Cos’è un White Paper e Come Puoi Usarlo?

Cos’è un White Paper?
Un white paper è un documento che descrive come può essere affrontato un problema specifico. In sostanza, delinea una soluzione al problema. Può riguardare una nuova tecnologia, un prodotto o servizio, o la descrizione di una nuova politica governativa.
I white paper sono informativi e forniscono ai lettori informazioni rilevanti su un argomento specifico. Si trovano spesso su siti governativi e aziendali. Esempi includono report di settore e informazioni sui prodotti. Un white paper descrive tutti i vantaggi della tecnologia o del prodotto/servizio, fungendo da strumento di marketing che le aziende usano per attrarre potenziali clienti.
In breve
- I white paper sono documenti informativi che spiegano come affrontare un problema specifico. Sono usati da governi, aziende e nel mondo crypto per spiegare idee, tecnologie o politiche.
- Nel crypto, i white paper servono sia come strumento di marketing che come fonte di informazioni. Offrono una panoramica sulla tecnologia, i piani e il valore aggiunto di un progetto.
- Un white paper dall’aspetto professionale non garantisce automaticamente la legittimità di un progetto. Gli investitori devono analizzare criticamente aspetti come fattibilità, team, roadmap e trasparenza per evitare truffe.
Storia del White Paper
Il white paper, allora chiamato principalmente “white paper”, risale al XIX secolo. A quel tempo, i governi lo usavano per descrivere le relazioni di un paese con altri stati.
Il termine “white paper” fu usato ufficialmente per la prima volta dal governo britannico. Nel 1922, il Regno Unito pubblicò il famoso Churchill White Paper sulla politica britannica in Palestina. Anche se rapporti governativi simili circolavano in altri paesi, compreso l’Impero tedesco, il Regno Unito è l’esempio più noto dove il termine “white paper” è emerso nel senso moderno.
La condivisione di documenti simili ai white paper risale al Medioevo. All’epoca, gli amministratori producevano libri contenenti questioni politiche e possibili soluzioni. Questi erano ancora libri a colori, con esempi come: Inghilterra usava il blu, Paesi Bassi l’arancione e Francia il giallo.
Un White Paper nel Crypto
Nel mercato crypto, i white paper sono un fenomeno familiare e uno strumento importante per convincere potenziali investitori a puntare su un progetto. Spesso vediamo sviluppatori blockchain scrivere white paper e pubblicarli sul sito di un progetto per spiegare il valore aggiunto.
Spesso forniscono dettagli su tecnologia, specifiche e funzionamento della blockchain, la funzione della criptovaluta, i piani futuri (roadmap) e/o giustificazioni scientifiche.
Il white paper viene spesso condiviso prima del rilascio ufficiale della criptovaluta per attirare attenzione e raccogliere investimenti. Gli sviluppatori usano i fondi per sviluppare ulteriormente il progetto, finanziare il marketing e attrarre utenti attivi.
I fondi sono spesso raccolti tramite un Initial Coin Offering (ICO). Gli investitori mettono soldi prima del lancio della crypto, con la promessa di ricevere la crypto a un prezzo basso in seguito. Il white paper è lo strumento di marketing usato per convincere a investire.
Oltre che strumento di marketing, un white paper serve anche a mantenere la community informata sugli sviluppi. Per questo spesso i progetti crypto lanciano nuovi white paper o aggiornano quelli esistenti.
Come Puoi Usare un White Paper a Tuo Vantaggio?
Come investitore, un white paper può darti molte informazioni sulle possibilità di successo di un progetto. Una crypto o progetto è uno tra tanti o aggiunge davvero qualcosa al mondo crypto e, ancora meglio, risolve un problema? Il white paper spesso spiega bene il problema che si vuole risolvere, la soluzione proposta e perché è la migliore.
In breve, puoi usare il white paper a tuo vantaggio perché ti dà indicazioni se vale la pena investire. Vedrai anche che i trader crypto leggono prima il white paper prima di investire.
Com’è un White Paper Crypto?
I progetti crypto che condividono un white paper hanno contenuti diversi. Non tutte le crypto sono uguali, ovviamente, e cercano di risolvere problemi diversi o offrire soluzioni specifiche. Questo significa che il contenuto di un white paper crypto non è mai lo stesso.
Ci sono white paper di più di dieci pagine, ma anche di 1-3 pagine. Dipende dalla complessità del progetto. Spesso i white paper per blockchain come Bitcoin e Ethereum hanno più contenuti rispetto a quelli per token come memecoin. Le memecoin sono spesso meno serie e più community-driven. Il contenuto è più semplice e di solito riguarda solo la tokenomics.
Questo non significa però che una memecoin non possa essere promettente o che non sia saggio investirci. Basta guardare a Dogecoin e Shiba Inu. Sono diventate parte integrante del panorama crypto. Shiba Inu ha anche pubblicato diversi white paper negli ultimi anni e ha costruito un vero ecosistema.
Nonostante questi esempi, è sempre importante esaminare criticamente la qualità di un white paper e la fattibilità dei piani descritti. Non tutti i white paper sono buoni white paper. Anche truffatori possono pubblicare white paper dall’aspetto professionale per far credere che un progetto sia un buon investimento.
Perciò, fai attenzione a:
- Concretezza: Ci sono obiettivi chiari e traguardi, o tutto resta vago?
- Team: Chi c’è dietro il progetto? Sono nomi affidabili? Si trovano informazioni sulla loro esperienza?
- Fattibilità tecnica: Le affermazioni tecniche sono realistiche o sembrano troppo belle per essere vere?
- Tokenomics: Come sono distribuiti i token? Ci sono segnali di possibili pump-and-dump?
- Roadmap: C’è un piano chiaro? Sono stati raggiunti gli obiettivi precedenti?
- Trasparenza: Il progetto parla anche dei rischi o evidenzia solo il lato positivo?
Dove Trovo il White Paper di una Crypto?
Il white paper di una crypto si trova spesso sul sito ufficiale del progetto. Di solito è un file PDF scaricabile. Quasi ogni progetto crypto ha un white paper. Se una crypto non ne ha, non significa necessariamente che sia una truffa, ma è un campanello d’allarme. Puoi controllare chi sono i fondatori, se sono legittimi e se intendono pubblicarne uno.
Può anche capitare che un sito chieda i tuoi dati prima di scaricare il white paper. Finché le informazioni richieste sono innocue, può valere la pena farlo. Se ti chiedono l’indirizzo del wallet e/o la chiave privata, allora sai già che probabilmente è una truffa. Nessuno ha mai bisogno di queste informazioni! La chiave privata dà accesso ai tuoi crypto.
Il Primo White Paper Crypto: Bitcoin - A Peer-to-Peer Electronic Cash System
Se chiedi a qualcuno nel mondo crypto un esempio di white paper, il 99% cita prima quello di Bitcoin. È il primo white paper crypto e ha gettato le basi per il mondo crypto come lo conosciamo oggi. In 9 pagine, Satoshi Nakamoto descrive come funziona Bitcoin e come usare transazioni peer-to-peer e Proof of Work per trasferire denaro in modo decentralizzato.
In conclusione
Un white paper è un documento essenziale che dà informazioni sugli obiettivi, il funzionamento e i piani di un progetto. Nel mondo crypto, è spesso la prima introduzione a un progetto e una fonte di informazioni. Aiuta gli investitori a valutare se un progetto è legittimo e valido. È importante guardare la qualità del white paper, così come il team e la fattibilità del progetto.