Cos’è un Rug Pull e come evitarlo?

rug pull

Cos’è un rug pull?

Un rug pull avviene quando i fondatori di una criptovaluta rimuovono improvvisamente tutta la liquidità e scompaiono, causando il crollo del prezzo e lasciando gli investitori con token senza valore.

Come investitore, pensi di fare un investimento intelligente, credi che ti arricchirai in fretta e poi improvvisamente il team dietro il progetto sparisce, lasciandoti con criptovalute prive di valore. Purtroppo, è un problema comune nei mercati finanziari.

Esempio: Supponiamo che tu compri token di un nuovo progetto che afferma di essere “il futuro della DeFi”. Tutto sembra professionale, c’è un bel sito web e vengono promessi profitti altissimi. Investi 1.000 €. Una settimana dopo, l’intero progetto è offline, i social spariscono e i tuoi token non valgono nulla. Sei stato vittima di un rug pull. In pratica, ti hanno rubato i soldi e sono scappati. La polizia non può aiutarti e il governo sta ancora lavorando a un quadro normativo per contrastare questo tipo di frodi. Ecco perché vogliamo proteggerti da un rug pull.


In breve

  • Un rug pull è una truffa crypto in cui i fondatori spariscono con il denaro.
  • Succede spesso tramite rimozione della liquidità, honeypot o dump dopo l’hype.
  • Segnali tipici sono team anonimi, trucchi nel codice e promesse esagerate.
  • Un pump and dump non è un rug pull, ma è comunque ingannevole e rischioso.
  • Previeni i rug pull facendo ricerche approfondite e pensando in modo critico.

Come si presenta un rug pull?

Non tutti i rug pull sono uguali. A volte spariscono da un giorno all’altro (i “rug pull duri”), altre volte vanno avanti per settimane o mesi fingendo che tutto vada bene (i “rug pull morbidi”).

Ecco alcune varianti comuni:

Furto di liquidità

I creatori ritirano all’improvviso tutta la liquidità da un pool su, ad esempio, Uniswap. Di conseguenza, non puoi più vendere i tuoi token e il prezzo crolla a zero. Questo avviene soprattutto nella DeFi (finanza decentralizzata), dove c’è molta libertà ma anche molto rischio.

Esempio: Hai comprato token che puoi scambiare solo su un certo DEX (come Uniswap). I creatori rimuovono tutto l’ETH dal pool e all’improvviso nessuno vuole (o può) comprare più i tuoi token.

Honeypot coins (Limitazione delle vendite)

In questo caso, i truffatori programmano il contratto intelligente in modo che solo loro possano vendere i token. Tu puoi comprare, ma quando provi a vendere, non funziona. Questo è chiamato honeypot.

Esempio: Comprando una nuova coin in tendenza su Twitter, scopri che al momento della vendita ricevi un messaggio di errore. Nel frattempo, i creatori incassano tranquillamente.

Dumping dopo l’hype (Dumping)

Gli sviluppatori tengono una grande scorta di token. Creano hype tramite influencer o social, fanno salire il prezzo perché tutti comprano, e poi vendono tutta la loro scorta in una volta. Il prezzo crolla e tu resti con token senza valore.

Esempio: Un famoso YouTuber promuove una coin, tu compri e vedi il valore salire. Un’ora dopo, tutto è crollato. Perché? Gli sviluppatori hanno venduto tutto.

Smart contracts, smart scammers (Truffa con smart contract)

I truffatori creano smart contract con backdoor. Per esempio, tu non puoi vendere, ma loro sì. Spesso inventano scuse: “Stiamo correggendo un bug”, “Presto un aggiornamento”… Nel frattempo, ti stanno svuotando.

Esempio noto: Squid Game Token. Il prezzo è passato da pochi centesimi a migliaia di dollari. Tutti pensavano di arricchirsi. Fino a quando si è scoperto che nessuno poteva vendere… tranne i creatori, che sono spariti con milioni.

Qual è la differenza tra un rug pull e un pump and dump?

Un pump and dump è un’altra cosa, ma comunque poco etico. Qui, un gruppo di persone (spesso i fondatori stessi) compra in silenzio una coin. A un’ora stabilita, urlano: “COMPRA ORA!”, e tutti entrano. Il prezzo sale alle stelle, e in quel momento preciso, loro vendono tutto.

Esempio: Sei in un gruppo Telegram dove dicono che venerdì alle 20:00 una coin segreta andrà “to the moon”. Comprando subito, vedi il prezzo calare dopo pochi secondi. Perché? Gli insider hanno venduto proprio mentre tu entravi.

Come riconoscere un rug pull?

Puoi proteggerti abbastanza bene seguendo questi consigli:

  • Fai ricerche: Chi c’è dietro il progetto? Persone reali con profili LinkedIn o solo pseudonimi vaghi e foto stock?
  • Controlla gli audit: Il progetto ha avuto un audit indipendente? Se no, il rischio aumenta.
  • Verifica la community: È attiva su Discord, Telegram, Reddit? O solo bot che scrivono “to the moon”?
  • Attenzione ai segnali d’allarme: Frasi come “1000% di profitto in una settimana”, “prevendita esclusiva” o “compra ora o perdi l’occasione” sono campanelli d’allarme, così come il marketing esagerato.
  • Occhio agli influencer: Spesso ricevono coin in cambio di marketing e vendono appena il prezzo sale. A volte non conoscono nemmeno il progetto che promuovono.

Alcuni rug pull famosi

Ecco alcune truffe note che puoi cercare:

  • OneCoin – Non era una vera blockchain, ma ha raccolto miliardi.
  • Thodex – Un exchange turco il cui fondatore è sparito con i soldi di migliaia di clienti.
  • Squid Game Token – Come detto sopra, un classico esempio di FOMO e hype sfruttati.
  • AnubisDAO e Uranium Finance – Progetti DeFi complessi che si sono rivelati truffe comuni.
  • BitConnect – Ha attirato investitori con profitti falsi, poi è sparito lasciando token senza valore.

In conclusione

Le crypto possono essere incredibili, ma anche pericolose se non fai attenzione. Finché ci saranno soldi in gioco, ci saranno persone pronte a rubarli. Resta sempre critico, segui il tuo istinto e ricorda: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.