Cos'è la liquidity?

liquidity

Cos'è la liquidity?

Liquidity si riferisce alla facilità con cui puoi scambiare o convertire un asset, come asset digitali o altri strumenti finanziari, in denaro contante (fiat money), come euro e dollari. Inoltre, liquidity è un termine usato spesso in contabilità. In quel contesto, si riferisce a quanto un’azienda o un’organizzazione sia liquida o illiquida, osservando se un’impresa può pagare i suoi debiti a breve termine. Infine, esiste anche la market liquidity, che si riferisce alla liquidità di un intero mercato o di una borsa, come il mercato immobiliare, il mercato crypto, i mercati forex, i mercati obbligazionari e la liquidità sulle piattaforme di trading come le exchanges o i brokerages. La market liquidity è influenzata da fattori come il volume di scambio, la profondità dell’order book e lo spread bid-ask. Più avanti ne parleremo meglio.

In breve

  • La liquidity riguarda quanto facilmente un asset può essere scambiato o convertito in denaro senza una perdita significativa di valore. Più velocemente e facilmente un asset può essere comprato o venduto, più alta è la liquidity.

  • La liquidity può essere misurata osservando il volume di scambio di un asset o di un mercato. Più viene scambiato, più alta è la liquidity. Inoltre, l’order book sulle piattaforme di trading dà un’idea dell’offerta e della domanda di asset, il che è anche un buon indicatore della liquidity.

  • Nel mercato crypto, la liquidity è molto importante. Le criptovalute più grandi come Bitcoin ed Ethereum hanno di solito un’alta liquidity. Le criptovalute più piccole possono avere una liquidity variabile a seconda della piattaforma e della domanda, il che può portare a costi più alti (spread) o difficoltà nel vendere asset.

Le forme di liquidity spiegate

Ci sono tre forme di liquidity. Qui sotto trovi tutte e tre spiegate.

Asset liquidity

Quando parliamo di asset liquidity, intendiamo in realtà quanto facilmente un asset specifico, come criptovalute tipo Bitcoin ed Ethereum, ma anche azioni come quelle di Apple o un’opera d’arte, possa essere comprato o venduto senza una perdita significativa di valore. Più alta è la liquidity, più è facile scambiare un asset. Questo si chiama alta liquidity. Più bassa è la liquidity, più è difficile vendere un asset. Questo si chiama bassa liquidity.

Quando valuti la liquidity, guardi essenzialmente sempre a quanto è facile scambiare un asset con un altro asset, come valuta fiat o un altro strumento finanziario. Un modo per farlo è osservare il volume di scambio di un asset specifico. È stato scambiato molto o poco nelle ultime 24 ore? Per esempio, milioni o solo €10.000.

Ci sono anche metodi più avanzati, come guardare all’ask e al bid di un asset specifico. Questo si può fare consultando l’order book su una piattaforma di trading come Finst. Nell’order book puoi vedere quanti ordini di acquisto e di vendita ci sono a ogni livello di prezzo. Se l’order book è equilibrato e ben riempito, con alta quantità (e ci sono molti ordini sia ask che bid), puoi presumere che la liquidity per quella specifica coppia di trading (ad esempio BTC/USD) sia alta. Se l’order book è sbilanciato, per esempio con molta offerta ma poca domanda, puoi presumere che la liquidity per quella coppia sia bassa. Noterai automaticamente che anche i volumi di scambio sono più bassi.

Esempio di un order book ben riempito: Guardi l’order book e vedi che ci sono molte persone che vogliono comprare Bitcoin e molte che vogliono venderlo. I prezzi a cui vogliono comprare e vendere sono vicini tra loro. La gente vuole comprare a €59.950, €59.980 e €60.000, e vuole vendere a €60.010, €60.030 e €60.050.

Ci sono anche più bitcoin disponibili a ogni prezzo. Quindi c’è molta domanda e offerta, rendendo facile comprare o vendere Bitcoin a un prezzo vicino a €60.000. Questo significa che perdi poco valore e puoi scambiare velocemente. Questo si chiama mercato con alta liquidity.

Esempio di un order book poco riempito: Guardi l’order book e vedi che quasi nessuno vuole comprare. Ci sono invece molte persone che vogliono vendere il loro Bitcoin. Solo un acquirente offre €58.000, mentre i venditori chiedono di più. Ci sono ordini di vendita a €60.500, €60.700 e persino €61.000.

Chi vuole vendere deve ora scegliere. Aspettare finché qualcuno non vuole comprare Bitcoin a un prezzo più alto o vendere a un prezzo molto più basso, causando una perdita di valore maggiore per il venditore. Questo si chiama mercato con bassa liquidity.

Infine, c’è lo spread bid-ask (conosciuto anche come slippage). In pratica, è la differenza di prezzo tra quanto la gente è disposta a vendere e quanto altri sono disposti a comprare. Se per esempio è del 10%, paghi il 10% di costo di spread quando piazzi un ordine a mercato, perdendo così molto valore. Questo non significa necessariamente che il mercato sia illiquido, ma può influenzare il volume di scambio e il valore delle tue posizioni.

Market liquidity

Quando parliamo di market liquidity, ci riferiamo alla liquidità di un intero mercato, come la liquidity di un mercato crypto come l’ecosistema Ethereum, ma anche il mercato immobiliare o quello delle azioni tech. In breve, la market liquidity indica quanto facilmente gli asset vengono scambiati all’interno di un determinato mercato.

Prendiamo come esempio il mercato immobiliare residenziale. Se c’è molta offerta ma anche molta domanda, si può parlare di un mercato liquido. Le case verranno quindi scambiate velocemente. Se offerta e domanda sono sbilanciate, il mercato è illiquido, con prezzi distorti. Se la domanda è alta ma l’offerta bassa, i prezzi delle case salgono. Al contrario, scendono. La liquidity quindi porta più stabilità e fiducia in un mercato, ma garantisce anche prezzi più equi.

Se applichiamo questo al mercato crypto, allora gli investitori che hanno comprato crypto in passato preferirebbero vedere una domanda crescente mentre l’offerta diminuisce. Questo fa sì che i prezzi probabilmente salgano.

Proprio come per la liquidity di un asset specifico, puoi guardare ai volumi di scambio di un mercato specifico, come l’intero ecosistema Ethereum, il settore DeFi o, per esempio, il mercato delle azioni tech.

Inoltre, i volumi di scambio sulle piattaforme di trading, sia centralizzate che decentralizzate, giocano un ruolo importante nel determinare la liquidity dei mercati. I volumi generali di scambio offrono una buona idea se su una piattaforma si scambia molto o poco. Più scambi ci sono, più velocemente e facilmente probabilmente potrai scambiare asset su quella piattaforma.

Accounting liquidity

Infine, c’è l’accounting liquidity, che viene usata principalmente da potenziali investitori e contabili per valutare se un’azienda è liquida verificando se può pagare i suoi debiti a breve termine. Se non è così, le aziende sono considerate non finanziariamente sane. I contabili e gli investitori possono determinare la liquidity guardando al bilancio. Nel bilancio ci sono gli asset da una parte e le liabilities dall’altra. Il bilancio deve sempre chiudere a zero. Questo significa che entrambi i lati devono mostrare esattamente lo stesso valore.

Esempi di current assets di un’azienda includono contanti, titoli negoziabili, inventari e crediti. Questi sono elencati nel bilancio dell’azienda, spesso ordinati dal più al meno liquido. Esempi di current liabilities includono conti da pagare, debiti a breve termine, dividendi da pagare, interessi da pagare e tasse.

Ci sono due metodi comuni per calcolare l’accounting liquidity, ovvero calcolando il current ratio e il quick ratio. Entrambe le formule danno risultati leggermente diversi.

Metric Formula Cosa misura? Benchmark Interpretazione
Current Ratio Current assets / Current liabilities Liquidity generale ≥ 1.5 (idealmente 2.0) >1.5 di solito significa che l’azienda può pagare correttamente i debiti a breve.
Quick Ratio (Current assets − Inventories) / Current liabilities Liquidity senza inventari ≥ 1.0 >1.0 significa che l’azienda può far fronte agli obblighi anche senza contare sugli inventari.

Mercati liquidi e illiquidi

Il livello di liquidity per categoria di prodotto finanziario può variare molto. Alcuni asset sono considerati più liquidi di altri semplicemente perché sono più facili da scambiare e possono essere velocemente convertiti in contanti. Questo dipende in parte dal fatto che alcuni mercati siano molto più grandi, mentre esistono anche molti mercati di nicchia che puntano a un pubblico specifico e spesso più piccolo. Qui sotto, tutti i mercati finanziari sono divisi in asset più liquidi, moderatamente liquidi e meno liquidi. Va notato che la liquidity effettiva di un asset dipende anche dai liquidity providers. Lo stesso asset può essere più difficile da scambiare su piattaforme con bassa market liquidity.

Esempio di prodotto liquido:
Immagina di possedere 10 azioni Apple (AAPL), un’azienda da miliardi di dollari. Milioni di compratori e venditori scambiano AAPL ogni giorno, con volumi di scambio elevati. Non devi aspettare un acquirente specifico. Il tuo ordine di vendita viene di solito eseguito in pochi secondi, e il denaro è rapidamente disponibile sul tuo conto. Le azioni di grandi aziende quotate in borsa sono quindi considerate prodotti liquidi.

Esempio di prodotto illiquido:
Hai a casa un quadro di un artista poco conosciuto, noto solo a un gruppo ristretto di persone. Questo quadro è quindi un prodotto di nicchia, interessante solo per collezionisti o fan dell’artista. Trovare un acquirente può richiedere giorni, settimane o persino mesi. Inoltre, il prezzo dipende molto da quanto qualcuno è disposto a pagare. È quindi molto meno probabile che tu ottenga l’importo che volevi inizialmente. L’arte è quindi considerata un mercato illiquido.

1. Più liquidi: asset spesso immediatamente scambiabili

Asset Liquidity Spiegazione
Cash (fiat currency) Molto alta Contanti in valute fiat come euro e dollari USA sono quasi sempre immediatamente scambiabili e utilizzabili come metodo di pagamento.
Saldi bancari (fiat currency) Molto alta Valuta fiat detenuta in conti bancari può spesso essere trasferita in pochi secondi ed è facilmente utilizzabile per pagamenti nella maggior parte dei paesi.
Stablecoins (come USDT, USDC) Alta Stablecoins ancorate all’euro o al dollaro sono spesso rapidamente scambiabili sugli exchange crypto grazie a volumi di scambio elevati.
Large cryptocurrencies (BTC, ETH) Alta Criptovalute principali come BTC, ETH e XRP hanno spesso alti volumi di scambio e possono essere convertite rapidamente in fiat o stablecoin.
Azioni quotate (blue chips) Alta Azioni come Nvidia, Apple e Microsoft sono rapidamente scambiabili sui mercati regolari durante l’orario di negoziazione.
ETF quotati in borsa Alta Come le azioni, facilmente scambiabili.

2. Liquidità moderata: meno immediatamente scambiabili

Asset Liquidity Spiegazione
Small cryptocurrencies Moderata-bassa Small caps hanno spesso volumi di scambio più bassi delle criptovalute grandi, rendendole meno facilmente scambiabili su diverse piattaforme. Hanno anche di solito spread più alti.
Obbligazioni (titoli di stato) Moderata Di solito scambiabili, ma più lentamente delle azioni.
Obbligazioni societarie (specie low-rated) Bassa A volte più difficili da scambiare a seconda della domanda.
Azioni private (non quotate) Bassa Non direttamente scambiabili, spesso solo tramite negoziazioni private.

3. Meno liquidi: difficili da scambiare e spesso serve tempo

Asset Liquidity Spiegazione
Immobili (case, terreni) Molto bassa La vendita può richiedere mesi o anni, a seconda del mercato immobiliare e della posizione. Prezzi e tassi di interesse dipendono anche molto dalle condizioni di mercato.
Private equity / investimenti in start-up Molto bassa Spesso vincolati per anni, senza mercato aperto.
Investimenti alternativi (arte, vino, orologi) Molto bassa Le vendite dipendono da mercati di nicchia e valutazioni soggettive. Gli acquirenti sono difficili da trovare e di solito fanno parte di piccoli gruppi, il che può ritardare notevolmente le vendite.

Liquidity nel mondo crypto

La liquidity nel mercato crypto è un fattore molto importante ed essenziale per i trader. Se una cryptocurrency o una piattaforma di trading ha bassa liquidity, diventa più difficile fare trading. Soprattutto in un mercato volatile come quello crypto, una buona liquidity è cruciale per gli investitori.

Le grandi criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Solana e le stablecoin come USDC e USDT hanno di solito alta liquidity presso tutti i liquidity providers grazie ai volumi di scambio elevati. Al contrario, la liquidity delle criptovalute più piccole su exchange centralizzati (come Finst) e su exchange decentralizzati (come Uniswap e PancakeSwap) può variare molto a seconda della piattaforma.

Inoltre, vengono creati migliaia di token su Solana ed Ethereum, quasi sempre con bassa liquidity. Questi token sono (soprattutto nelle fasi iniziali) scambiabili solo su exchange decentralizzati (DEX), dove la liquidity è fornita dagli utenti (tramite liquidity pools) anziché da un’azienda di supporto. Questo processo si chiama liquidity mining e comporta che gli utenti mettano in staking i loro token come liquidity in cambio di una sorta di interesse, costituito dalle commissioni di transazione dei trader. Poiché questi token dipendono interamente dagli utenti, possono essere molto illiquidi e quindi difficili da vendere senza uno spread alto—o impossibili da vendere del tutto.

Ecco perché è importante che gli investitori esaminino sempre la liquidity di una criptovaluta prima di decidere di investire.

Come puoi determinare tu stesso la liquidity?

Per fortuna, è relativamente facile scoprire se un asset e un mercato sono liquidi. Le piattaforme di trading sono spesso trasparenti sui loro volumi di scambio. Questi si trovano di solito nell’order book di una coppia di trading. Questo order book di solito mostra il volume di scambio e lo spread bid-ask. Se lo spread è basso, di solito c’è molta attività. Inoltre, un order book ben riempito con molti ordini di acquisto e di vendita a diversi livelli di prezzo indica una liquidity sana.

Puoi anche trovare online i volumi di scambio di asset specifici come azioni o criptovalute. Su CoinMarketCap, per esempio, puoi verificare facilmente se una certa coin ha abbastanza liquidity guardando il suo volume di scambio nelle ultime 24 ore. Inoltre, il volume di scambio insieme alla market capitalization può darti una buona idea della situazione di una criptovaluta. Una market cap bassa rispetto a un alto volume di scambio suggerisce alta volatilità e liquidity, mentre una market cap bassa e basso volume di scambio indicano un asset illiquido difficile da vendere, con bassa volatilità e alto spread.

Infine, puoi trovare una combinazione di alta market cap e volume di scambio relativamente alto. Questi sono spesso grandi criptovalute come Bitcoin e sono mercati molto liquidi che spesso sono meno volatili (a meno che non ci siano fattori esterni importanti).

In conclusione

La liquidity è una metrica fondamentale sia nei mercati finanziari che nella contabilità aziendale. Determina quanto velocemente ed efficientemente un asset può essere scambiato senza una perdita significativa di valore. Nel mondo finanziario, gli asset variano in liquidity, dai prodotti molto liquidi come il contante e le principali criptovalute ai prodotti illiquidi come gli immobili e l’arte. Capire la liquidity, sia a livello di singoli asset che di mercati, aiuta gli investitori a prendere decisioni informate. Inoltre, le aziende possono valutare la loro salute finanziaria esaminando l’accounting liquidity, fondamentale per ripagare i debiti a breve termine. In poche parole, la liquidity gioca un ruolo chiave nel promuovere stabilità, trasparenza ed efficienza nei mercati.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.