Cos'è la Tokenomics e perché è importante?

tokenomics

Cos'è la Tokenomics?

La tokenomics è il modello economico dietro una criptovaluta o una blockchain. Include offerta totale, offerta massima, offerta in circolazione, distribuzione dei token, incentivi alla partecipazione e casi d’uso. In breve, la tokenomics è il design economico di un token o di una coin che ne determina valore, comportamento e sostenibilità all’interno di un sistema decentralizzato.

Il termine lo dice già: “token” e “economics”, ovvero il modello economico alla base di un progetto blockchain.

Come nell’economia tradizionale, anche nelle criptovalute l’attenzione si concentra spesso su domanda e offerta di beni e servizi. La tokenomics osserva la domanda e l’offerta di token digitali (crypto) e come questi elementi interagiscono per creare valore per utenti, sviluppatori e investitori.


In breve

  • La tokenomics è il modello economico dietro una criptovaluta o un progetto blockchain.
  • Include aspetti come offerta, distribuzione, utilità, incentivi e governance.
  • Una tokenomics ben progettata genera utilità, valore e sostenibilità.
  • La tokenomics aiuta gli utenti a capire e valutare meglio i progetti crypto.

Elementi chiave della Tokenomics

Offerta e distribuzione

Uno degli aspetti più importanti della tokenomics è l’offerta di un token. Ci sono due tipi principali di offerta da considerare:

  • Offerta massima: Il numero totale di token che esisteranno mai. Per esempio, Bitcoin (BTC) ha un limite massimo di 21 milioni.
  • Offerta in circolazione: Il numero di token attualmente disponibili e scambiati sul mercato.

Il modo in cui i token vengono distribuiti—che sia tramite una Initial Coin Offering (ICO), un airdrop o mining nel tempo—influisce molto sul prezzo e sul valore del token.

La tokenomics fornisce anche indicazioni su come i token sono allocati tra i vari stakeholder. Quanto va al team o agli sviluppatori? Una parte è riservata al marketing? Quanti token sono stati venduti durante l’ICO e quanti ne restano? Questa ripartizione è essenziale per valutare la sostenibilità e l’equità di un progetto.

Utilità

L’utilità si riferisce a ciò per cui un token viene effettivamente usato all’interno del suo ecosistema blockchain. Alcuni token sono puramente transazionali, mentre altri hanno scopi specifici—come concedere diritti di voto nella governance (governance token) o pagare le commissioni di rete in un sistema decentralizzato.

Un modello di tokenomics solido assicura che il token abbia una reale utilità nell’ecosistema, fattore che genera domanda e aiuta a mantenere il valore nel lungo termine.

Incentivi

Perché una criptovaluta abbia successo, devono esserci incentivi per tutti i partecipanti alla rete—utenti, miner, validator e sviluppatori. La tokenomics definisce come queste parti vengono ricompensate per la loro partecipazione. Ad esempio, nei sistemi proof-of-work come Bitcoin, i miner ricevono nuove coin per la validazione delle transazioni. Nei sistemi proof-of-stake, i validator guadagnano token per mettere in staking i propri asset e contribuire alla sicurezza della rete.

Modelli deflazionistici vs inflazionistici

La tokenomics affronta anche la questione se una criptovaluta segua un modello deflazionistico o inflazionistico.

  • Token deflazionistici: Hanno un’offerta fissa o riducono l’offerta in circolazione nel tempo con meccanismi come il burning dei token (rimozione permanente dal mercato). Questo aumenta la scarsità e, in teoria, il valore a lungo termine.
  • Token inflazionistici: Aumentano l’offerta nel tempo tramite ricompense di blocco o meccanismi di yield. Sebbene i modelli inflazionistici possano incentivare la partecipazione, possono anche svalutare i token se l’offerta cresce più velocemente della domanda.

Governance e processi decisionali

La governance sta diventando un aspetto chiave della tokenomics. I progetti decentralizzati spesso permettono ai possessori di token di votare su decisioni importanti—come aggiornamenti del protocollo o modifiche alla politica monetaria. Un modello di governance solido garantisce che la community abbia voce in capitolo nella direzione del progetto, favorendo il coinvolgimento e la stabilità a lungo termine.

Perché la Tokenomics è importante?

Capire la tokenomics è fondamentale per chiunque voglia investire o usare criptovalute. In Europa, dove l’adozione è in crescita e la regolamentazione avanza, avere familiarità con la tokenomics aiuta a orientarsi in un panorama in evoluzione. Ecco perché conta:

  • Investimenti informati: La tokenomics aiuta a valutare la sostenibilità a lungo termine di un progetto. I token con offerta limitata e forte utilità tendono a mantenere meglio il valore rispetto a token inflazionistici senza uno scopo chiaro.
  • Evitare truffe: Non tutti i progetti crypto hanno buone intenzioni. Alcuni hanno una tokenomics difettosa che porta a schemi pump-and-dump, dove gli investitori iniziali traggono profitto a scapito degli altri. Comprendere la tokenomics aiuta a individuare i segnali d’allarme in anticipo.
  • Partecipazione all’ecosistema: La tokenomics fornisce spunti su come contribuire o beneficiare di una rete blockchain—che sia mettendo in staking i token o partecipando alla governance. Offre una visione chiara di come sono strutturati i premi e l’economia del token.

Tokenomics ed Europa: qual è il legame?

Man mano che cittadini, aziende e istituzioni europee esplorano la tecnologia blockchain, comprendere la tokenomics diventa sempre più importante.

I regolatori UE stanno prestando maggiore attenzione al funzionamento delle criptovalute—soprattutto con iniziative come il regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), che mira a fornire un quadro coerente tra gli Stati membri. Un modello di tokenomics solido può aiutare i progetti a soddisfare i requisiti normativi—rendendoli più trasparenti, equi e sostenibili, e più attraenti per gli investitori europei.

Inoltre, l’attenzione dell’Europa all’energia verde e all’innovazione sostenibile può incentivare modelli di tokenomics che riducono il consumo energetico o premiano l’uso di energie rinnovabili tramite incentivi di staking.

In conclusione

La tokenomics è la spina dorsale di ogni progetto crypto o blockchain. Definisce come i token vengono creati, distribuiti e utilizzati all’interno di un ecosistema decentralizzato. Per investitori, sviluppatori e appassionati, capire la tokenomics è fondamentale per prendere decisioni informate in un contesto in rapida evoluzione.

Con la crescita dell’adozione delle criptovalute, una conoscenza approfondita della tokenomics ti aiuterà a investire in modo più intelligente.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.