Cos'è il Market Cap?

market cap

Cos'è il market cap?

Market cap è l'abbreviazione di capitalizzazione di mercato e rappresenta il valore totale di una criptovaluta (o di un asset). Si calcola moltiplicando il numero di monete in circolazione per il prezzo di ciascuna moneta. Il market cap è uno di quei termini che si incontrano spesso nel mondo crypto. Molti investitori guardano questo numero prima di fare un acquisto. Perché? Perché può influenzare il potenziale di crescita. Se in una criptovaluta ci sono già miliardi di valore, diventa più difficile aumentare il prezzo in modo significativo. Per questo molti investitori danno sempre un’occhiata a questo dato.

Esempio di Market Cap:
Supponiamo che ci siano 10 milioni di monete di una determinata crypto e che ogni moneta costi €2. Allora il market cap è 10 milioni × €2 = €20 milioni. Quindi non conta solo il prezzo della moneta, ma anche quante monete sono in circolazione.

È un modo rapido per capire quanto sia “grande” o prezioso un progetto crypto rispetto ad altri. Sei curioso del market cap delle tue criptovalute? Dai un’occhiata alla nostra pagina panoramica dove puoi vedere tutte le capitalizzazioni di mercato.


In breve

  • Il market cap è il valore totale di una criptovaluta, calcolato come prezzo × numero di monete in circolazione.

  • Gli investitori lo usano per valutare il rischio e il potenziale di una moneta.

  • Esistono tre tipi: small cap (alto rischio), mid cap (equilibrato) e large cap (più stabile).

  • Il market cap varia in base a notizie, domanda e offerta e sentiment di mercato.

  • Il prezzo da solo non racconta tutta la storia — il market cap offre un’idea più precisa del valore attuale.


Cosa indica il market cap?

Il market cap ti aiuta a confrontare le monete e a capire quanto rischio assumi quando investi in una crypto. Un market cap alto spesso significa che la moneta è già molto conosciuta (con pro e contro). Un market cap più basso di solito indica una moneta (ancora) poco conosciuta o meno popolare.

Esempio:
Stai decidendo tra Bitcoin e una nuova moneta di cui non hai mai sentito parlare. Bitcoin ha un market cap di centinaia di miliardi di euro, mentre l’altra moneta vale solo €5 milioni. Il potenziale di profitto potrebbe essere più alto con la moneta più piccola, ma anche il rischio è maggiore. Queste tendono a essere più volatili. In generale, investi in un asset più rischioso quando si tratta di una crypto nuova o poco conosciuta.

Tipi di market cap

Esistono diverse categorie di market cap. In generale, si parla di tre tipi: small cap, mid cap e large cap. Sono semplicemente categorie che indicano quanto è grande un progetto crypto, in base al suo valore totale (cioè il market cap). Di seguito spieghiamo cosa significano, cosa aspettarsi e forniamo degli esempi.

Cosa sono le Small cap?

Le small cap sono criptovalute con una capitalizzazione di mercato inferiore a €300 milioni. Sono solitamente progetti nuovi o emergenti che stanno ancora costruendo una base di utenti o di fan. A volte stanno ancora sviluppando il prodotto vero e proprio. Queste monete sono spesso sensibili all’hype di influencer e al sentiment positivo del mercato. Sono spesso acquistate da chi cerca “il prossimo Bitcoin” o crede davvero nel futuro del progetto. Prima di investire in una small cap, è consigliato analizzare bene la roadmap e le informazioni sul progetto.

Cosa aspettarsi da una small cap?

  • Forti oscillazioni di prezzo

  • Bassa liquidità (meno possibilità di vendere facilmente la moneta)

  • Potenziale di alto profitto, ma anche rischio di perdita totale

Cosa sono le Mid cap?

Le mid cap sono criptovalute con una capitalizzazione di mercato tra €300 milioni e €10 miliardi. Si possono considerare la classe media del mondo crypto. Questi progetti di solito esistono da un po’, hanno un prodotto funzionante e spesso una base fedele di utenti o investitori. Sono meno rischiose delle small cap ma offrono ancora un potenziale di crescita interessante. Ovviamente, anche queste monete non sono prive di rischi: il mercato crypto è noto per la sua volatilità. Anche qui, consigliamo vivamente di fare ricerche approfondite prima di investire.

Molte mid cap sono nomi ben conosciuti nel settore, come Chainlink, Uniswap o Optimism. Non sono più novità assolute, ma nemmeno giganti come Bitcoin o Ethereum. Per questo sono attraenti per chi cerca un buon equilibrio tra rischio e potenziale di crescita.

Le mid cap sono spesso in espansione — nuove funzionalità, partnership o integrazioni con altre blockchain. Tutto questo può portare a più utenti e quindi a un aumento del prezzo.

Cosa aspettarsi da una mid cap?

  • Prezzi più stabili rispetto alle small cap, ma ancora volatili

  • Crescita a lungo termine, specialmente se il progetto continua a svilupparsi

  • Maggiore visibilità, quindi spesso presenti nei principali exchange

  • Ancora rischiose, ma con una probabilità leggermente più alta di sopravvivere nel lungo periodo

Cosa sono le Large Caps?

Le Large caps sono criptovalute con una capitalizzazione di mercato superiore ai 10 miliardi di euro. Sono i “pesi massimi” del mercato. Pensa a monete come Bitcoin, Ethereum, Dogecoin e Ripple. Sono progetti che di solito esistono da anni, usati da milioni di persone in tutto il mondo, e che godono della fiducia sia degli investitori al dettaglio sia di quelli istituzionali.

Queste monete sono spesso meno soggette a hype o panico, e vengono viste come l’opzione più “sicura” nel mondo crypto (per quanto si possa dire in questo mercato). I grandi fondi di investimento, le banche e persino i governi tendono a guardare a queste monete piuttosto che alle alternative più piccole e sconosciute. Pensa a Trump e alla sua cosiddetta Strategic Bitcoin Reserve.

Cosa puoi aspettarti da una large cap?

  • Meno rischio rispetto alle monete più piccole

  • Crescita più lenta ma stabile nel lungo termine

  • Maggiore disponibilità, le puoi comprare e vendere ovunque

  • Alta liquidità, così è facile entrare o uscire

Perché è utile saperlo?

Capendo che tipo di criptovalute possiedi o vuoi comprare, puoi stimare meglio quanto rischio hai o avrai. Per questo motivo, molti investitori scelgono un mix tra small, mid e large cap. Vuoi investire in più criptovalute in una volta sola ma non sai quali? Dai un’occhiata ai crypto bundles di Finst. Con un solo clic compri diverse monete selezionate apposta.

Fattori che influenzano la market cap

La market cap di una criptovaluta non è un numero fisso. Cambia continuamente (a volte ogni ora, o persino ogni minuto). Questo perché diversi fattori la influenzano direttamente. Qui sotto ti spieghiamo quali sono e come funzionano.

1. Il prezzo della moneta

Il modo più semplice in cui la market cap sale o scende è attraverso il prezzo della moneta. Se oggi una moneta vale 10 € e ci sono 100 milioni di monete in circolazione, la market cap è di 1 miliardo di €. Se domani il prezzo sale a 15 €, la market cap aumenta automaticamente a 1,5 miliardi di €.

In breve: prezzo in su = market cap in su (e viceversa, ovviamente).

2. Il numero di monete in circolazione

La market cap si calcola moltiplicando il prezzo di una moneta per il numero totale di monete in circolazione. Quindi, se si aggiungono nuove monete, la market cap aumenta, anche se il prezzo resta uguale. Bitcoin, ad esempio, è programmato da Satoshi Nakamoto in modo che esistano al massimo 21 milioni di Bitcoin, mentre altre monete come Dogecoin non hanno un limite massimo di offerta. In pratica, possono essere “stampate” all’infinito.

Esempio: supponiamo che il prezzo resti 10 €, ma vengano aggiunte 10 milioni di monete in più, allora la market cap passa da 1 miliardo a 1,1 miliardi di €.

3. Domanda e offerta

Questa è forse la forza trainante più importante dietro i cambiamenti di prezzo. Se molte persone vogliono comprare una moneta (più domanda che offerta), il prezzo sale. E come ti abbiamo appena detto: se il prezzo sale, la market cap sale pure.

Funziona anche al contrario. Se molte persone improvvisamente vogliono vendere le loro monete, il prezzo scende, e la market cap diminuisce. Gli investitori, in pratica, stanno ritirando i loro soldi dalla criptovaluta.

4. Notizie e sentiment

Il mercato crypto è estremamente sensibile alle notizie e alle emozioni. In passato, semplici tweet di Elon Musk hanno causato un enorme afflusso di nuovi investitori su Dogecoin. Ovviamente ci sono decine di esempi (come quello già citato di Donald Trump e la sua Bitcoin Reserve) che hanno fatto schizzare il prezzo di una moneta.

Le notizie negative hanno l’effetto opposto: pensa ad hack, regolamentazioni più rigide o un progetto fallito. In quel caso il prezzo può crollare velocemente, facendo scendere la market cap.

Esempio di sentiment positivo:

Supponiamo che ci siano buone notizie su Ethereum: annunciano un grande aggiornamento che rende le transazioni più veloci e più economiche. Gli investitori si entusiasmano e comprano Ethereum in massa. La domanda sale, il prezzo schizza in alto e di conseguenza la market cap di Ethereum aumenta.

Perché la market cap è importante?

La market cap ti dà un’impressione rapida della dimensione di un progetto. Dice di più del solo valore di una moneta perché tiene conto dell’offerta in circolazione, dato che una moneta che vale 100 € con 1.000 monete in circolazione vale meno di una moneta che vale 1 € con 10 milioni di monete. Quindi non guardare solo al prezzo di una moneta!

Esempio:
Moneta A costa 100 € e ci sono 1.000 monete → market cap: 100.000 €
Moneta B costa 1 € e ci sono 10 milioni di monete → market cap: 10 milioni di €
Moneta B è molto più grande, anche se il prezzo è più basso

In conclusione

La market cap mostra quanto è grande o preziosa una criptovaluta. Si calcola moltiplicando il prezzo di una moneta per il numero di monete in circolazione. Gli investitori la usano come metodo rapido per confrontare le monete e stimare il rischio. Ci sono tre categorie: small caps (alto rischio, molto potenziale di crescita), mid caps (equilibrio tra crescita e rischio) e large caps (più stabili, ma generalmente con meno crescita). La market cap cambia continuamente a causa del sentiment del mercato, delle notizie e della domanda e offerta. Buone notizie o hype possono causare un aumento rapido, mentre un sentiment negativo può portare a un calo veloce. È quindi sempre una fotografia del momento. Non dimenticare che il prezzo di una moneta non racconta tutta la storia; la market cap ti dà qualche informazione in più. Usala come parte della tua ricerca prima di investire.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.