: scambi direttamente su blockchain, senza banche o altri enti centralizzati.
- Trasparenza totale: tutti gli smart contract sono visibili su blockchain e verificabili da chiunque.
- Alta sicurezza: molto sicura, poiché tutti gli smart contract sono pubblici e una blockchain è estremamente difficile da manipolare.
- Accesso per tutti: basta una connessione internet e un crypto wallet per partecipare.
- Sempre disponibile: la DeFi funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza orari di apertura o festività.
- Ampia gamma di applicazioni: prestiti, finanziamenti, risparmio, trading, assicurazioni, acquisti e vendite (e molto altro).
Quali sono i rischi della DeFi?
Come ogni innovazione tecnologica, anche la DeFi ha dei rischi. Ecco i principali:
- Scalabilità limitata: alcuni protocolli DeFi sono ancora lenti o costosi durante la congestione della rete.
- Complessità tecnica: la DeFi può essere difficile da capire per i principianti, con il rischio di errori (e quindi perdita di fondi).
- Assenza di regolamentazione: in caso di errori o attacchi, non c’è un ente centrale che possa aiutarti o rimborsarti.
- Rischio di bug negli smart contract: gli smart contract possono essere efficaci, ma anche contenere errori o falle sfruttabili.
- Transazioni irreversibili: una volta inviato il denaro, non può essere recuperato, anche se si tratta di un errore.
Qual è la differenza tra DeFi e criptovaluta?
C’è una grande differenza tra criptovaluta e DeFi. La criptovaluta è denaro digitale. Pensa a Bitcoin o Ethereum. Puoi inviarla, riceverla e conservarla senza una banca, avendo il pieno controllo dei tuoi fondi.
La DeFi (finanza decentralizzata) è un sistema per usare quel denaro digitale — per esempio, per prestare, risparmiare, fare trading o guadagnare interessi. La differenza con i prodotti finanziari tradizionali è che queste applicazioni girano tutte su smart contract, quindi non c’è un’entità centrale a cui rivolgersi. L’idea è: meno frodi e più controllo nelle tue mani.
Esempio semplice:
- Crypto = denaro (come Bitcoin ed Ethereum)
- DeFi = app decentralizzate come Aave e Uniswap.
Quali coin DeFi esistono?
Esistono migliaia di coin DeFi diverse, ognuna con il proprio valore o funzione. La maggior parte delle coin DeFi prende il nome dal protocollo o dalla blockchain a cui appartiene. Su Finst puoi fare trading di decine di coin DeFi. Ecco una piccola selezione disponibile su Finst:
Come puoi investire in DeFi?
Investire in progetti DeFi è relativamente semplice. Per investire in DeFi, puoi vedere facilmente quali criptovalute appartengono alla categoria DeFi su Finst. Non è richiesta conoscenza tecnica e puoi fare trading direttamente tramite la nostra piattaforma.
In tre semplici passaggi puoi acquistare velocemente le tue prime coin DeFi:
- Scarica l’app Finst e apri un account gratuito
- Deposita fondi sul tuo account
- Investi nelle tue coin DeFi preferite cliccando sui token DeFi selezionati da noi.
Come puoi usare la DeFi?
La DeFi (finanza decentralizzata) è nata come un modo per dare accesso a servizi finanziari come risparmio o prestiti alle persone senza banca. Ora è diventata un settore a tutti gli effetti in cui puoi partecipare in molti modi. Ecco i casi d’uso più popolari nella DeFi:
-
Investire in crypto
Molte persone usano la DeFi per comprare o vendere crypto senza passare per un exchange centralizzato. Tramite piattaforme come Uniswap o Pancakeswap, puoi fare trading direttamente con altri utenti. -
Fornire liquidità
La liquidità significa poter comprare o vendere facilmente le tue crypto. Per questo esistono i liquidity pool (luoghi dove le persone depositano crypto così che altri possano fare trading, in cambio di una ricompensa). Aiuti il mercato a funzionare senza intoppi e guadagni reddito passivo. -
Lending e yield farming
Lo yield farming è una strategia nel mondo crypto in cui fornisci liquidità (ad esempio coin o token) a piattaforme decentralizzate (DeFi) e ricevi ricompense in cambio. Piattaforme come Aave o Compound gestiscono questo processo automaticamente tramite smart contract. Alcune app offrono persino flash loan, dove prendi in prestito senza collaterale per un breve periodo (più adatto ad utenti esperti). -
Scommesse e mercati di previsione
Esistono anche piattaforme dove puoi scommettere sull’esito di una partita sportiva, di un’elezione o di altri eventi. Ti consigliamo sempre di valutare attentamente se sia una scelta saggia. Alcune piattaforme di scommesse operano illegalmente o non sono sicure. Massima cautela. -
Non-Fungible Token (NFT)
Gli NFT sono oggetti digitali unici che puoi comprare, vendere o collezionare. L’hype si è un po’ raffreddato, ma restano popolari tra gli investitori. Con la DeFi, puoi comprare o vendere NFT o persino giocare con essi.
In poche parole: con la DeFi puoi fare molto più che semplicemente conservare crypto. Puoi fare trading, risparmiare, prestare, prevedere, giocare — e tutto questo senza intermediari, solo con il tuo wallet e una connessione internet.
Hype della DeFi
La DeFi, fino a poco tempo fa, era relativamente nuova. Ha acquisito vera popolarità durante il bull run del 2020–2021, quando il mercato DeFi ha raggiunto il suo massimo storico dell’epoca.
DeFi nel 2018 — il termine “DeFi” è stato menzionato per la prima volta in una chat Telegram tra sviluppatori di Ethereum. L’idea: costruire un sistema finanziario aperto, senza banche o altre entità centrali. Così è nata la DeFi.
DeFi nel 2020 — durante la cosiddetta “DeFi Summer”, è esplosa in popolarità. Nuovi progetti DeFi nascevano quasi ogni giorno. Pensa a Uniswap, Aave e molte altre app DeFi. Il valore totale bloccato in queste app — noto anche come TVL — è schizzato per la prima volta a miliardi di dollari.
DeFi nel 2021 — si è raggiunto il picco. Sempre più investitori, sviluppatori e progetti sono entrati nel mercato. Anche nuove blockchain come Solana e Avalanche hanno sviluppato i propri ecosistemi DeFi. Un esempio è Decentraland, un gioco in cui gli utenti potevano comprare e vendere terreni digitali, completamente alimentato dalla blockchain.
DeFi nel 2022 — il clima è cambiato. Con il ritorno del bear market e il crollo di alcune grandi aziende crypto (come FTX), il TVL della DeFi è calato drasticamente. Molti progetti sono scomparsi o hanno perso utenti. L’hype ha lasciato spazio a una visione più critica su sicurezza, scalabilità ed esperienza utente.
Nonostante ciò, la DeFi non è sparita. Il mercato è maturato, con maggiore attenzione alla sostenibilità, a un’esperienza utente migliore e a una sicurezza più rigorosa. L’hype potrebbe essere finito, ma la DeFi è ancora viva.
Puoi guadagnare con la DeFi?
Sì, puoi guadagnare in vari modi con la DeFi. Come detto, puoi fare staking, yield farming, prendere in prestito, comprare, vendere e persino scommettere tramite piattaforme DeFi. Ma attenzione — ci sono rischi! Quindi assicurati di capire bene in cosa ti stai mettendo prima di bloccare le tue crypto.
La DeFi è sicura?
In generale, la DeFi è sicura. Ma purtroppo, hack e bug accadono ancora, e non c’è un servizio clienti che possa aiutarti se qualcosa va storto. Sei da solo quando sorgono problemi. Rispetto a una banca tradizionale, la DeFi è (ancora) meno sicura, soprattutto per i principianti. Usala con cautela e solo con denaro che puoi permetterti di perdere. Se sei un trader alle prime armi, ti consigliamo di scegliere una piattaforma centralizzata come Finst.
In conclusione
La DeFi ti dà la libertà di gestire i tuoi soldi senza il coinvolgimento di banche o altre entità centrali. Puoi risparmiare, prendere in prestito, fare trading e persino guadagnare reddito passivo. Ma questa libertà comporta anche responsabilità. Devi sapere cosa stai facendo, perché se qualcosa va storto — sia un errore che un hack — non c’è nessuno che possa aiutarti. La tecnologia è promettente ma ancora giovane. Quindi impara le basi, inizia in piccolo e usa solo denaro che puoi permetterti di perdere. Vuoi beneficiare del mercato DeFi senza conoscenze tecniche e rischi? Con Finst puoi investire facilmente in coin DeFi — in modo sicuro, veloce e senza passaggi complicati.
Disclaimer: Le informazioni in questo articolo sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.