Cos’è un Bear Market?

Bear market

Spiegare un Bear Market

Probabilmente hai già sentito il termine bear market, soprattutto se investi in crypto o azioni. Ma cosa significa davvero trovarsi in un bear market? E come puoi riconoscere un bear run prima che sia troppo tardi? In questo articolo, entriamo nel mondo dei mercati in calo, del sentimento pessimista e delle strategie intelligenti.


In breve

  • Un bear market è un periodo prolungato in cui i prezzi di asset come azioni o crypto continuano a scendere.
  • I bear market sono spesso causati da pessimismo e incertezza.
  • Il termine deriva dall’attacco dall’alto verso il basso di un orso e simboleggia un mercato in caduta.
  • Paura, FUD e panic selling accelerano il calo e spesso sono scollegati dai valori fondamentali.

Cosa Significa un Bear Market?

Un bear market è un periodo in cui il valore di un asset, come azioni o criptovalute, continua a scendere per un periodo prolungato. Di solito si parla di bear market quando i prezzi sono calati del 20% o più rispetto a un picco precedente. Questo è spesso accompagnato da paura, incertezza e prudenza da parte degli investitori.

Se un bull market è caratterizzato da ottimismo ed energia, un bear run è segnato da incertezza e cautela. Gli investitori temono un ulteriore calo di singoli titoli e sono riluttanti a investire nuovo capitale. Questo crea una spirale negativa che spinge il mercato ancora più in basso. Anche l’analisi tecnica in questi momenti tende ad apparire negativa, rafforzando ulteriormente l’effetto.

Perché Si Chiama Bear Market?

Il termine bear market deriva dall’inglese e si riferisce al modo in cui un orso attacca: con le zampe dall’alto verso il basso. Questo simboleggia la caduta dei prezzi durante un bear market. Un bear market è l’opposto di un bull market. In un bull run, i prezzi salgono in modo significativo. Si chiama bull run perché un toro attacca con le corna dal basso verso l’alto, simboleggiando una tendenza al rialzo.

La Psicologia di un Bear Market

Molti sottovalutano quanto l’emozione influenzi il mercato. Paura e incertezza causano enormi oscillazioni. Durante un bear market, spesso si osservano i seguenti fenomeni:

  • Il FUD (Fear, Uncertainty, Doubt) si diffonde rapidamente.
  • Gli investitori vendono in preda al panico per evitare ulteriori perdite.
  • I nuovi investitori hanno paura di entrare nel mercato.
  • I media diffondono notizie negative e si concentrano sulle cattive notizie.

Tutto ciò rafforza il calo. Molti di questi movimenti non si basano sul valore fondamentale, ma sull’emozione e sul comportamento di gregge.

Come Riconoscere un Bear Market?

Puoi di solito riconoscere un bear market da:

  • Calo prolungato dei prezzi (almeno 20%)
  • Bassi volumi di scambio
  • Notizie negative e incertezza economica
  • Performance scarsa dei principali attori del mercato (anche con fondamentali solidi)
  • Fiducia ridotta tra gli investitori

Nel mercato crypto, questo è spesso accompagnato dal crollo di progetti hype, dalla scomparsa di token più piccoli e dal fatto che principalmente le coin più forti (come Bitcoin e Ethereum) riescano a restare un po’ a galla. Ecco perché raccomandiamo sempre di avere una exit strategy quando inizi a investire.

Cosa Puoi Fare Durante un Bear Market?

Un bear market spesso sembra un incubo per gli investitori, ma offre anche opportunità. Ecco qualche consiglio:

  • Mantieni la calma. Le decisioni emotive spesso portano a errori.
  • Rivaluta la tua strategia. Pensa a lungo termine invece di inseguire guadagni rapidi.
  • Investi in qualità. I progetti solidi con fondamenta forti di solito sopravvivono.
  • Usa il dollar-cost averaging (DCA). Il DCA è un piano di investimento popolare. Investendo piccole somme regolarmente, abbassi il prezzo medio di ingresso.
  • Impara dal mercato. I bear market sono il momento perfetto per approfondire le tue conoscenze.

Esempi di Bear Market

  • La bolla dotcom (2000-2002): Dopo un periodo di crescita estrema delle azioni tech, il Nasdaq è crollato di oltre il 75%.
  • Crisi finanziaria (2008): I mercati azionari globali sono precipitati e gli investitori hanno perso fiducia in banche e istituzioni finanziarie.
  • Crypto winter (2018): Bitcoin è sceso da quasi 20.000 $ a circa 3.000 $. Il mercato degli altcoin ha perso oltre il 90% del suo valore.
  • Bear market nelle crypto (2022): Dopo il bull run del 2021, l’intero mercato crypto è sceso di oltre il 60%. Grandi player come Terra (LUNA) e FTX sono crollati, minando ulteriormente la fiducia.

È la Fine un Bear Market?

Assolutamente no. Ogni bear market fa parte del ciclo naturale del mercato. I cali sono seguiti da stabilizzazione e alla fine da nuova crescita. Storicamente, i mercati tendono a riprendersi, anche se può volerci tempo, mesi o addirittura anni. Per gli investitori pazienti con una strategia chiara, questi sono i momenti in cui si gettano le basi per i profitti futuri.

In conclusione

Un bear market, chiamato anche bear run o bear phase, è un periodo di cali prolungati dei prezzi e di sentimento negativo. È una fase difficile, in cui spesso dominano panico e incertezza. Ma chi resta calmo, pensa in modo strategico e non si lascia travolgere dalla paura può trovare interessanti opportunità in un bear market.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.