Cosa sono i wallet custodial e non-custodial e come funzionano?

Cosa sono i wallet custodial e non-custodial?
I wallet custodial sono portafogli di criptovalute dove una terza parte detiene le tue crypto, mentre i wallet non-custodial sono quelli dove le custodisci tu. Chi possiede le chiavi private è tecnicamente il proprietario. Ecco perché spesso chi è nel mondo crypto dice: "Not your keys, not your coins".
Quando inizi a esplorare i wallet crypto, ti imbatti subito in termini come “custodial” e “non-custodial”. Ma cosa significano davvero? E soprattutto: quale wallet si adatta meglio alla tua situazione?
In questo articolo ti spieghiamo tutto sulla differenza tra wallet custodial e non-custodial, e quali vantaggi e svantaggi offrono. Che tu sia alle prime armi o già esperto, qui troverai le info per scegliere con consapevolezza.
Punti chiave
- I wallet custodial sono gestiti da una terza parte, come un exchange o un broker.
- Con i wallet non-custodial hai il pieno controllo delle tue chiavi private.
- I wallet custodial puntano sulla facilità d’uso, ma rinunci a un po’ di controllo.
- I wallet non-custodial offrono massima autonomia e privacy, ma richiedono più responsabilità.
Cos’è un wallet crypto?
Un wallet crypto è un portafoglio digitale che ti permette di ricevere, conservare e inviare criptovalute come Bitcoin, Ethereum o altri token. Ma a differenza di un portafoglio fisico, non conservi realmente monete: quello che custodisci è l’accesso alle tue crypto sotto forma di chiavi crittografiche.
Ogni wallet ha una chiave privata e una chiave pubblica. La chiave privata serve per firmare transazioni e gestire le tue crypto, mentre la chiave pubblica è usata per ricevere fondi.
Esistono tanti tipi di wallet: hardware, mobile, desktop e web. Ma tutti possono essere divisi in due categorie: custodial e non-custodial.
Cos’è un wallet custodial?
Un wallet custodial è un portafoglio in cui una terza parte, spesso un exchange o un broker, gestisce per te le chiavi private. Non devi preoccuparti di salvare la tua seed phrase o fare backup. Ti basta creare un account su una piattaforma e puoi subito iniziare a comprare, inviare o ricevere crypto.
Con un wallet custodial affidi le tue crypto a un fornitore di servizi. È un po’ come in banca: puoi accedere al saldo, ma il denaro è nei sistemi della banca.
Come funziona un wallet custodial?
Quando crei un account su un exchange o un broker, viene generato automaticamente un wallet per te. Di solito non ricevi una seed phrase o una chiave privata: accedi con username e password, e puoi attivare livelli extra di sicurezza come la 2FA. Se perdi i dati di accesso, puoi recuperarli facilmente via email.
Il provider gestisce il lato tecnico del wallet ed esegue transazioni sulla blockchain per conto tuo. Così non devi preoccuparti dei passaggi tecnici per inviare crypto. In pratica, però, il controllo vero ce l’ha il provider.
Vantaggi dei wallet custodial
Per molti trader i wallet custodial sono ideali, soprattutto all’inizio, perché semplici da usare. Ecco i principali vantaggi:
- Facili da usare: niente seed phrase o backup da salvare.
- Accessibili: interfaccia semplice, come l’home banking.
- Sicurezza gestita dal provider: piattaforme serie hanno misure avanzate.
- Supporto e recupero: se dimentichi la password, l’assistenza ti aiuta.
- Funzioni extra: staking, investimenti automatici e altro.
Svantaggi dei wallet custodial
Attenzione però agli aspetti negativi:
- Nessun controllo totale: il provider può accedere alle tue crypto. È importante affidarsi a realtà affidabili.
- Privacy ridotta: molte piattaforme devono raccogliere dati KYC, riducendo l’anonimato.
Cos’è un wallet non-custodial?
Un wallet non-custodial, o self-custodial, è un portafoglio in cui hai pieno controllo delle tue chiavi private. Nessuno può accedere alle tue crypto senza il tuo consenso. Possono essere hot wallet o cold wallet: gli hot wallet sono app o software, i cold wallet sono hardware o persino fogli di carta. Marchi famosi di hardware wallet includono Ledger e Trezor, che spesso sembrano chiavette USB.
Quando crei un wallet non-custodial, ricevi una seed phrase (di solito 12 o 24 parole casuali). È la chiave del tuo portafoglio e l’unico modo per accedere alle tue crypto. Se la perdi, addio fondi.
Come funziona un wallet non-custodial?
Se usi app come Trust Wallet o hardware come Ledger, gestisci tutto tu. Non c’è una terza parte: invii le transazioni direttamente sulla blockchain, senza chiedere permessi. È una parte fondamentale della natura decentralizzata delle crypto.
Vantaggi dei wallet non-custodial
Con un wallet non-custodial, il controllo è tutto tuo:
- Controllo totale: solo tu accedi alle tue crypto.
- Niente intermediari: transazioni dirette sulla blockchain.
- Maggiore privacy: spesso non servono dati personali.
- Resistenti alla censura: nessuno può impedirti di operare.
- Gestione della sicurezza: decidi tu come proteggere la seed phrase.
Svantaggi dei wallet non-custodial
Ma più libertà significa più responsabilità:
- Sicurezza a carico tuo: se perdi la seed phrase, perdi i fondi.
- Meno intuitivi: richiedono conoscenze tecniche.
- Niente assistenza clienti: se sbagli, nessuno può aiutarti.
- Rischio errori: transazioni sbagliate non si annullano.
Quale wallet fa per te?
Dipende da esperienza, preferenze e obiettivi.
Scegli un wallet custodial se:
- Sei nuovo nel mondo crypto.
- Vuoi che una terza parte si occupi di sicurezza e gestione.
- Non vuoi responsabilità sulla seed phrase.
Scegli un wallet non-custodial se:
- Tieni a privacy e autonomia.
- Conosci la tecnologia (o vuoi imparare).
- Ti fidi della tua sicurezza.
- Vuoi usare dApp, DeFi, staking o Web3.
Puoi anche usare entrambi: non-custodial per investimenti a lungo termine e grandi somme, custodial per transazioni giornaliere. Così hai controllo dove serve e comodità dove aiuta.
Considerazioni finali
I wallet custodial e non-custodial sono due modi diversi di conservare le tue crypto. I primi puntano su comodità e assistenza, ideali per principianti e uso quotidiano. I secondi ti danno il pieno controllo, ma richiedono più responsabilità. La scelta dipende da quanta esperienza hai, dai tuoi obiettivi e dal livello di controllo che vuoi mantenere.