Che cos’è un’Initial Coin Offering (ICO)?

ICO

Che cos’è un’ICO?

ICO sta per Initial Coin Offering. Significa che un progetto (crypto) fornisce agli investitori dei token in cambio, ad esempio, di Bitcoin o Ethereum. È un modo per i nuovi progetti di raccogliere capitale. In cambio, come investitore, hai l’opportunità di acquistare le nuove monete o token a un prezzo basso (e spesso prima di chiunque altro). Se poi queste monete aumentano molto di valore, gli investitori hanno la possibilità di ottenere grandi profitti.

Le ICO esistono fin dai primi tempi delle criptovalute. A volte vengono organizzate quando il progetto è ancora in sviluppo o prima che la moneta sia scambiabile sulle varie piattaforme. Spesso i prezzi di acquisto durante un’ICO sono molto più bassi del prezzo con cui la moneta inizia a essere scambiata. In alcuni casi, potresti già avere un profitto prima ancora che la moneta venga rilasciata. È uno dei motivi per cui questo metodo è diventato così popolare.

Un esempio famoso di Initial Coin Offering è Ethereum. All’epoca potevi acquistare un Ethereum intero per 0,311 dollari. Sì, hai letto bene: meno di 50 centesimi! Tieni però presente che allora gli investitori non avevano alcuna certezza che Ethereum avrebbe raggiunto prezzi così alti in futuro.


In breve

  • ICO sta per Initial Coin Offering ed è un metodo con cui i progetti crypto raccolgono capitale.
  • Gli investitori ottengono accesso anticipato ai token, spesso a un prezzo inferiore, con la speranza di grandi profitti.
  • È fondamentale che gli investitori analizzino a fondo un’ICO per evitare perdite o truffe.
  • Esistono diversi tipi di ICO, come IDO, IEO o airdrop.

Come funziona un’ICO?

La maggior parte delle ICO parte da un’idea e da una moneta creata appositamente. L’idea (spesso per un nuovo progetto su blockchain) viene descritta in un cosiddetto white paper. Il token può essere creato abbastanza facilmente, ad esempio tramite la rete Ethereum.

Gli investitori che credono nel tuo progetto o nel tuo white paper possono poi investire nella tua moneta o token. In cambio del tuo token, possono darti Ethereum, ad esempio. Come progetto, puoi usare questi fondi per finanziare sviluppi futuri. È un po’ come un round di finanziamento.

Prima del lancio della mainnet (la versione ufficiale della blockchain), si crea di solito una testnet. Questo permette alle persone di testare la rete e trovare eventuali bug. Una volta che la testnet è sicura e funziona bene, viene lanciata la mainnet: la rete definitiva dove tutti potranno effettuare transazioni.

Come partecipare a un’ICO?

Partecipare a un’Initial Coin Offering inizia quasi sempre con una tua ricerca personale. Probabilmente hai scoperto un progetto nuovo e interessante e sei pronto a investire. Ma è davvero una buona idea? È sempre raccomandato avere una solida conoscenza di base della blockchain e delle criptovalute. Il rischio di commettere errori costosi esiste.

Quasi tutti i progetti avranno un account X (ex Twitter), un server Discord con informazioni o saranno elencati su siti che tengono traccia delle prossime ICO.

Se vuoi acquistare i token, ti servirà un wallet compatibile (a seconda della rete). Se l’ICO avviene sulla rete Ethereum, ti servirà un wallet Ethereum.

Varianti di ICO

Esistono diversi tipi di ICO, a seconda della struttura e dell’obiettivo del progetto. Ecco alcune delle tipologie più comuni nel mercato crypto.

Che cos’è un’Initial DEX Offering (IDO)?

Un’IDO è il primo lancio di una moneta su una piattaforma di scambio decentralizzata (DEX). Le DEX più conosciute includono PancakeSwap e Uniswap. L’azienda vuole comunque raccogliere fondi per il progetto, ma lo fa in modo diverso. Anche qui è necessario fare ricerche.

Uno dei vantaggi di un’IDO è che puoi rivendere subito le monete, mentre con un’ICO spesso devi aspettare che siano listate su un exchange.

Per l’azienda, questo metodo ha il vantaggio di non dover pagare grandi somme a exchange centralizzati o soddisfare condizioni stringenti per essere listata.

Tuttavia, è meno probabile ottenere profitti enormi subito, perché il prezzo è già fissato e cambia solo in base a domanda e offerta.

Che cos’è un’Initial Exchange Offering (IEO)?

Un’Initial Exchange Offering (IEO) è un modo per un progetto crypto di raccogliere fondi tramite un crypto exchange. È simile a un’ICO, ma invece di organizzare la vendita da sé, è l’exchange che la gestisce. Spesso le monete vengono vendute a un prezzo fisso e valgono di più subito dopo il lancio. Molti investitori scelgono di vendere (dump) immediatamente. Altri invece aspettano di acquistare queste monete finché non si stabilizzano, per poi valutare la direzione che potrebbero prendere.

Private Placement

Nel Private Placement, le monete non sono offerte pubblicamente, ma vendute solo a un gruppo specifico di investitori, solitamente grandi investitori o soggetti istituzionali. Il team dietro la moneta seleziona personalmente questi investitori, che possono essere persone che hanno dato un contributo significativo al progetto.

Poiché non si tratta di una vendita pubblica, spesso si applicano regole diverse. Tuttavia, in molti paesi come gli Stati Uniti, è comunque necessario rispettare determinate leggi e regolamenti finanziari, come quelli stabiliti dalla SEC (Securities and Exchange Commission). Queste norme esistono principalmente per proteggere gli investitori da inganni o frodi.

Offerta Pubblica

Un’offerta pubblica è l’opposto di un Private Placement. In questo caso, le monete vengono offerte al pubblico generale, quindi chiunque voglia partecipare può farlo, non solo un gruppo selezionato di investitori.

Airdrop

In un airdrop, le monete vengono distribuite gratuitamente. Di solito è necessario completare alcuni compiti, ma è un modo legittimo e spesso semplice per ottenere criptovalute gratis. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo sugli Airdrop.

Vantaggi delle ICO (per i progetti)

  • Accesso al capitale
    I progetti possono raccogliere rapidamente grandi somme di denaro senza coinvolgere banche o fondi di venture capital.

  • Nessuna diluizione azionaria
    Gli investitori acquistano token, non azioni. In questo modo il team mantiene il pieno controllo dell’azienda.

  • Pubblico globale
    Chiunque disponga di criptovalute e di una connessione internet può partecipare, senza limiti geografici.

  • Visibilità e marketing
    Un’ICO attira spesso l’attenzione dei media, a beneficio dell’organizzazione.

Vantaggi delle ICO (per gli investitori)

  • Accesso anticipato
    Puoi essere tra i primi ad acquistare token, solitamente a un prezzo inferiore rispetto al post-lancio.

  • Alto potenziale di rendimento
    Se il progetto ha successo, puoi realizzare profitti significativi.

Svantaggi delle ICO (per i progetti)

  • Regolamentazione
    I governi possono intervenire se il token è considerato un titolo finanziario (basta vedere come la SEC negli USA interviene spesso nel settore crypto).

  • Rischio di Pump & Dump
    Dopo l’ICO, alcuni investitori potrebbero vendere rapidamente, causando un crollo del prezzo.

Svantaggi delle ICO (per gli investitori)

  • Alti rischi
    Molti progetti ICO falliscono e sono presenti numerose truffe. C’è sempre il rischio concreto che l’investimento perda valore.

  • Nessuna protezione
    Non ci sono garanzie, controlli o possibilità di recuperare il denaro investito.

  • Fiducia nel white paper
    Devi fidarti del white paper e delle promesse, anche quando spesso non esiste ancora un prodotto funzionante.

Conclusioni

Il termine ICO significa Initial Coin Offering, un metodo con cui i progetti crypto possono raccogliere capitale permettendo agli investitori di entrare in anticipo. Gli investitori possono così acquistare criptovalute prima di altri, con la possibilità di ottenere alti profitti. Tuttavia, le ICO comportano anche rischi, come la mancanza di regolamentazione o la possibilità di truffe. Se vuoi investire in un’ICO, è fondamentale fare ricerche approfondite. Esistono diversi tipi di ICO, che insieme rappresentano una parte importante del mondo delle criptovalute.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.