Cos'è il FOMO nel mercato crypto?

FOMO

Cos'è il FOMO (fear of missing out)?

Il termine FOMO sta per fear of missing out, cioè la paura di perdersi qualcosa, ed è un fenomeno psicologico in cui le persone temono di non partecipare a un evento o opportunità. Nella vita di tutti i giorni riguarda soprattutto eventi sociali, come feste o attività divertenti, ma nel mondo crypto il FOMO si manifesta quando i trader hanno paura di perdere occasioni di guadagno. Questa sensazione è particolarmente forte quando non possiedono una determinata crypto, ma questa sta salendo rapidamente e pensano di vedere un’opportunità di investimento redditizia. Il FOMO nel trading crypto può portare a decisioni affrettate, spingendo i trader a prendere decisioni finanziarie poco ponderate e a correre più rischi, comprando criptovalute nei momenti sbagliati.

Un esempio tipico di FOMO è quando un amico ti racconta con entusiasmo di aver investito 500$ in una nuova cryptocurrency la settimana scorsa e che questa cifra è ora salita a 3.000$. Ti spiega perché crede nel progetto e ti dice che dovresti entrarci anche tu. Ti ricordi di aver sentito parlare di questa coin in passato, ma non hai fatto nulla perché eri incerto. Ora provi rimpianto e senti la pressione di unirti. Senza ulteriori ricerche, compri lo stesso giorno, temendo di perdere di nuovo l’occasione. Ma il prezzo era al suo picco e cala rapidamente. Perdi denaro, solo perché hai agito per FOMO.

In breve

  • FOMO significa “Fear of Missing Out” e spinge gli investitori ad agire per paura di perdere profitti.
  • Nel mercato crypto, il FOMO è spesso causato da hype sui social media e dall’aumento dei prezzi.
  • Il FOMO nelle crypto può portare a decisioni avventate e potenziali perdite.
  • Riconoscendo il FOMO e affrontandolo in modo consapevole, gli investitori possono prendere decisioni più razionali.

Da dove viene il FOMO?

Nel mondo crypto, il Fear of Missing Out (FOMO) deriva soprattutto dalla pressione sociale esercitata tramite piattaforme come Twitter, Reddit, Telegram e altre community crypto. Questi canali rendono facile condividere informazioni sui progetti più recenti e sui movimenti di prezzo. Gli utenti vedono esperti crypto che parlano di previsioni e meme su enormi guadagni, il che fa sentire gli investitori sotto pressione per entrare subito, senza fare ricerche approfondite.

Inoltre, il fatto che il mercato crypto sia attivo 24/7 amplifica il FOMO. Nei mercati tradizionali, si può operare solo in orari limitati, il che consente di riflettere durante la chiusura. Nel crypto, invece, molti trader hanno la sensazione di perdere opportunità in ogni momento. La volatilità del mercato rende ancora più difficile restare calmi e prendere decisioni informate.

Le storie di trader che hanno guadagnato “per caso” entrando presto ricevono molta attenzione e possono spingere altri investitori a cercare la prossima “grande occasione” senza prendersi il tempo necessario per valutare rischi e reali punti di forza di una criptovaluta.

Cos'è il FUD?

FUD sta per Fear, Uncertainty and Doubt (paura, incertezza e dubbio). Come il FOMO, anche il FUD agisce sulle emozioni: il FOMO ti spinge a comprare crypto per non perdere profitti, il FUD ti fa temere di perderle. Entrambi portano a decisioni impulsive e irrazionali. Nel mercato crypto, il FUD è spesso intenzionale, ad esempio con fake news o notizie eccessivamente negative su una crypto, solo per far scendere il prezzo. Il FUD può diventare un fattore importante, soprattutto sui social media e quando è diffuso da figure influenti. Come per il FOMO, puoi evitarlo informandoti bene e verificando le fonti prima di agire.

Qual è la conseguenza del FOMO?

Una delle conseguenze principali del FOMO è l’acquisto impulsivo di crypto senza aver fatto abbastanza ricerca, con possibili perdite. Questo accade soprattutto agli investitori inesperti, che si lasciano trascinare dall’hype e finiscono per investire in progetti con poco valore fondamentale, solo per “far parte del momento”.

Questi acquisti impulsivi contribuiscono all’elevata volatilità del mercato. Se molte persone entrano per paura di perdere (FOMO), il prezzo di una crypto può salire, ma quando l’hype si spegne e più investitori si rendono conto di aver comprato senza ricerche approfondite, i prezzi possono crollare rapidamente.

Le conseguenze del FOMO sono quindi spesso perdite finanziarie e stress per chi non ne è consapevole. È essenziale riconoscere il FOMO e gestirlo in modo cosciente.

FOMO durante un bull market

Durante un bull market, i prezzi delle crypto possono salire rapidamente per lunghi periodi. L’entusiasmo cresce e il trend positivo attira molti nuovi acquirenti che, per paura di perdere l’occasione, comprano gradualmente (un tipico caso di FOMO). Con il continuo aumento dei prezzi, il mercato si satura, poiché tutti sembrano entrare: dal tuo parrucchiere a tuo zio. Finché non ci sono più nuovi acquirenti e il sentiment si inverte: i prezzi crollano improvvisamente quando la gente prende profitto e scatta il panico. I ritardatari sono particolarmente a rischio, poiché spesso comprano quando il prezzo è già al massimo.

Cosa puoi fare contro il FOMO?

Fortunatamente, ci sono diversi modi per evitare il FOMO nel mondo crypto. Il più importante è fare sempre abbastanza ricerca su un progetto prima di investire. Puoi valutare aspetti fondamentali come il team dietro il progetto, l’utilità della coin, la tecnologia o fare un’analisi tecnica. In questo modo, puoi capire se l’hype è giustificato o se stai solo seguendo una moda temporanea.

Inoltre, puoi prevenire il FOMO seguendo una chiara strategia di investimento, così da mantenere le emozioni fuori dalle decisioni. Puoi, ad esempio, stabilire quanto sei disposto a investire, a che prezzo vuoi comprare e quando potresti vendere. Questo ti dà più controllo e riduce le decisioni impulsive.

In conclusione

Il Fear of Missing Out (FOMO) è un fenomeno comune nel mondo crypto che può portare a investimenti impulsivi e rischiosi. Diventando consapevole di questa emozione, facendo ricerche approfondite e seguendo una strategia chiara, puoi evitare il FOMO e proteggerti da perdite inutili.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.