Portafoglio di carta Bitcoin: cos’è e come usarlo?

Bitcoin Paper Wallet

Cos’è un portafoglio di carta Bitcoin?

Un portafoglio di carta Bitcoin (chiamato anche paper wallet) è un portafoglio fisico di Bitcoin sotto forma di foglio di carta su cui ci sono tutte le info importanti del tuo portafoglio Bitcoin. Ti dà accesso ai tuoi Bitcoin e ti permette di inviare o ricevere Bitcoin (BTC).

Sul portafoglio di carta ci trovi una stampa di un set di chiavi crittografiche composto dalla tua chiave pubblica e dalla tua chiave privata. La chiave pubblica è l’indirizzo del tuo portafoglio (simile a un numero di conto bancario) mentre la chiave privata è una combinazione crittografica che ti dà accesso ai tuoi fondi (come una password). Entrambe sono fondamentali. Sul portafoglio di carta Bitcoin queste chiavi compaiono come codici QR, così puoi scansionarle facilmente con un’app di wallet.

Un portafoglio di carta è un tipo di cold storage. Significa che la tua cripto (in questo caso Bitcoin) resta offline. Insieme al portafoglio hardware, è l’unico vero metodo di cold storage. In pratica le tue chiavi vengono tolte dalla rete, quindi non possono essere hackerate né infettate da malware. Nessuno può mettere le mani sui tuoi BTC. Diverso invece nei wallet software e mobili, dove le chiavi stanno online e quindi sono più a rischio.

Un portafoglio di carta Bitcoin è quindi completamente offline e si può paragonare a un certificato o a un assegno con sopra un valore.


Riassunto veloce

  • Un portafoglio di carta Bitcoin è una forma fisica di cold storage in cui tieni le tue chiavi pubbliche e private su carta.
  • È completamente offline e ti protegge dagli attacchi digitali, ma resta vulnerabile a danni fisici tipo fuoco, acqua o furto.
  • Rispetto a un portafoglio hardware costa meno ed è più semplice come concetto, ma è meno comodo da usare.
  • Se perdi o rovini un portafoglio di carta, i Bitcoin sopra sono persi per sempre: non esiste recupero.

Come funziona un portafoglio di carta Bitcoin?

I portafogli di carta Bitcoin funzionano con due chiavi crittografiche: la chiave privata e la chiave pubblica. Entrambe sono indispensabili. Ecco la differenza:

  • Chiave pubblica: È una stringa alfanumerica che chiunque può vedere. È come un numero di conto bancario. Chiunque può inviarti Bitcoin lì sopra, ma non può accedere al wallet. Per quello serve la chiave privata.

  • Chiave privata: È un codice che deve restare segreto e che devi custodire bene. Ti dà accesso ai tuoi fondi, quindi è come una password. Serve anche per firmare le transazioni. Con la chiave privata invii i tuoi Bitcoin ad altri indirizzi wallet, o li scambi per valute fiat o altre cripto.

Se qualcun altro conosce la tua chiave privata, ha il controllo totale sui tuoi Bitcoin.

Dopo aver creato un portafoglio di carta Bitcoin, puoi mandare Bitcoin all’indirizzo associato. Quando vuoi fare qualcosa, tipo vendere i tuoi Bitcoin, devi collegare il portafoglio di carta a un portafoglio software o hardware. Questo si fa importando la tua chiave privata. Da quel momento il portafoglio di carta diventa un metodo “usa e getta”: appena la chiave va online, la sicurezza offline non è più garantita. Il wallet sincronizza l’indirizzo con tutte le transazioni della blockchain. Da lì in poi i dati del portafoglio di carta restano nel software. Anche se cancelli la chiave a mano, non potrai mai essere sicuro al 100% che non sia rimasta una copia da qualche parte (file temporanei, RAM, swapfile, backup ecc.).

Come creare un portafoglio di carta Bitcoin?

Un portafoglio di carta Bitcoin si crea con un generatore di paper wallet. Puoi farlo online o offline. Con questo generatore produci le tue chiavi e poi le stampi su carta.

Generazione online

Ci sono diversi siti che ti permettono di creare un portafoglio di carta Bitcoin con chiave pubblica e privata. Ti danno anche i codici QR così puoi scansionarli facilmente quando vuoi condividere l’indirizzo o collegare la chiave privata a un wallet software o hardware.

È un metodo semplice, ma con dei rischi:

  • Il sito potrebbe essere malevolo e tenersi le copie.
  • Malware sul pc potrebbe intercettare le chiavi generate.
  • Le stampanti possono salvare file temporanei leggibili in seguito.

Generazione offline

Puoi anche scegliere di generare il tuo portafoglio di carta offline. È considerata l’opzione più sicura, perché il pc non deve essere connesso a Internet durante la generazione. Invece scarichi prima un generatore affidabile e lo metti su una chiavetta USB. Funziona così:

  1. Compra una nuova chiavetta USB: Procurati una chiavetta (meglio una live-USB con Linux, ad esempio). Collegala a un pc, meglio se uno che non è mai stato online.
  2. Scarica un generatore: Devi scaricare un programma open source affidabile. Fallo da un pc connesso a Internet e poi spostalo sulla chiavetta.
  3. Disconnetti Internet: Se usi un pc che è già stato online, stacca la connessione.
  4. Avvia il generatore offline: Collega la chiavetta al pc e apri il programma senza Internet. Lascialo creare chiavi casuali e i relativi codici QR. Quelli sono la tua chiave pubblica e privata.
  5. Stampa o scrivi: Stampa o trascrivi le chiavi, segnando bene quale è pubblica e quale è privata. Se stampi, includi anche i codici QR per comodità.
  6. Non salvare copie digitali: Non salvare la chiave privata come file o screenshot. Così sei sicuro che non esistano copie e riduci il rischio di condividerla per sbaglio.

Come conservare in sicurezza un portafoglio di carta Bitcoin?

Un portafoglio di carta è un cold wallet e quindi molto sicuro: ti protegge dagli attacchi digitali. Però ci sono rischi fisici. Essendo carta, può strapparsi, scolorire, bruciarsi, bagnarsi o essere rubata.

Per ridurre i rischi di perdita puoi fare così:

  • Mettilo in cassaforte: Conserva il portafoglio di carta in una cassaforte resistente a fuoco e acqua. Così è protetto da incendi e allagamenti, e resta al sicuro dal furto.
  • Usa materiali duraturi: Puoi anche trascrivere le tue chiavi su materiali più resistenti, tipo il metallo (anche incidendole).
  • Fai più copie: Avere più copie sembra rischioso perché aumenta le possibilità di furto. Ma può essere utile: fai una copia e mettila in un altro posto sicuro, tipo la cassaforte di un familiare di fiducia. Così riduci il rischio di perderle tutte in un unico incidente.

Portafoglio di carta vs portafoglio hardware

Un portafoglio di carta e uno hardware sono entrambi metodi di cold storage. Per tanto tempo il paper wallet è stato molto usato per conservare Bitcoin offline, ma con l’arrivo dei portafogli hardware come Ledger e Trezor, la situazione è cambiata.

Quali sono le differenze?

Entrambi usano chiavi pubbliche e private. La differenza sta in sicurezza, uso e costi:

  • Sicurezza: I portafogli hardware hanno un chip sicuro e funzionano come una chiavetta USB, così i malware non possono accedere alla chiave privata. Colleghi la chiavetta al device e gestisci le cripto. I portafogli di carta invece sono solo offline: le chiavi sono scritte su carta e puoi usarle solo importandole in un wallet software o hardware.
  • Comodità d’uso: I portafogli hardware si collegano facilmente a un pc e hanno un’interfaccia user-friendly per le transazioni. I portafogli di carta devono essere importati prima.
  • Costi: Un portafoglio hardware costa dai 50 € ai 200 €, a seconda del modello. Un portafoglio di carta praticamente nulla: basta una stampante con inchiostro.

Vantaggi di un portafoglio di carta Bitcoin

Usare un portafoglio di carta ha vari vantaggi:

  • Economico: Crearlo costa pochissimo. Puoi generare le chiavi online o offline e ti serve solo carta (e inchiostro).
  • Sicurezza offline: I tuoi Bitcoin stanno del tutto offline, quindi non possono essere hackerati finché la chiave privata resta offline.
  • Semplice da capire: È un concetto facile: tieni le tue chiavi su carta. Chiaro anche per chi non è tecnico.

Svantaggi di un portafoglio di carta Bitcoin

Oltre ai vantaggi ci sono anche dei contro:

  • Fragilità fisica: Se non lo conservi bene, si rovina facilmente con fuoco o acqua.
  • Conservazione impegnativa: Devi pensarci bene su dove e come custodirlo. Valuta anche quante copie fare.
  • Non adatto all’uso quotidiano: Ogni transazione richiede l’importazione della chiave privata, quindi perde la natura di cold storage.
  • Nessun recupero: Se perdi il foglio, i Bitcoin sono persi per sempre.

Conclusione

Un portafoglio di carta Bitcoin è un modo semplice ed economico per conservare Bitcoin offline. Ti protegge bene dagli attacchi digitali e può essere visto come una forma sicura di cold storage. Però ha anche rischi importanti, soprattutto perché la carta è fragile e non ci sono sistemi di recupero in caso di perdita o danni. Quindi assicurati sempre di tenerlo in un posto sicuro.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.