Cosa significa andare long e short in crypto?

Cosa significa andare long e short in crypto?
Andare long e short sono strategie di investimento in cui un investitore in azioni o crypto prevede i movimenti di prezzo del mercato. In una posizione long, l’investitore si aspetta che il prezzo salga, mentre in una posizione short si aspetta che il prezzo scenda. Andare long e short in crypto sono quindi modi in cui un investitore cerca di trarre profitto dagli aumenti o dai cali di prezzo di Bitcoin, Ethereum o altri altcoins.
In breve
- Andare long significa comprare crypto aspettandosi un aumento di prezzo e venderle poi con profitto.
- Andare short significa speculare su un calo di prezzo vendendo crypto prese in prestito e ricomprandole più a buon mercato in seguito.
- Il long è più popolare tra i principianti, mentre lo short è più complesso e comporta più rischi.
- Con la leva finanziaria puoi aprire posizioni più grandi del tuo capitale, ma aumenta anche il rischio di perdita o liquidazione.
- Uno short squeeze avviene quando molte posizioni short vengono chiuse contemporaneamente, causando un rapido aumento del prezzo.
- Strumenti per andare long o short includono spot trading, margin trading, futures, perpetuals e opzioni.
- La gestione del rischio è fondamentale: usa uno stop-loss, non investire denaro che non puoi permetterti di perdere e segui un piano prestabilito.
Cosa significa andare long?
Andare long o prendere una posizione long in crypto significa fare un investimento in una cryptocurrency perché ti aspetti che il prezzo salga. È il modo più comune di investire in crypto o azioni, con l’idea classica: Comprare basso, vendere alto. Ad esempio, quando compri un Bitcoin intero a €80.000 e lo vendi più tardi a €100.000: il tuo profitto è di €20.000 (escluse le commissioni). Questa strategia è usata soprattutto dai principianti, poiché non richiede strumenti extra o conoscenze approfondite.
Come funziona andare long?
Andare long o prendere una posizione long è piuttosto semplice:
- Compriamo una criptovaluta quando crediamo che il prezzo sia relativamente basso o pensiamo che salirà in futuro.
- Manteniamo la posizione fino a quando il prezzo aumenta.
- (Si spera) vendiamo la posizione long con profitto.
Quando si può andare long?
Puoi andare long quando ti aspetti che il prezzo salga, ad esempio quando il sentiment di mercato è bullish e c’è un trend al rialzo. Puoi anche usare analisi tecnica o analisi fondamentale per prevedere i possibili movimenti di prezzo.
Una versione estrema dell’andare long è l’HODLing, dove compri e tieni una criptovaluta a lungo termine, indipendentemente dai movimenti di prezzo. Questa strategia long è popolare tra chi crede nel potenziale di Bitcoin o di altre criptovalute.
Cosa significa andare short?
Andare short (short selling) o prendere una posizione short in crypto significa aspettarsi che il prezzo scenda e vendere una criptovaluta che non possiedi. Come vendi una coin che non hai? La prendi in prestito da un exchange o da un broker, la vendi e poi la ricompri più tardi (si spera a un prezzo più basso). La differenza è il tuo profitto: hai ricomprato la crypto a meno.
Esempio:
Ti aspetti che il prezzo di Ethereum scenda da €2.000 a €1.800. Fai short di 1 ETH. Vendi quell’1 ETH per €2.000 (preso in prestito dal broker). Se il prezzo scende a €1.800, ricompri l’Ethereum e lo restituisci. Il tuo profitto? €200 (meno le commissioni di trading).
Quando può un investitore andare short?
Puoi prendere una posizione short se ti aspetti che il prezzo scenda, ad esempio quando il sentiment di mercato è bearish e c’è un trend al ribasso. Questo succede, per esempio, dopo brutte notizie, come un hack o regolamentazioni negative, o quando la tua analisi tecnica indica una correzione.
Cos’è uno short squeeze?
Uno short squeeze è il fenomeno in cui molti trader vanno short su una coin, ma il prezzo improvvisamente sale bruscamente. Di conseguenza, alcuni trader short sono costretti a chiudere la loro posizione (perché il loro collaterale è troppo basso), il che significa che devono ricomprare la coin, aumentando la domanda e spingendo il prezzo ancora più in alto, portando alla chiusura di altri short. Un esempio famoso è la storia di GameStop nel 2021, dove il prezzo è salito di oltre il 2.300% in un mese.
Cos’è un long squeeze?
Un long squeeze è l’esatto opposto di uno short squeeze. Si verifica quando molti trader hanno preso posizioni long su una coin, ma il prezzo scende inaspettatamente. Poiché questi trader usano spesso denaro preso in prestito (leva), il loro collaterale può diventare insufficiente. Sono quindi costretti a chiudere le loro posizioni, cioè a vendere le loro crypto. Questa pressione di vendita extra fa scendere ulteriormente il prezzo, portando ad altre vendite forzate. Si può innescare così una reazione a catena in cui il prezzo cala rapidamente in poco tempo. Un long squeeze avviene spesso durante momenti di panico o brutte notizie inattese.
Qual è la differenza tra andare long e andare short?
Abbiamo riassunto le differenze principali in una tabella chiara:
Andare Long (Posizione Long) | Andare Short (Posizione Short) |
---|---|
Ti aspetti che il prezzo salga | Ti aspetti che il prezzo scenda |
Compriamo crypto | Vendiamo crypto (prese in prestito) |
Guadagni se il prezzo sale | Guadagni se il prezzo scende |
Perdi se il prezzo scende | Perdi se il prezzo sale |
Rischio limitato al tuo capitale (senza leva) | Rischio illimitato |
Relativamente più semplice | Più complesso (con leva) |
Quali strumenti puoi usare per posizioni long e short?
Ci sono diversi modi per andare long o short. Alcuni metodi sono più complessi e richiedono più esperienza, mentre altri sono più rischiosi e richiedono una maggiore tolleranza al rischio.
- Spot trading: È il metodo classico per comprare e detenere crypto su exchange e broker come Finst, dove puoi piazzare ordini market e limit. Con questo metodo puoi solo prendere una posizione long.
- Margin trading: Con il margin trading prendi in prestito denaro o crypto per aprire posizioni più grandi. Questo permette profitti maggiori, ma aumenta anche il rischio di perdite più elevate se il prezzo va nella direzione opposta. Le tue posizioni possono essere liquidate.
- Futures: Con i futures o derivatives puoi stipulare un contratto per comprare o vendere crypto in una data specifica senza possedere la coin.
- Perpetuals: Una variante dei futures ma senza data di scadenza. Paghi una funding rate per mantenere aperte le tue posizioni.
- Options: Con call o put options compri il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare o vendere crypto a un certo prezzo. Paghi un premio per questo, che è anche la tua perdita massima.
Cos’è la leva finanziaria nel mondo crypto?
La leva finanziaria (leverage) nelle crypto ti permette di fare trading con più denaro di quello che possiedi realmente. Ad esempio, con leva 10x e €100, puoi aprire una posizione dal valore di €1.000. In questo modo puoi ottenere più profitto, ma anche più perdita. La tua posizione può essere completamente liquidata se la tua previsione (long o short) va nella direzione sbagliata. Ecco un esempio semplice:
Investi €100 con leva 10x, quindi la tua posizione vale €1.000.
- Se il prezzo aumenta del 5%, hai un profitto (non realizzato) di €50.
- Se il prezzo diminuisce del 5%, hai una perdita (non realizzata) di €50.
- Se il prezzo scende del 10%, la tua posizione cala di €100 e, poiché questo era il tuo capitale iniziale, la tua posizione viene completamente liquidata e perdi tutto.
Usare la leva nelle crypto può essere redditizio grazie alla volatilità del mercato, ma è anche molto rischioso. Se vuoi fare trading con leva, sii consapevole dei rischi e applica una solida gestione del rischio.
Cos’è il long/short ratio?
Il long/short ratio mostra quanti trader su un exchange sono long o short su una determinata coin. Ci sono più long che short? Allora il sentiment di mercato è per lo più bullish. Più short? Allora i trader si aspettano un calo di prezzo e il sentiment è bearish. Se è bilanciato, il sentiment è neutrale o poco chiaro.
Puoi usare questo rapporto come strumento aggiuntivo per valutare se è un buon momento per entrare sul mercato, ma consideralo sempre come uno dei tanti strumenti. Non basarti solo su questo numero.
Quali sono i rischi di andare long e short?
A causa della volatilità del mercato crypto, fare trading con posizioni long e short può essere ancora più rischioso.
- Rischio di liquidazione: Nelle operazioni a margine, le posizioni possono essere chiuse automaticamente se il prezzo si muove contro di te. Potresti perdere l’intera posizione.
- Short squeeze: Se molti trader chiudono le loro posizioni short contemporaneamente, il prezzo può salire rapidamente e molti trader short possono perdere il loro capitale.
- Perdita illimitata: In una posizione short, potresti teoricamente perdere somme illimitate. Per esempio, se il prezzo continua a salire e aspetti un calo per ricomprare la posizione. Se continua a salire, la tua perdita aumenta all’infinito.
- FOMO o trading emotivo: Se fai trading senza un piano e agisci in base al FOMO o alle emozioni, potresti fare scelte sbagliate e perdere denaro.
Come puoi gestire i rischi?
Se sei consapevole dei rischi, puoi gestirli con una buona gestione del rischio. Ecco alcuni consigli:
- Usa uno stop-loss: Chiudi automaticamente le posizioni in perdita per evitare ulteriori perdite.
- Fai trading solo con denaro che puoi permetterti di perdere.
- Limita l’uso della leva: Inizia con 2x o 3x, o addirittura evita del tutto la leva per ridurre il rischio.
- Fai un piano: Assicurati di avere una strategia che indichi dove entri, esci e prendi profitto. La cosa più importante: seguila.
- Diversifica: Non investire tutto in una sola coin o operazione.
In conclusione
Andare long e short in crypto sono strategie per sfruttare i movimenti del mercato, sia al rialzo che al ribasso. Mentre andare long è più accessibile per gli investitori principianti, lo short richiede più conoscenza, esperienza e gestione del rischio. Strumenti come il margin trading e la leva possono aumentare il potenziale di profitto, ma amplificano anche notevolmente i rischi. Ecco perché è fondamentale essere ben informati, avere un piano chiaro e fare trading solo con denaro che puoi permetterti di perdere. Un trading responsabile inizia con la comprensione sia delle opportunità che dei pericoli.