Che cos’è un cold wallet e come protegge le tue criptovalute?

cold wallet

Che cos’è un cold wallet?

Un cold wallet è un tipo di wallet crypto in cui la chiave privata viene conservata completamente offline, rendendolo estremamente sicuro. A differenza dei hot wallet, i cold wallet non sono collegati a Internet. Questo significa che le chiavi private (i codici che danno accesso alle crypto) sono molto più protette da hack, phishing e malware. I cold wallet vengono spesso utilizzati da investitori e aziende che danno molta importanza alla sicurezza dei propri asset crypto e vogliono conservarli a lungo termine. I cold wallet sono generalmente considerati il modo più sicuro per conservare le crypto, a patto che vengano usati correttamente.


In breve

  • Un cold wallet conserva le chiavi private completamente offline, offrendo una protezione molto alta contro gli attacchi online.
  • Un wallet crypto non conserva le monete in sé, ma le chiavi digitali (private e pubbliche) che permettono di accedere alle tue crypto sulla blockchain.
  • La differenza principale tra hot e cold wallet è la connessione Internet: gli hot wallet sono online e comodi, mentre i cold wallet sono offline e più sicuri.
  • Esistono diversi tipi di cold wallet, come hardware, air-gapped, paper, metal e sound wallet, ognuno con i propri pro e contro.
  • I cold wallet sono ideali per conservare grandi quantità di crypto a lungo termine per chi privilegia la sicurezza alla comodità.

Che cos’è un wallet crypto?

Prima di spiegare cosa sia un cold wallet, vediamo velocemente cosa si intende per wallet crypto. Un wallet crypto è un portafoglio digitale che ti permette di conservare, inviare e ricevere criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. A differenza di un portafoglio fisico, un wallet crypto non conserva le monete ma le chiavi digitali che ti permettono di accedere alle tue crypto sulla blockchain. Ogni wallet è composto da due chiavi: una chiave privata, cioè il tuo codice segreto o seed phrase con cui puoi firmare le transazioni, e una chiave pubblica, che funziona come un numero di conto a cui altri possono inviarti crypto.

La chiave privata è la parte più importante del wallet: chi la possiede ha il pieno controllo delle criptovalute collegate. Esistono diversi tipi di wallet. Con un custodial wallet le chiavi private vengono gestite da una terza parte (come un exchange), mentre con un non-custodial wallet sei tu a gestire le chiavi e quindi a mantenere il pieno controllo dei tuoi fondi. I wallet crypto si dividono inoltre in due grandi categorie: hot wallet e cold wallet. Gli hot wallet sono connessi a Internet. I cold wallet invece sono completamente offline e garantiscono la massima sicurezza. Ecco le differenze principali.

Hot wallet vs. Cold wallet

La differenza principale tra hot e cold wallet sta nella connessione, ma ci sono anche altri aspetti importanti da considerare.

Caratteristica Hot wallet Cold wallet
Connessione Sempre online (Internet, app, browser) Completamente offline
Facilità d’uso Molto accessibile, ideale per l’uso quotidiano Meno pratico, non sempre a portata di mano
Sicurezza Vulnerabile a hack e malware Molto sicuro contro gli attacchi online
Ideale per Utenti attivi Investitori a lungo termine
Costo Di solito gratuito (software) Spesso richiede l’acquisto di hardware

Tipi di cold wallet

Ci sono diversi tipi di cold wallet, ognuno con caratteristiche, livelli di sicurezza e facilità d’uso differenti.

1. Hardware wallet

Gli hardware wallet sono la forma più popolare e affidabile di cold storage. Si tratta di dispositivi fisici, simili a una chiavetta USB, che conservano le chiavi private in modo sicuro. Funzionano solitamente con un codice PIN, una frase di recupero (seed phrase) e talvolta con uno schermo integrato per confermare le transazioni. Le chiavi private rimangono sempre offline sul dispositivo. Esempi noti di hardware wallet sono Ledger e Trezor.

2. Dispositivi air-gapped (wallet software offline)

I dispositivi air-gapped, ovvero wallet software offline, sono computer o dispositivi che non vengono mai connessi a Internet e possono firmare le transazioni tramite codici QR o chiavette USB. Questo tipo di cold wallet è estremamente sicuro, ma richiede più conoscenze tecniche ed è meno comodo da usare.

3. Paper wallet

Le paper wallet sono uno dei metodi più antichi di cold wallet, in cui la chiave privata e quella pubblica vengono stampate su carta o visualizzate come codice QR. Sono completamente offline, ma vulnerabili a perdita, incendi o danni da acqua. Oggi le paper wallet sono spesso sconsigliate, perché la loro generazione o stampa può avvenire su sistemi non sicuri.

4. Metal wallet

Le metal wallet sono una versione più resistente delle paper wallet. La seed phrase viene incisa su metallo, offrendo protezione contro fuoco e umidità. Alcune persone usano questo tipo di wallet soprattutto come backup per gli hardware wallet, non per le transazioni dirette.

5. Sound wallet

Un tipo raro ed esperimentale di cold wallet è il sound wallet, in cui la chiave privata viene trasformata in un file audio memorizzato su CD, vinile o USB. Anche se l’idea è interessante, i sound wallet non sono molto pratici e possono essere soggetti a errori tecnici.

Quando scegliere un cold wallet?

Potresti scegliere un cold wallet se:

  • Possiedi grandi quantità di crypto.
  • Vuoi conservare le tue crypto a lungo termine.
  • Dai più importanza alla sicurezza che alla comodità.

I trader che operano frequentemente spesso usano una combinazione di hot e cold wallet: un hot wallet per le transazioni quotidiane e un cold wallet per conservare il resto in modo sicuro. Il tipo di cold wallet che scegli dipende dalle tue preferenze in termini di protezione e facilità d’uso.

Vantaggi di un cold wallet

  • Altissimo livello di sicurezza: l’archiviazione offline impedisce gli hack.
  • Controllo totale: gestisci tu le chiavi private e quindi i tuoi fondi.
  • Ideale per il lungo termine: perfetto per gli investitori HODL.
  • Resistente: gli hardware e metal wallet possono durare molti anni.

Svantaggi di un cold wallet

  • Meno pratico: le transazioni richiedono più passaggi.
  • Costo: la maggior parte dei cold wallet, come gli hardware wallet, non è gratuita.
  • Rischio di perdita: se perdi il dispositivo o la seed phrase, l’accesso ai fondi è perso per sempre.

Come si usa un cold wallet?

Una volta scelto il tuo cold wallet, ci sono alcuni passaggi semplici ma importanti da seguire per usarlo correttamente:

  1. Configura il wallet: segui le istruzioni del produttore per impostare il tuo hardware wallet oppure usa un software affidabile per creare il tuo paper wallet.
  2. Invia crypto al tuo cold wallet: compra crypto su un broker o un exchange, oppure invia crypto da un altro wallet al tuo cold wallet. Controlla sempre l’indirizzo di ricezione (la tua chiave pubblica) prima di confermare l’invio.
  3. Conservalo in modo sicuro: assicurati che il tuo cold wallet sia conservato in un luogo sicuro, asciutto e ben protetto. Fai in modo che nessun altro possa accedervi.

In conclusione

Un cold wallet offre il massimo livello di sicurezza per conservare le criptovalute, poiché le chiavi private vengono mantenute offline. Anche se è meno pratico di un hot wallet, è una scelta fondamentale per chi vuole conservare le proprie crypto in modo sicuro e a lungo termine, soprattutto per grandi importi o investimenti istituzionali.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.