Bitcoin vs altcoins: Qual è la correlazione dei prezzi?

Qual è la correlazione dei prezzi tra Bitcoin e altcoins?
La correlazione dei prezzi tra Bitcoin e altcoins mostra quanto i movimenti del prezzo di Bitcoin siano collegati a quelli delle altcoins. In altre parole: cosa succede di solito ai prezzi delle altcoin quando Bitcoin sale o scende? Ci sono diverse tecniche per misurare la correlazione, ma un metodo comunemente usato è il coefficiente di correlazione di Pearson, un indicatore statistico con un valore compreso tra +1 (correlazione positiva perfetta) e −1 (correlazione negativa perfetta). In pratica, spesso vediamo che quando Bitcoin sale, molte altcoin vanno bene, e quando Bitcoin scende, molte altcoin vanno male.
In breve
-
La correlazione dei prezzi tra Bitcoin e altcoins mostra quanto i movimenti dei prezzi delle altcoin siano allineati con quelli di Bitcoin. Di solito, le altcoin salgono o scendono insieme a Bitcoin.
-
Il coefficiente di correlazione di Pearson misura statisticamente quanto i modelli di prezzo di due coin si somigliano. Un valore tra 0,70 e 0,90 indica una forte correlazione positiva.
-
Bitcoin, grazie alla sua dominanza di mercato, al ruolo storico e alla sua influenza sul sentiment di mercato, tende a guidare le altcoin. Dove va Bitcoin, spesso seguono le altcoin.
-
Anche i trader rinforzano la correlazione: quando Bitcoin sale, molti investitori si spostano sulle altcoin sperando in profitti maggiori.
-
La correlazione può indebolirsi temporaneamente a causa di notizie specifiche su un progetto, rotazione di capitali, hype o regolamentazioni. In questi casi, le altcoin possono comportarsi in modo più indipendente da Bitcoin.
Cos’è la correlazione di Pearson tra Bitcoin e altcoins?
Il coefficiente di correlazione di Pearson è uno strumento che mostra quanto due variabili, come Bitcoin ed Ethereum, siano statisticamente collegate in termini di movimenti di prezzo. Esamina cosa succede al prezzo di Ethereum quando Bitcoin sale o scende. Il modello restituisce sempre un numero compreso tra -1 e +1:
- +1 significa una correlazione positiva perfetta: se Bitcoin sale del 5%, anche l’altcoin sale del 5%
- 0 significa nessuna correlazione
- −1 significa una correlazione negativa perfetta: se Bitcoin sale del 5%, l’altcoin scende del 5%
Storicamente, nel mercato crypto vediamo molte correlazioni positive, soprattutto tra Bitcoin e le principali altcoin. Sono stati condotti diversi studi sulla correlazione tra criptovalute. Uno di questi, frutto di una collaborazione tra varie università indonesiane, ha analizzato le 10 criptovalute più grandi dal 2017 al 2022. I risultati mostrano che criptovalute come Ethereum, BNB e Litecoin hanno spesso una correlazione con Bitcoin compresa tra 0,70 e 0,90, indicando una relazione abbastanza forte. Questo significa che i loro prezzi si muovono spesso nella stessa direzione di Bitcoin.
Prendiamo, ad esempio, la correlazione tra Bitcoin ed Ethereum. Secondo lo studio, la correlazione è di 0,9. I prezzi quindi di solito si muovono nella stessa direzione. Se Bitcoin sale perché molte persone comprano Bitcoin, c’è un’alta probabilità che anche Ethereum salga.
Questo non significa che salgano nella stessa percentuale. La correlazione di Pearson mostra solo quanto i modelli di prezzo siano simili, non l’entità dei cambiamenti. Se Bitcoin sale del 5%, non è detto che anche Ethereum salga del 5%. Ethereum potrebbe salire del 3% o addirittura del 10%. Questo dipende dalle condizioni di mercato. Per esempio, se ci sono notizie importanti su Ethereum che influenzano il suo prezzo, Ethereum potrebbe salire più di Bitcoin nel breve periodo.
Per le stablecoin, di solito, è diverso. Questi token sono spesso ancorati a valute fiat o a un metallo prezioso come l’oro. È probabile che USDT sia correlato quasi 1:1 con USDC poiché seguono entrambi il dollaro USA. Un’altra caratteristica delle stablecoin, in particolare quelle fiat come le stablecoin USD, è che hanno quasi nessuna correlazione con Bitcoin e le altcoins. La correlazione è intorno a 0,01 perché il loro valore è mantenuto artificialmente stabile, di solito intorno a 1 dollaro USA.
Perché esiste una correlazione dei prezzi tra Bitcoin e altcoins?
Bitcoin e altcoins mostrano correlazione di prezzo per diverse ragioni. Le principali spiegazioni sono riassunte qui sotto:
Bitcoin è il padre fondatore del mercato crypto
Bitcoin è la prima criptovaluta ed è stato molto dominante nel mercato fin dalla sua creazione. Ha sempre avuto una grande quota di mercato. Negli ultimi anni, la dominanza di Bitcoin è spesso stata tra il 50% e il 60%. Di conseguenza, Bitcoin ha una forte influenza sui prezzi delle altre criptovalute. Se la dominanza di Bitcoin scende temporaneamente, ad esempio al 40% o meno, possiamo parlare cautamente di altcoin season. Questo è un termine coniato dalla community crypto (non ufficiale) che suggerisce che i prezzi delle altcoin stanno salendo rapidamente mentre Bitcoin resta indietro.
Coppie di trading con Bitcoin come fattore strutturale
Un’altra causa importante della correlazione dei prezzi sta nel fatto che molte altcoin sono state storicamente scambiate tramite coppie di trading con Bitcoin. Sulle principali piattaforme di scambio, molte altcoin sono abbinate a Bitcoin invece che direttamente a valute fiat o stablecoin. Di conseguenza, il valore di un’altcoin è indirettamente influenzato dai movimenti del prezzo di Bitcoin. Se Bitcoin cala bruscamente di valore, le altcoin prezzate in BTC devono diventare relativamente più economiche per restare attraenti. Altrimenti, il prezzo di Bitcoin salirebbe significativamente rispetto all’altcoin, rendendo poco interessante per gli investitori assumersi rischi investendo nell’altcoin. Questo spesso porta a pressioni di vendita sulle altcoin, che fanno scendere anche il loro prezzo in dollari. Sebbene sempre più altcoin siano ora scambiate in coppie con stablecoin come USDT o USDC, l’influenza delle coppie con Bitcoin sul mercato resta forte. Questa connessione tecnica assicura che i movimenti del prezzo di Bitcoin si riflettano rapidamente sulle altre criptovalute.
Eventi e sentiment condivisi
Il sentiment di mercato è un fattore chiave che influenza la correlazione. Eventi importanti come l’halving di Bitcoin ogni quattro anni, l’approvazione di nuovi ETF (come il recente ETF su Ethereum) o impulsi politici come un tweet del presidente USA possono avere un enorme impatto sull’intero mercato crypto. Bitcoin spesso reagisce per primo a queste notizie: positivamente a notizie ottimistiche o negativamente a sviluppi sfavorevoli. Quello che di solito succede dopo: il resto del mercato segue. Le altcoin generalmente si muovono nella stessa direzione, semplicemente perché le notizie influenzano l’intero settore. Non è una coincidenza ma uno schema ricorrente: dove va Bitcoin, seguono le altcoin.
I trader investono in altcoin quando Bitcoin sale
Anche gli investitori contribuiscono all’alta correlazione. Quando Bitcoin inizia a salire, i trader investono pesantemente nelle altcoin sperando che queste salgano di più perché sono più volatili. Questo è dovuto alla minore capitalizzazione di mercato delle altcoin, il che significa che comprare o vendere un’altcoin ha un impatto maggiore sul suo prezzo. In questo modo, i trader contribuiscono alla correlazione. Se molti trader iniziano a vendere Bitcoin, spesso scatta il panico e iniziano a vendere anche le altcoin.
Cosa minaccia la correlazione tra Bitcoin e altcoins?
La correlazione tra Bitcoin e altcoins è spesso alta durante i mercati rialzisti e anche nei mercati ribassisti. Tuttavia, ci sono anche momenti in cui la correlazione è più bassa a causa di determinati sviluppi. Qui sotto ci sono alcuni fattori comuni che (temporaneamente) indeboliscono la correlazione:
Notizie o sviluppi specifici di un progetto
Quando ci sono notizie su una specifica altcoin, come una nuova partnership, aggiornamenti importanti o un hack, ciò può far salire o scendere il valore di quella particolare altcoin, mentre il prezzo di Bitcoin reagisce poco o niente.
Rotazione di capitali nel mercato
Nel mercato crypto, osserviamo fasi chiare in cui gli investitori spostano i loro capitali per trarre profitto dagli aumenti di prezzo o per proteggere i fondi. Questo crea un movimento opposto tra BTC e altcoin, interrompendo la correlazione. Spesso, nelle prime fasi di un mercato rialzista, i trader investono principalmente in Bitcoin, considerandolo la scelta più sicura. Soprattutto per i nuovi investitori, Bitcoin è un punto di partenza logico. In questa fase, Bitcoin di solito sale più velocemente delle altcoin, facendo diminuire la correlazione.
Col tempo, la dominanza di mercato di Bitcoin spesso cala, e gli investitori osano prendersi più rischi con il loro capitale. Investono quindi in altcoin nella speranza di rendimenti più alti (altseason). In questo periodo, la correlazione diminuisce perché varie altcoin salgono mentre Bitcoin si muove poco.
Durante i mercati ribassisti o quando ci sono notizie negative di mercato, la correlazione può anche indebolirsi. Gli investitori allora si rifugiano in Bitcoin (come bene rifugio) o nelle stablecoin, facendo scendere notevolmente il valore delle altcoin mentre Bitcoin scende meno o resta relativamente stabile.
Hype temporanei
Gli hype temporanei possono anche indebolire la correlazione tra Bitcoin e altcoins. Pensiamo alle memecoin, all’AI o agli hype su DeFi. In questi periodi, le criptovalute di un settore specifico possono salire o scendere bruscamente senza che Bitcoin segua.
Regolamentazioni o delisting regionali
Regole su una specifica crypto (come i divieti sui token per la privacy) o il delisting da una grande piattaforma possono influenzare in modo significativo il prezzo di quella crypto senza impattare Bitcoin o altre altcoin.
In conclusione
La correlazione dei prezzi tra Bitcoin e altcoins è una caratteristica fondamentale del mercato crypto. In molti casi, le altcoin si muovono nella stessa direzione di Bitcoin, cosa spiegata in gran parte dalla dominanza di mercato, dal sentiment condiviso e dal comportamento degli investitori. Il coefficiente di correlazione di Pearson offre uno strumento statistico affidabile per rendere visibile questa relazione. Tuttavia, la correlazione non è assoluta. Notizie specifiche, dinamiche di mercato o fattori esterni come la regolamentazione possono far sì che le altcoin si comportino in modo più indipendente da Bitcoin per un certo periodo. Capire questa dinamica è essenziale per chiunque investa o faccia trading attivamente in crypto.