Cos'è un wallet crypto e come funziona?

Cos'è un wallet crypto?

Cos'è un wallet crypto?

Un wallet crypto, o portafoglio di criptovalute, è un portafoglio digitale che ti permette di conservare, inviare e ricevere criptovalute. Funziona come una cassaforte digitale dove puoi conservare, inviare e ricevere le tue monete crypto. A differenza di un portafoglio fisico dove tieni contanti, un wallet crypto non contiene monete fisiche. Invece, conserva le chiavi che ti danno accesso alle tue crypto sulla blockchain. In questo articolo ti spieghiamo cos'è un wallet crypto, come funziona, i diversi tipi di wallet e come proteggerli.

Punti chiave

  • Un wallet crypto non conserva monete fisiche, ma le chiavi per accedere alle tue criptovalute sulla blockchain.
  • Esistono due tipi principali di wallet: hot wallet (connessi a internet) e cold wallet (offline).
  • Nei wallet custodial, una terza parte gestisce le tue chiavi; nei non-custodial, hai tu il pieno controllo.
  • I trader attivi spesso scelgono hot wallet, mentre gli investitori a lungo termine preferiscono cold wallet come gli hardware wallet.
  • Misure di sicurezza come password forti, conservazione sicura della seed phrase, software di sicurezza e attenzione al phishing sono essenziali per proteggere il tuo wallet.

Come funzionano i wallet crypto?

Per capire cosa fa un wallet crypto, vediamo velocemente cos'è una blockchain. Una blockchain è una rete decentralizzata dove le transazioni vengono memorizzate in blocchi collegati tra loro. Ogni criptovaluta, come Bitcoin o Ethereum, esiste solo sulla blockchain, quindi un wallet crypto non conserva letteralmente le monete.

Un wallet crypto funziona con chiavi private e pubbliche, necessarie per interagire con la blockchain. La chiave pubblica è come un numero di conto che identifica il tuo wallet. Puoi condividerla per ricevere pagamenti. La chiave privata è come il tuo PIN, ma invece di numeri è di solito una seed phrase — una serie di parole da conservare con cura. Non condividere mai la tua chiave privata: è l’unico modo per accedere al tuo wallet e deve restare segreta e sicura.

Quali tipi di wallet crypto esistono?

I wallet crypto si distinguono in base al modo in cui interagiscono con la blockchain. In generale, esistono due categorie: hot wallet e cold wallet. A seconda di quanto spesso fai trading, ciascuno ha pro e contro. Ecco cosa sono e qualche esempio.

Hot wallet

Gli hot wallet sono connessi a internet. Sono ideali per l’uso quotidiano: transazioni veloci, interfaccia intuitiva e accesso alle tue crypto ovunque tu abbia una connessione. Lo svantaggio è che sono più esposti a minacce online come hack o phishing, dato che le chiavi private sono memorizzate online. Spesso vengono chiamati software wallet.

Esempi di hot wallet:

  • Web wallet: si usano tramite browser. Esempi: MetaMask o la funzione wallet su Finst. Nessuna installazione necessaria: basta creare un account.
  • Desktop wallet: installati come software sul computer. I dati e le chiavi private sono in un file sul dispositivo. Più sicuri dei web wallet, ma il PC deve essere libero da virus e malware.
  • Mobile wallet: app installate sullo smartphone. Perfetti per uso quotidiano e in mobilità. Rendono semplici le transazioni.

Cold wallet

I cold wallet non si connettono a internet, quindi sono molto più sicuri contro attacchi online. Perfetti per chi vuole conservare crypto a lungo termine. Sono di solito dispositivi fisici che tengono le chiavi private offline.

Esempi di cold wallet:

  • Hardware wallet: dispositivi elettronici che generano e conservano chiavi pubbliche e private offline. Usano spesso un generatore di numeri casuali (RNG) e sono tra i metodi più sicuri. Svantaggio: per operare devi avere il dispositivo con te. Somigliano a una chiavetta USB; marchi noti sono Ledger e Trezor.
  • Paper wallet: documento fisico con le tue chiavi pubbliche e private in formato QR. Economici ma fragili e facili da perdere.

Differenza tra wallet custodial e non-custodial

Oltre a hot e cold wallet, c’è anche la distinzione tra custodial e non-custodial. La differenza sta in chi gestisce la sicurezza delle chiavi private.

Nei wallet custodial, una terza parte (per esempio un exchange) gestisce le tue chiavi. Non sei il vero proprietario delle crypto, anche se puoi usarle. Se l’exchange fallisce o viene hackerato, potresti perdere i fondi.

Nei wallet non-custodial hai tu il pieno controllo delle chiavi e della sicurezza. Come si dice nel mondo crypto: "Not your keys, not your coins."

Quale wallet fa per te?

La scelta dipende dalle tue esigenze. Se fai trading quotidiano e vuoi accesso rapido, un hot wallet è comodo. Su Finst, per esempio, c’è un’interfaccia semplice e transazioni veloci.

Se invece investi a lungo termine e punti alla sicurezza, un hardware wallet è l’ideale. Con Finst puoi inviare le tue crypto a un wallet esterno e custodirle in sicurezza.

Come proteggere il tuo wallet

Proteggere il wallet è fondamentale per evitare furti, perdite o accessi non autorizzati. Ecco alcuni consigli:

  1. Usa password forti e 2FA
    Per i software wallet, imposta password uniche e attiva la verifica in due passaggi. Su Finst, ad esempio, c’è verifica via email e SMS per ogni nuovo dispositivo.

  2. Conserva la seed phrase in sicurezza
    Nei wallet esterni, la seed phrase (12 o 24 parole) è la chiave del tuo wallet. Non condividerla mai e non fare copie digitali.

  3. Usa un hardware wallet per investimenti importanti
    Ledger o Trezor tengono le chiavi offline, al sicuro da attacchi online. Proteggi PIN e seed phrase.

  4. Installa software di sicurezza e mantieni puliti i dispositivi
    Antivirus, firewall e aggiornamenti costanti aiutano a prevenire vulnerabilità.

  5. Attento a phishing e siti falsi
    Controlla sempre l’URL e non cliccare link sospetti. Nessun provider serio chiederà mai la tua chiave privata.

  6. Usa più wallet
    Dividere i fondi riduce i rischi. Puoi usare un hot wallet per le operazioni quotidiane e un cold wallet per la conservazione.

Wallet crypto su Finst

Su Finst puoi conservare le tue crypto in sicurezza e trasferire alcune valute su un wallet esterno. Il servizio usa tecnologie avanzate come Fireblocks con MPC e isolamento hardware, più segregazione degli asset. È registrato presso la Banca Centrale Olandese e ha un audit Proof of Reserves indipendente.

Conclusione

Un wallet crypto è essenziale per gestire le tue criptovalute in sicurezza. Scegli il tipo in base alle tue abitudini e necessità di sicurezza, e segui sempre buone pratiche come password forti, 2FA e conservazione sicura della seed phrase.

Disclaimer: Le informazioni in questo articolo sono solo a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di investire.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.