Che cos’è il fiat money?

Definizione di fiat money
Il fiat money, chiamato anche denaro fiduciario, è la valuta riconosciuta dal governo come moneta a corso legale. Il fiat money non ha valore intrinseco e non è garantito da beni fisici (come oro o argento). È il denaro che usiamo ogni giorno, come l’euro, il dollaro o altre valute nazionali. Il valore del fiat money si basa sulla fiducia che le persone hanno nel governo emittente e nell’economia.
Il termine "fiat money" deriva dal latino: "fiat" significa "sia fatto". Questo spiega come funziona: ha valore perché il governo dice che ha valore e tu puoi usarlo per pagare. Una banconota da 50 euro non ha valore intrinseco, dato che costa solo pochi centesimi produrla, ma ha valore perché lo abbiamo concordato.
In breve
- Il fiat money non ha valore intrinseco e non è garantito da beni fisici come l’oro.
- Il valore del fiat money si basa sulla fiducia nel governo e nell’economia.
- L’uso del fiat money risale all’antica Cina, ma il sistema attuale è nato dopo il Nixon Shock del 1971.
- Il fiat money è gestito dalle banche centrali che controllano l’offerta di moneta e i tassi di interesse.
- Un’eccessiva creazione di moneta può portare a inflazione o iperinflazione, come accaduto in Venezuela.
- Le criptovalute sono l’opposto del fiat money: decentralizzate, digitali, scarse e basate sulla tecnologia piuttosto che sulle istituzioni.
Da dove viene il fiat money?
Le origini del denaro risalgono a migliaia di anni fa. Nell’antichità, le persone commerciavano soprattutto tramite baratto di beni come sale, grano o bestiame. Più tardi, vennero usati metalli preziosi come oro e argento, spesso sotto forma di monete con valore intrinseco. Molto più tardi, nacque l’idea del fiat money: denaro senza valore intrinseco, basato solo sulla fiducia.
Le prime forme di fiat money
Il primo uso noto di denaro cartaceo (una forma primitiva di fiat money) avvenne in Cina durante la dinastia Tang nel VII secolo. L’attività economica cresceva e i mercanti ricchi dovevano trasportare monete pesanti, difficili da movimentare. Così nacque l’idea di usare cambiali di carta come alternativa. Il sistema funzionò per un po’, ma l’emissione eccessiva di denaro portò a iperinflazione e perdita di fiducia.
L’ascesa del fiat money moderno
Per lungo tempo, il denaro era legato all’oro tramite il sistema di Bretton Woods, che ancorava indirettamente il valore di una valuta a una quantità fissa di oro. Il sistema offriva stabilità ma limitava la flessibilità delle banche centrali. Nel 1971, tutto finì: il presidente USA Richard Nixon ruppe il legame tra dollaro USA e oro. Questo momento, noto come Nixon Shock, segnò l’inizio dell’era del fiat money puro. Da allora, il valore delle valute non è più garantito da riserve auree ma dal mercato e dalla politica monetaria.
Il sistema di fiat money attuale
Oggi praticamente tutto il denaro nel mondo è fiat money. L’offerta di moneta è gestita tramite politiche monetarie dalle banche centrali come la Banca Centrale Europea (BCE) o la Federal Reserve (USA). Queste decidono i tassi di interesse e possono creare nuova moneta acquistando titoli di stato o prestando alle banche.
Il sistema è efficiente e favorisce la crescita economica, ma è anche vulnerabile. Un’eccessiva creazione di moneta può portare a inflazione (come in Europa nel 2022) o iperinflazione (come in Venezuela dal 2016). Nonostante l’inflazione, il fiat money resta la base del nostro sistema finanziario globale.
Qual è la differenza tra fiat money e criptovaluta?
La prima criptovaluta, il Bitcoin, è stata creata nel 2008 da Satoshi Nakamoto come nuovo mezzo di pagamento. Ha pubblicato il white paper durante la crisi economica globale. Bitcoin è stato progettato per resistere all’inflazione. Oggi alcune criptovalute possono essere usate come denaro per acquistare beni o pagare, ma quali sono le differenze?
-
Controllo centralizzato vs. decentralizzato
Il fiat money è gestito ed emesso da banche centrali e governi. Decidono quanta moneta circola, i tassi di interesse e le politiche monetarie. Le criptovalute invece non sono controllate da alcuna autorità centrale, ma funzionano tramite blockchain. Il controllo è nelle mani di miners o validatori. Sono decentralizzate e le regole sono codificate e difficili da cambiare. -
Fisico vs. digitale
Il fiat money era originariamente fisico (monete e banconote), ma oggi gran parte delle transazioni avviene in digitale, sempre sotto controllo della banca centrale. Le criptovalute sono sempre digitali e vivono sulla blockchain; non esistono monete fisiche. Le transazioni sono registrate in modo trasparente e immutabile. -
Inflazione vs. scarsità
Le banche centrali possono stampare quantità illimitate di fiat money, rendendolo di fatto illimitato. Durante crisi (come il COVID-19), l’emissione massiccia di moneta ha causato svalutazione e inflazione, riducendo il potere d’acquisto. Criptovalute come Bitcoin sono scarse: la sua offerta è limitata a 21 milioni di unità. Ogni quattro anni, un Bitcoin halving dimezza la ricompensa per il mining, rallentando l’offerta. Bitcoin è visto come “riserva di valore” ma può essere volatile come mezzo di pagamento. -
Fiducia nelle istituzioni vs. fiducia nella tecnologia
Il fiat money richiede fiducia in banche centrali, governi ed economia. Le criptovalute richiedono fiducia nella tecnologia, negli algoritmi e nella community che gestisce la rete.
Il futuro del fiat money
Il fiat money è la base dell’economia globale da decenni. Ma con l’ascesa delle criptovalute e l’aumento dell’inflazione, ci si chiede se resterà dominante. Ecco i principali fattori che potrebbero influenzarlo.
1. Valute digitali delle banche centrali (CBDC)
Molte banche centrali stanno sperimentando versioni digitali del fiat money, le cosiddette Central Bank Digital Currencies (CBDC). L’euro digitale e lo yuan digitale ne sono esempi. Queste combinano i vantaggi della tecnologia digitale con la stabilità e il controllo del fiat money.
L’obiettivo delle CBDC è mantenere il controllo sul denaro digitale. Potrebbero in parte sostituire il contante e facilitare i pagamenti internazionali. Rispondono anche alla crescita di stablecoin come USDT o USDC.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni su privacy e controllo: se tutte le transazioni passano per una valuta digitale centrale, i governi potrebbero tracciare il comportamento finanziario.
2. Inflazione e cattiva gestione monetaria
La pandemia di coronavirus ha causato enormi emissioni di moneta a livello globale. Le banche centrali hanno acquistato molti debiti e mantenuto tassi di interesse bassissimi. Alla fine, molti paesi hanno affrontato un’alta inflazione, mettendo sotto pressione la fiducia nel fiat money.
Se banche centrali e governi non riusciranno a mantenere la stabilità, il sostegno al fiat money potrebbe diminuire. La gente potrebbe rivolgersi a oro, immobili o crypto.
3. Adozione crescente delle criptovalute
Le criptovalute stanno maturando. Non solo investitori privati, ma anche istituzioni e governi mostrano interesse. È improbabile che nel breve termine le crypto sostituiscano completamente il fiat money, ma potrebbe nascere un sistema ibrido dove fiat e crypto convivono.
In paesi con alta inflazione come Argentina, Nigeria o El Salvador, le persone usano già stablecoin o Bitcoin per pagamenti internazionali o come alternativa alla valuta locale. El Salvador è stato il primo paese al mondo a rendere Bitcoin moneta a corso legale nel 2021.
4. La fiducia resta cruciale
Il futuro del fiat money dipende dalla fiducia. Finché cittadini e mercati si fideranno della stabilità della propria valuta e delle politiche della banca centrale, il fiat money resterà dominante. Ma se questa fiducia cala, a causa di inflazione, crisi economica o cattiva gestione politica, il sistema può andare in crisi.
In conclusione
Il fiat money è stato la base della nostra economia per decenni. Funziona perché tutti ci crediamo e perché il governo lo riconosce come moneta a corso legale. Ma quella fiducia è sotto pressione, ad esempio per inflazione o cattiva politica monetaria. Allo stesso tempo cresce l’interesse per alternative come crypto e valute digitali delle banche centrali. Se il fiat money manterrà il suo ruolo dominante in futuro dipenderà soprattutto da una cosa: la fiducia.