Cos’è un crypto hot wallet e come si usa?

crypto hot wallet

Cos’è un hot wallet?

Un hot wallet è un crypto wallet sempre connesso a Internet che ti permette di conservare, inviare e ricevere criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. Essendo sempre online, è molto comodo da usare ma anche più vulnerabile ad attacchi informatici.

Gli hot wallet di solito sono applicazioni software come app mobili, estensioni per browser o wallet integrati in una piattaforma di scambio di criptovalute.

Come tutti i crypto wallet, gli hot wallet usano due tipi di chiavi: la chiave pubblica (public key) e la chiave privata (private key). La chiave pubblica funziona come un numero di conto su cui gli altri possono inviarti crypto, mentre la chiave privata è come il tuo PIN e ti dà accesso ai tuoi fondi. Nei custodial wallet non hai accesso diretto alle chiavi private, mentre nei non-custodial sei tu a doverle conservare in sicurezza.

In un hot wallet le chiavi private vengono memorizzate su un dispositivo connesso a Internet. Questo lo rende più esposto a hacker, malware e attacchi di phishing.


In breve

  • Un hot wallet è un crypto wallet sempre online usato per conservare, inviare e ricevere crypto.
  • Essendo costantemente connesso, è comodo ma più vulnerabile ad hacker e malware.
  • Esistono diversi tipi di hot wallet: web, mobile, desktop ed exchange wallet.
  • Gli hot wallet sono gratuiti e facili da usare, ma meno adatti a conservare grandi somme.
  • Molti utenti combinano hot e cold wallet per bilanciare comodità e sicurezza.

Hot wallet vs. cold wallet

Il contrario di un hot wallet è un cold wallet, in cui il wallet (e le chiavi private) vengono conservati offline e connessi a Internet solo temporaneamente per firmare le transazioni. Ma ci sono anche altre differenze importanti:

Caratteristica Hot wallet Cold wallet
Connessione Sempre online Completamente offline
Facilità d’uso Molto comodo per l’uso quotidiano Meno pratico, non sempre subito disponibile
Sicurezza Più esposto ad hacker e malware Molto più sicuro grazie alla conservazione offline
Adatto per Trader attivi e utenti frequenti Investitori a lungo termine che danno priorità alla sicurezza
Costo Software gratuito Di solito richiede l’acquisto di un dispositivo hardware

Tipi di hot wallet

Tutti gli hot wallet sono connessi a Internet, ma esistono diverse tipologie principali:

  • Web wallet: wallet che si usano tramite un sito o un’estensione del browser. Esempio: MetaMask.
  • Mobile wallet: wallet installati come app sullo smartphone. Esempio: Exodus.
  • Desktop wallet: wallet installati come software su computer o laptop. Esempio: Exodus (versione desktop).
  • Exchange wallet: wallet creati automaticamente su una piattaforma di scambio. Esempio: Finst App.

Vantaggi di un hot wallet

  • Accesso immediato: puoi fare transazioni in qualsiasi momento e ovunque.
  • Facile da usare: perfetto per acquisti quotidiani o per chi fa trading attivo.
  • Gratuito o economico: la maggior parte degli hot wallet è gratuita o inclusa nelle piattaforme crypto.
  • Accessibile: puoi accedervi da più dispositivi, come web, desktop o app mobile.

Svantaggi di un hot wallet

  • Più vulnerabile: essendo sempre online è più esposto agli attacchi.
  • Non adatto per grandi somme: meglio usarlo per importi piccoli o transazioni frequenti.
  • Nessun controllo completo sugli exchange: se non gestisci le chiavi private, non controlli davvero la tua crypto.
  • Dipendenza da terze parti: la sicurezza dipende dall’infrastruttura del fornitore.

Quando e come usare un hot wallet

Puoi usare un hot wallet per la crypto che ti serve attivamente o per fare transazioni rapide. Se invece vuoi conservare grandi quantità, è meglio usare un cold wallet. Molti investitori crypto combinano hot e cold wallet. Se vuoi iniziare a usare un hot wallet:

  • Crea un account con un fornitore esterno come MetaMask.
  • Proteggi bene il tuo account: usa password forti e l’autenticazione a due fattori (2FA).
  • Mantieni il software sempre aggiornato; gli aggiornamenti contengono spesso correzioni di sicurezza.
  • Se gestisci la tua seed phrase, conserva copie di backup in un luogo sicuro e offline.

A cosa fare attenzione con un hot wallet

Gli hot wallet sono facili e veloci da usare, ma ci sono alcuni rischi da tenere d’occhio:

  1. Sicurezza del fornitore
    Usando un hot wallet ti affidi spesso a un fornitore esterno. Scegline sempre uno affidabile, con buona reputazione e misure di sicurezza solide. Guarda qui le misure che abbiamo adottato per proteggere gli asset dei clienti.

  2. Gestione delle chiavi private
    Se usi un hot wallet in cui gestisci tu le chiavi private, assicurati di proteggerle bene. Conserva la tua seed phrase in un luogo sicuro, come una cassaforte. Senza di essa non potrai recuperare la tua crypto se il dispositivo viene perso o danneggiato.

  3. Importi e praticità
    Usa un hot wallet solo per la crypto che ti serve spesso. Se hai grandi importi o sei un investitore tipo HODL, è meglio un cold wallet.

  4. Software e aggiornamenti
    Tieni sempre aggiornati il software del wallet, il browser e il sistema operativo. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza che i hacker potrebbero sfruttare.

  5. Attenzione al phishing
    Controlla sempre di essere sul sito o sull’app ufficiale. Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via email o messaggi.

Quale tipo di wallet scegliere?

Dipende da come vuoi usare la tua crypto:

  • Hot wallet: se gestisci o scambi crypto ogni giorno. Hai accesso immediato, ma più rischio di hackeraggio.
  • Cold wallet: se vuoi conservare crypto a lungo termine o grandi somme. È offline, quindi molto più sicuro, ma meno pratico.
  • Combinazione di hot e cold wallet: scelta popolare — i trader usano hot wallet per transazioni veloci e cold wallet per la conservazione sicura.

Conclusione

Un hot wallet è un modo veloce e pratico per gestire criptovalute, perfetto per chi fa trading o transazioni frequenti. Tuttavia, essendo sempre connesso a Internet, è più vulnerabile ad attacchi digitali come hack, malware e phishing. Per questo è meglio conservare solo piccole somme in un hot wallet e proteggerlo con password forti, autenticazione a due fattori e aggiornamenti regolari. Per importi maggiori o investimenti a lungo termine, un cold wallet è l’alternativa più sicura. Una combinazione dei due offre spesso il miglior equilibrio tra comodità e sicurezza.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.