Spreads in Crypto Trading: Una Guida Completa

Cos’è uno Spread nel Crypto Trading?
Uno spread nel crypto trading è la differenza tra il prezzo di acquisto (bid price) e il prezzo di vendita (ask price) di una cryptocurrency.
Il bid price è l’importo massimo che un compratore è disposto a pagare per un asset crypto, mentre l’ask price è l’importo minimo che un venditore è disposto ad accettare.
Lo spread è il divario tra i due e rappresenta un costo chiave quando si piazza un’operazione. È un fattore cruciale per la redditività nei mercati crypto e finanziari.
Esempio:
Diciamo che vuoi comprare Bitcoin (BTC).
- Il bid price (quello che offrono i compratori) è €29.950
- L’ask price (quello che chiedono i venditori) è €30.000
La differenza è lo spread:
€30.000 - €29.950 = €50
Questo significa che al momento dell’acquisto sei già “in perdita” di €50 rispetto al prezzo di mercato. Se comprassi e subito dopo vendessi il tuo Bitcoin, perderesti €50 per ogni Bitcoin solo a causa dello spread. Questo senza ancora considerare le commissioni di transazione.
In breve
- Uno spread nel crypto trading è la differenza tra il bid price e l’ask price di una cryptocurrency ed è un costo importante nelle operazioni di trading.
- I tipi di spread includono bid-ask spread, percentage spread, fixed spread e variable spread che si adatta alla volatilità del mercato.
- Più piccolo è lo spread, più bassi sono i costi di trading—particolarmente importante per i trader attivi che comprano e vendono spesso.
- Gli spread sono influenzati da fattori come liquidità, volatilità, commissioni dell’exchange, eventi macroeconomici e attività dei market maker.
- Uno spread ampio può indicare bassa liquidità o mercati turbolenti, con costi di ingresso più alti e possibile slippage.
- Puoi ridurre i costi di spread usando ordini limit, operando nelle ore di punta e scegliendo cryptocurrency ad alto volume.
Tipi di Spread nel Crypto
-
Bid-ask spread: Il tipo più comune, mostra la differenza tra il prezzo più alto che un compratore è disposto a pagare e il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare.
Per esempio, se Bitcoin (BTC) ha un bid price di €30.000 e un ask price di €30.050, il bid-ask spread è di €50. -
Percentage spread: Esprime lo spread come percentuale dell’ask price. Per esempio, se lo spread per Ethereum è €10 e l’ask price è €2.000, il percentage spread è (10/2000) * 100 = 0,5%.
-
Variable spread: Questo tipo di spread fluttua con le condizioni di mercato. Tende ad allargarsi durante alta volatilità e a restringersi in periodi stabili. Si verifica su piattaforme che usano dati di mercato in tempo reale ed è influenzato da domanda, offerta, liquidity e volatilità.
-
Fixed spread: Su alcune piattaforme, lo spread è predefinito e non cambia in base alle condizioni di mercato. È più prevedibile ma può essere più alto di uno spread variabile medio in mercati tranquilli.
Come gli Spread Influenzano il Crypto Trading
Gli spread giocano un ruolo chiave nel crypto trading e impattano sia i costi di trading che la strategia:
-
Costi di trading: Lo spread è di fatto il costo per entrare e uscire da un’operazione. Uno spread più ampio significa spese di trading più alte, che possono ridurre i profitti. Questo è particolarmente importante per i trader attivi o quando si apre una posizione.
-
Indicatore di liquidità: Uno spread stretto spesso indica un mercato molto liquido con scambi attivi, facilitando acquisti e vendite senza muovere troppo il prezzo. Al contrario, uno spread ampio può suggerire bassa liquidità e alta volatilità.
-
Impatto sull’esecuzione degli ordini: Lo spread influenza il prezzo a cui viene eseguito il tuo ordine. Nei mercati volatili, il divario tra bid e ask può crescere, portandoti a comprare a un prezzo leggermente più alto o vendere a uno più basso del previsto. Questo è noto come slippage.
Fattori che Influenzano gli Spread nel Crypto
Diversi elementi possono influenzare l’ampiezza degli spread nel mercato crypto:
-
Liquidità di mercato: Mercati più liquidi con alti trading volumes di solito hanno spread più stretti. Le principali cryptocurrency come Bitcoin ed Ethereum tendono ad avere spread più piccoli rispetto agli altcoins meno conosciuti.
-
Volatilità (movimento dei prezzi): Cambiamenti rapidi dei prezzi portano di solito a spread più ampi. I trader aumentano lo spread per gestire il rischio di movimenti improvvisi.
-
Eventi macroeconomici: Decisioni come variazioni dei tassi di interesse da parte delle banche centrali possono innescare movimenti di prezzo, allargando lo spread.
-
Commissioni dell’exchange: Gli exchange hanno modelli di commissioni diversi, che possono influenzare gli spread. Alcuni exchange includono le commissioni nello spread, altri le indicano separatamente. Su Finst, non addebitiamo alcuno spread e non operiamo contro i nostri clienti, quindi i nostri interessi sono completamente allineati ai tuoi.
-
Attività dei market maker: I market maker forniscono liquidità comprando e vendendo crypto in modo continuo, aiutando a mantenere gli spread stretti. La loro attività può influenzare molto gli spread su un exchange.
Strategie per Gestire gli Spread
Se vuoi fare trading in modo più intelligente, è essenziale prestare attenzione agli spread. Ecco alcuni consigli utili:
-
Scegli l’exchange giusto: Exchange diversi offrono spread diversi in base a liquidità, struttura delle commissioni e attività dei market maker. Fai ricerca e scegli quello con spread competitivi per le tue cryptocurrency preferite.
-
Controlla l’order book: Prima di fare trading, guarda l’exchange’s order book. Se gli ordini di acquisto e vendita sono vicini, la liquidità è alta e gli spread sono più stretti. Se vedi gap o basso volume vicino al prezzo attuale, è più probabile trovare spread ampi e slippage.
-
Osserva il mercato: Rimani aggiornato sulle condizioni di mercato. Gli spread possono allargarsi durante eventi importanti o periodi volatili. Evita questi momenti se vuoi ridurre i costi.
-
Usa ordini limit: Gli ordini limit ti permettono di impostare un prezzo specifico a cui vuoi comprare o vendere. Questo aiuta a evitare spread ampi, poiché l’ordine viene eseguito solo al tuo prezzo desiderato o migliore.
-
Opera nelle ore di punta: Fare trading nei periodi di alta attività, come quando i mercati europei e statunitensi sono aperti insieme, può portare a spread più stretti grazie alla maggiore liquidità.
-
Scegli cryptocurrency popolari: Monete molto richieste, come Bitcoin o Ethereum, tendono ad avere spread più stretti, riducendo così i costi di trading.
In conclusione
Capire gli spread nel crypto trading è fondamentale per qualsiasi trader che voglia massimizzare i profitti e minimizzare i costi. Essere consapevoli dei fattori che influenzano gli spread e usare strategie per gestirli ti permette di prendere decisioni più intelligenti e migliorare i risultati complessivi. Che tu sia un principiante o un trader esperto, prestare attenzione agli spread e adattare la tua strategia alle condizioni di mercato ti aiuterà a fare trading in modo più efficiente nel mondo spesso imprevedibile delle crypto.