Cos’è l’EIP-1559 e qual è l’impatto dell’aggiornamento?

Cos’è l’EIP-1559?
L’EIP-1559 (Ethereum Improvement Proposal 1559) è un importante aggiornamento della rete Ethereum, implementato il 5 agosto 2021 come parte del London Hard Fork. L’aggiornamento è stato introdotto per affrontare la congestione della rete e rendere l’uso di Ethereum più efficiente e user-friendly, introducendo allo stesso tempo scarsità attraverso un meccanismo di burning.
L’aggiornamento ha introdotto un nuovo sistema di commissioni di transazione, in cui la rete applica una “base fee” e una “priority fee”.
In breve
-
L’EIP-1559 ha introdotto un nuovo sistema di commissioni su Ethereum, dove gli utenti pagano una base fee fissa e possono aggiungere opzionalmente una priority fee per far elaborare più velocemente la loro transazione.
-
Il modello ad asta per le commissioni di transazione è stato sostituito, rendendo i costi più prevedibili ed equi, con meno transazioni fallite o annullate.
-
La base fee viene automaticamente bruciata con ogni transazione, rimuovendo ETH dalla circolazione e contribuendo a una pressione deflazionistica sull’offerta.
-
Le dimensioni dei blocchi sono diventate più flessibili: durante i periodi di alta attività, i blocchi possono temporaneamente raddoppiare di dimensione, migliorando l’efficienza della rete.
-
L’EIP-1559 è stato un passo cruciale nella transizione di Ethereum al Proof of Stake (The Merge), poiché ha introdotto un modello economico più stabile ed equo per i validatori.
Introduzione del nuovo sistema di commissioni e del meccanismo di burning
Quando l’EIP-1559 è stato implementato nel 2021, ha introdotto un nuovo sistema di commissioni di transazione e un meccanismo di burning. Questa implementazione ha cambiato in modo strutturale il funzionamento della rete Ethereum.
Base fee
Ogni utente deve pagare una gas fee standard per eseguire una transazione. La base fee è una commissione dinamica che si regola in base all’attività della rete. In precedenza, Ethereum usava un modello ad asta (first-price auction), dove bisognava fare un’offerta per far elaborare per prima la propria transazione. Ideale per le crypto whales, ma meno per i piccoli utenti che volevano inviare poche centinaia di euro in Ethereum. Nei periodi di forte congestione, le commissioni di transazione potevano schizzare oltre i €200, e anche così non era garantito che la transazione venisse confermata.
Il nuovo modello rende la rete più equa, poiché tutti pagano la stessa base fee e vengono messi in coda in modo giusto. Inoltre, i costi diventano più prevedibili e stabili.
Priority fee
Gli utenti che vogliono far elaborare più velocemente la loro transazione possono scegliere di pagare una commissione aggiuntiva chiamata priority fee (anche nota come “tip”). Questa gas fee extra aumenta la possibilità che la transazione venga selezionata per prima. Più alta è la tip, più la tua transazione diventa appetibile. La priority fee va direttamente al validatore che elabora la transazione e aggiunge il blocco alla blockchain.
Il vantaggio della priority fee è doppio: permette agli utenti di velocizzare la propria transazione e incentiva i validatori con guadagni più alti.
Commissione massima (Max fee)
Poi c’è la commissione massima, cioè l’importo massimo che un utente è disposto a pagare in gas fee per una transazione. La commissione massima è semplicemente la commissione base + la commissione prioritaria.
Questa è una sorta di limite di budget per controllare i costi di transazione. Qualsiasi parte non utilizzata della commissione massima viene rimborsata. La commissione massima ti protegge da commissioni inaspettatamente alte.
Meccanismo di burning
Insieme al nuovo sistema di commissioni per le transazioni, EIP-1559 ha introdotto anche un meccanismo di burning su Ethereum.
Il burning significa che i token vengono rimossi dalla circolazione inviandoli a un indirizzo di burning (chiamato anche portafoglio morto), cioè un wallet inattivo. I token bruciati di fatto smettono di esistere.
Con ogni transazione, la commissione base viene bruciata invece di essere pagata ai validatori. Questo rimuove permanentemente ETH dalla circolazione.
L’obiettivo è rendere Ethereum deflazionistico, cioè bruciare più token di quanti ne vengano introdotti tramite lo staking. Nel tempo, questo riduce l’offerta totale, potenzialmente aumentando il valore di ETH.
Perché è stato introdotto l’aggiornamento EIP-1559?
EIP-1559 mirava a risolvere i seguenti problemi sulla blockchain di Ethereum:
-
Commissioni di transazione imprevedibili e ingiuste:
Il modello ad asta costringeva gli utenti a indovinare quanta gas fosse necessaria per elaborare una transazione. Spesso gli utenti pagavano troppo, mentre solo chi era disposto a spendere molto aveva le transazioni elaborate rapidamente. Pagare troppo poco poteva portare a transazioni annullate (addebito comunque di una piccola commissione per il lavoro del validatore). -
Esperienza utente:
Per i nuovi arrivati che usano applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract, capire come impostare le gas fee era estremamente confuso. -
Congestione della rete:
Il modello ad asta non aveva meccanismi per gestire la congestione. Il nuovo sistema ha migliorato questo in diversi modi:- Commissioni base prevedibili che si regolano automaticamente in base all’uso.
- Meno transazioni fallite o annullate a causa di offerte troppo basse.
- Dimensioni variabili dei blocchi (fino a 30 milioni di gas), permettendo un’espansione temporanea durante i picchi di domanda.
-
Modello economico di Ethereum:
Prima di EIP-1559, nuovo ETH veniva emesso costantemente senza un limite massimo, rendendo Ethereum inflazionistico — a differenza di Bitcoin, che ha un tetto fisso di 21 milioni di BTC. L’introduzione del meccanismo di burning permette a Ethereum di ridurre l’offerta circolante nel tempo, creando pressione deflazionistica.
Principali vantaggi di EIP-1559
L’implementazione di EIP-1559 ha portato diversi vantaggi chiave:
-
Modello di commissione base + mancia:
Il nuovo modello di commissione base e prioritaria ha reso le gas fee più prevedibili. Gli utenti possono ancora velocizzare le transazioni pagando una mancia, e i validatori sono incentivati tramite questa ricompensa. -
Meccanismo di burning:
La commissione base viene bruciata, riducendo l’offerta di ETH. Se viene bruciato più ETH di quanto ne venga emesso, Ethereum può diventare deflazionistico, con potenziale aumento del prezzo nel tempo. -
Esperienza utente migliorata:
I wallet possono ora suggerire automaticamente commissioni adeguate, eliminando la necessità di regolazioni manuali o conoscenze tecniche sulle gas fee. -
Uso più efficiente della rete:
I blocchi possono temporaneamente essere grandi il doppio durante i periodi di picco, migliorando la capacità. Questo aiuta ad assorbire i picchi di domanda e a ridurre tempi di attesa e commissioni.
Come EIP-1559 ha rimodellato l’ecosistema Ethereum
EIP-1559 ha introdotto un sistema in cui la commissione base viene automaticamente bruciata, e gli utenti possono opzionalmente includere una commissione prioritaria (mancia) per un’elaborazione più veloce. Questo ha migliorato la prevedibilità e l’efficienza dei costi di transazione e ha posto le basi per un nuovo modello economico.
Il 15 settembre 2022 si è verificato The Merge (EIP-3675), in cui la mainnet di Ethereum è passata da Proof of Work a Proof of Stake. I miner sono stati sostituiti dai validatori che mettono in staking ETH per elaborare le transazioni e proteggere la rete.
EIP-1559 ha avuto un ruolo fondamentale qui. Prima dell’aggiornamento, i miner guadagnavano tutte le commissioni di transazione, incluse le gas fee complete — causando costi alti e imprevedibili. Dopo EIP-1559, la commissione base è stata bruciata e solo la commissione prioritaria è rimasta come incentivo. Dopo The Merge, i validatori guadagnano solo una mancia prevedibile, rendendo il sistema di ricompense più equo e gestibile.
Infine, poiché ETH viene bruciato con ogni transazione, Ethereum può diventare deflazionistico durante i periodi di forte attività, quando viene bruciato più ETH di quanto ne venga emesso.
In breve, EIP-1559 è stato più di un aggiornamento delle commissioni di transazione. È stato un prerequisito fondamentale per il passaggio di Ethereum a Proof of Stake. Senza di esso, il nuovo modello sarebbe rimasto economicamente instabile. Grazie a EIP-1559, Ethereum è ora più scalabile e sostenibile nel lungo periodo.
In conclusione
EIP-1559 non è stato solo un aggiornamento tecnico, ma una riforma fondamentale di come Ethereum gestisce le commissioni di transazione e l’offerta. Ha migliorato l’esperienza utente, aumentato l’efficienza della rete e posto le basi per un modello economico più sostenibile man mano che Ethereum evolve.
Rendendo le commissioni di transazione più prevedibili e bruciando automaticamente la commissione base, la rete è diventata più accessibile, introducendo anche un effetto deflazionistico che può aiutare a preservare il valore di ETH nel tempo.
Inoltre, EIP-1559 ha avuto un ruolo chiave nella transizione di Ethereum a Proof of Stake, ristrutturando il sistema di ricompense e offrendo ai validatori un incentivo più equo e stabile.