Cos’è il Phishing e Come Difendersi? Una Spiegazione Semplice

phishing

Cos’è il Phishing?

Il phishing è una forma di frode online in cui i criminali si fingono una parte fidata, come la tua banca, una persona conosciuta o un’azienda famosa, con l’obiettivo di rubare denaro o dati. Di solito avviene tramite e-mail, SMS, WhatsApp, siti web falsi, app contraffatte e simili. I truffatori cercano di rendere tutto così autentico da risultare indistinguibile dal vero. In certi casi, il phishing è talmente sofisticato che persino gli esperti possono cadere nella trappola. Il termine phishing deriva dall’inglese “fishing”, ovvero “pescare” informazioni.

Poiché nel settore delle criptovalute circolano grandi somme di denaro, sempre più hacker cercano di accedere ai tuoi account crypto. Una volta dentro, possono trasferire i tuoi Bitcoin o Ethereum. Purtroppo, una volta che le monete sono finite in un altro wallet, piattaforme ed exchange non possono fare nulla. Quindi presta sempre la massima attenzione!

Esempio:
Ricevi un’e-mail che sembra provenire dalla tua banca: “Attività sospetta sul tuo conto. Clicca qui per verificare i tuoi dati.” Se clicchi, finisci su un sito falso e consegni le tue credenziali ai truffatori. Loro le useranno per accedere e svuotare il tuo conto.


In breve

  • Il phishing è una frode online in cui i criminali fingono di essere soggetti affidabili per rubare denaro o dati.
  • Usano spesso e-mail false, SMS, siti o app fasulli e ti spingono ad agire in fretta.
  • Puoi riconoscerlo da errori di ortografia, richieste inaspettate, link falsi e allegati sospetti.
  • Non cliccare mai sui link senza riflettere! Non rispondere, segnala come spam ed elimina subito.
  • Se sei vittima: chiudi i messaggi sospetti, scansiona il dispositivo, cambia le password e contatta la banca.

Come Funziona il Phishing?

Il phishing funziona ingannandoti. Ti fanno credere qualcosa che non è vero, facendo leva sulla fiducia o sull’urgenza. Ti inviano un messaggio dall’aspetto autentico con una richiesta urgente. Appena clicchi il link o inserisci i dati, sei caduto nella trappola.

Ecco come avviene di solito:

  1. Messaggio urgente
    Ricevi un’e-mail o un SMS con un avviso allarmante: “Il tuo pacco è bloccato” o “Accesso al conto dalla Cina”. L’obiettivo è spaventarti e farti agire subito, sfruttando le tue emozioni.

  2. Sito o app falsi
    Ti invitano a visitare un sito, scaricare un’app o accedere a una piattaforma che sembra legittima. Alcuni creano app per smartphone quasi identiche a quelle originali. Potresti accorgerti della truffa solo anni dopo. Non cliccare mai senza pensare!

  3. Raccolta dati
    Una volta sul sito o app falsi, ti chiedono credenziali, dati bancari o altre informazioni sensibili. Una volta inseriti, i criminali hanno accesso diretto ai tuoi conti.

Esempio:
Ricevi un SMS da “Poste Italiane” per pagare spese di sdoganamento. Clicchi, paghi pochi euro, ma intanto consegni i tuoi dati bancari ai truffatori.

Consiglio:
Le aziende serie non ti chiederanno mai password o dati bancari via e-mail o SMS. In caso di dubbio, contatta direttamente l’ente attraverso i canali ufficiali.

Come Riconoscere il Phishing

Anche se le e-mail di phishing possono sembrare autentiche, ci sono indizi che puoi notare:

  • Il messaggio sembra provenire da una banca, un ente pubblico o un’azienda nota.
  • Ti chiedono di cliccare un link o effettuare un pagamento.
  • Ti mettono fretta: “Agisci subito o ci saranno conseguenze.”
  • Contengono errori ortografici o grammaticali.
  • L’indirizzo e-mail è simile ma non identico a quello reale (es. “Gooogle” o un dominio simile: finstt.com invece di finst.com).
  • Allegati strani: non aprirli! Potrebbero contenere virus o malware.

Cosa Fare se Ricevi un Messaggio di Phishing

Se ricevi un’e-mail o SMS sospetto:

  • Non cliccare link né pagare.
  • Non rispondere: confermeresti solo che l’indirizzo è attivo.
  • Segnala il messaggio come spam.
  • Eliminalo subito.

Se hai dubbi, usa un servizio di verifica phishing o contatta la tua banca tramite i canali ufficiali.

Sei Caduto in una Truffa di Phishing?

Niente panico: può succedere a chiunque. Ecco cosa fare in base alla situazione.

Ho Aperto per Sbaglio un’E-mail di Phishing

Se hai aperto un’e-mail di phishing e cliccato su un link senza pensarci, puoi comunque limitare i danni.

Allegato sospetto
Chiudi subito il programma di posta per interrompere eventuali processi in background. Avvia il tuo antivirus (aggiornato) e fai una scansione completa del dispositivo. Se non rileva nulla, è un buon segno.
Aggiorna le password degli account più importanti, anche se non legati direttamente all’incidente. Non usare mai la stessa password per più servizi! Considera di usare temporaneamente un altro dispositivo per operazioni bancarie, così da ridurre il rischio di accessi indesiderati.

Link sospetto
Se hai cliccato su un link ma non hai inserito dati sensibili e hai chiuso subito la pagina, è positivo. Tuttavia, cambia le password per sicurezza.
Su smartphone o tablet il rischio di malware è minore, ma se noti app sconosciute eliminale subito e installa un antivirus. In breve: resta vigile, ma non farti prendere dal panico.

Ho Inserito Dati su un Sito Falso

Se hai condiviso dati personali, agisci così:

  • Inserito una password? Cambiala immediatamente, partendo dagli account più importanti (e-mail, banca, ecc.).
  • Inserito un’e-mail? Aspettati un aumento dello spam. Non rispondere mai!
  • Inserito dati bancari? Contatta subito la banca per far monitorare il conto e cambia tutte le credenziali di accesso.

Ho Inviato Denaro a un Truffatore

  • Chiama immediatamente la tua banca: a volte è possibile bloccare o annullare il pagamento.
  • Presenta sempre denuncia alla polizia.
  • Dopo la denuncia, chiedi alla banca i dati del truffatore: potrebbero servire per eventuali azioni legali.

Criptovalute e Phishing

Nel mondo crypto, dove molti tengono somme consistenti, il phishing è ancora più diffuso.
Un trucco comune è ricevere un SMS che segnala un accesso sospetto al tuo account. Il truffatore può poi chiamarti fingendosi un operatore dell’exchange, oppure inviarti un link per “mettere in sicurezza” il conto. Nessun exchange ti chiederà mai le credenziali! Se accade, riattacca e contatta direttamente la piattaforma.

Falsi investitori
Altri truffatori si fingono professionisti in grado di far crescere il tuo capitale, mostrando dashboard false con profitti inventati. Così continui a depositare fino a scoprire, al momento del prelievo, che i fondi sono spariti.

Conclusione

Il phishing è un trucco ingegnoso per rubare denaro o dati personali, fingendosi banche, aziende affidabili o persone conosciute. È particolarmente pericoloso nel settore crypto: una volta sottratte, le criptovalute non sono recuperabili, nemmeno dalla polizia.

Come proteggersi?
Sii sempre critico con i messaggi urgenti, con errori di ortografia o che chiedono di cliccare link e fornire password. Non fidarti mai a priori, nemmeno di chi ti chiama. Controlla sempre tramite canali ufficiali.

Se sei caduto nella trappola:
Agisci subito. Chiudi le e-mail sospette, scansiona il dispositivo, cambia tutte le password e contatta la banca se hai fornito dati finanziari.
Segnala sempre il phishing, anche a piattaforme come Finst, così da migliorare la sicurezza per tutti.

In sintesi: il phishing può ingannare chiunque, anche gli esperti. L’importante è reagire rapidamente e imparare a riconoscerlo.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.