Perché le criptovalute scendono e come affrontarlo?
_01K7VGB4Q8BYXHASKHBT3A61DH.png)
Cos’è un calo delle criptovalute?
Si parla di un calo delle criptovalute quando il prezzo di una criptovaluta diminuisce di valore. Può trattarsi di un calo breve e temporaneo oppure di un movimento più ampio che riguarda l’intero mercato. I cali sono normali nel mercato volatile delle criptovalute; persino in un mercato rialzista possono verificarsi forti ribassi. Quindi, non c’è motivo di farsi prendere dal panico: fa semplicemente parte del gioco.
In breve
- Un calo si verifica quando la pressione di vendita è superiore all’interesse all’acquisto e può essere temporaneo o strutturale.
- Fattori macroeconomici, regolamentazione, notizie negative, liquidazioni e psicologia influenzano fortemente i cali.
- Esistono diversi tipi di cali , dip, correzioni e crash , ciascuno con la propria intensità e contesto.
- I cali avvengono anche durante i mercati rialzisti e possono far parte di una struttura di mercato sana.
- Come gestirli dipende soprattutto da strategia, gestione del rischio ed equilibrio emotivo, non dalla capacità di prevedere il mercato.
Perché le criptovalute scendono?
Le criptovalute scendono quando la pressione di vendita supera l’interesse all’acquisto. Questo è spesso influenzato da diversi fattori , come aumenti dei tassi di interesse, regolamentazioni, notizie negative su hack o fallimenti, o liquidazioni. Di solito un calo è il risultato di più eventi che accadono contemporaneamente. Ecco i principali fattori:
- Fattori macroeconomici: gli aumenti dei tassi, l’inflazione e la paura di una recessione rendono gli investimenti in cripto meno attraenti per alcuni. Quando la Federal Reserve ha aumentato i tassi più volte nel 2022, il prezzo di Bitcoin è sceso da circa 69.000 $ a 17.000 $ in un anno, perché gli asset rischiosi sono diventati meno appetibili.
- Regolamentazione e politiche: nuove leggi, divieti o cause legali creano incertezza e pressione di vendita. Nel giugno 2023, il prezzo di Ethereum è sceso bruscamente dopo che la SEC ha intentato cause contro Binance e Coinbase, generando nervosismo nel mercato.
- Notizie e sentiment: hack, fallimenti e altri eventi negativi minano la fiducia e alimentano il panico. Durante il crollo di FTX nel novembre 2022, Bitcoin ha perso più del 20% in pochi giorni ed Ethereum oltre il 30% a causa delle vendite di panico.
- Liquidazioni e leva finanziaria: poiché molti fanno trading con leva, durante i ribassi alcune posizioni vengono liquidate automaticamente, aumentando la pressione al ribasso. Il 19 agosto 2023, un improvviso calo del BTC sotto i 25.000 $ ha causato più di 1 miliardo di dollari in liquidazioni forzate, aggravando ulteriormente la discesa.
- Comportamento e psicologia: panico, effetto gregge e decisioni emotive amplificano i cali. Nel maggio 2021, dopo i tweet negativi di Elon Musk su Bitcoin, gran parte del mercato ha venduto in panico anche se i fondamentali di Bitcoin non erano cambiati.
Quali tipi di cali esistono?
Ci sono diversi tipi di cali nel mercato delle criptovalute, ognuno con caratteristiche, durata e contesto diversi. Non sono definizioni rigide, ma servono a comprendere meglio le varie fasi del mercato.
Tipo di calo cripto | Caratteristica | Indicazione | Contesto |
---|---|---|---|
Crypto dip | Calo breve | ~ -3% a -10% | Dovuto spesso alla volatilità del mercato |
Correzione cripto | Riassestamento dopo un rialzo | ~ -10% a -30% | Stabilizzazione salutare |
Crash cripto | Calo forte e rapido | > -30% | Spesso dovuto al panico dopo notizie negative |
Crypto dip
Un crypto dip è un calo relativamente limitato in un breve periodo, spesso causato da prese di profitto, notizie o semplicemente dalla natura volatile del mercato. I dip si recuperano di solito in fretta, soprattutto nei mercati con sentiment positivo. Per molti trader, un dip può essere motivo di ansia, ma in un mercato rialzista è spesso visto come un’opportunità d’acquisto, non come un problema strutturale.
Correzione cripto
Una correzione cripto è un calo più grande, di solito tra il 10% e il 30%, che segue un forte rialzo. Puoi vederla come un “reset” del mercato, che riporta i prezzi a livelli più realistici. Le correzioni durano da alcuni giorni a qualche settimana e possono verificarsi anche in un mercato rialzista.
Crash cripto
Un crash cripto è una caduta improvvisa e intensa, spesso causata dal panico, di oltre il 30% in poco tempo. I crash sono spesso scatenati da eventi importanti come hack, fallimenti, cambiamenti regolatori o ondate di liquidazioni. A differenza dei dip e delle correzioni, un crash può portare a un mercato ribassista, e alcune criptovalute potrebbero non riprendersi mai completamente.
Come affrontare un mercato in calo?
I ribassi fanno parte del mondo cripto, ma il modo in cui reagisci conta più del calo stesso. Le decisioni prese con emozione raramente portano a buoni risultati. Un approccio professionale non consiste nel prevedere il mercato, ma nel gestire il proprio comportamento, la preparazione e il piano.
- Avere una strategia chiara
Non fare nulla è comunque una scelta. Durante le fasi di calo, è facile agire d’impulso invece che con logica. Vendere nel panico o comprare “al volo” senza un piano porta più spesso a perdite che a guadagni. Una strategia chiara ti dà stabilità quando il prezzo non lo fa. La parte più difficile è rispettarla.
- Evita le trappole emotive
Molti principianti commettono tre errori tipici durante i cali: vendono nel panico al minimo, ricomprano per FOMO quando il prezzo rimbalza un po’, o mantengono una posizione in perdita perché “ci hanno già messo soldi”. Sono tutte reazioni emotive, non mosse strategiche, e per questo portano spesso a perdite maggiori.
- DCA (Dollar-Cost Averaging) con Auto Invest
Il Dollar-Cost Averaging è una strategia molto usata in cui investi importi fissi a intervalli regolari. Riduce il rischio di tempismo e smorza la volatilità. Il DCA elimina l’emozione dal momento dell’acquisto ed è perfetto per gli investitori a lungo termine. Con Finst puoi usare Auto Invest per applicare automaticamente la tua strategia DCA.
- Valore fondamentale
Quando i prezzi scendono, non guardare solo il valore: chiediti perché possiedi quella moneta. Se nulla è cambiato nei fondamentali, la discesa potrebbe essere solo temporanea. Domandati: il progetto funziona ancora? La tecnologia viene sviluppata? L’uso sta crescendo? Se la tua visione è cambiata, uscire , anche in perdita , può essere una scelta razionale.
- Gestione del rischio
Chi entra in un calo senza piano, senza limiti e senza riserve di denaro dovrà prendere decisioni nel pieno del panico , e lì di solito arrivano gli errori. Devi preparare la gestione del rischio in anticipo: non andare all-in, diversifica il portafoglio e sfrutta ad esempio i Crypto Bundles di Finst. Tieni una riserva di liquidità e decidi in anticipo quando uscire se ti rendi conto di aver sbagliato analisi.
- Sapere quando non agire
Ci sono momenti in cui la cosa migliore è non fare nulla: quando c’è bassa liquidità, alta volatilità o mancanza di un piano. Il fatto che tu possa agire non significa che devi farlo. Non agire non è debolezza, è una strategia quando manca la preparazione.
In conclusione
I cali delle criptovalute sono una parte inevitabile del mercato volatile e non devono essere per forza negativi, finché si agisce con un piano e non con le emozioni. Valutando i fondamentali, gestendo i rischi in anticipo e applicando costantemente strategie come il DCA, un calo può diventare un’opportunità per riflettere o accumulare. La differenza tra perdita e profitto raramente sta nel movimento del mercato, ma quasi sempre in come reagisci.