Cosa sono le gas fee nel mondo crypto?

gas fee

Cosa sono le gas fee?

Le gas fee sono i costi di transazione che gli utenti della rete Ethereum pagano per eseguire una transazione, come inviare crypto tipo Ether (ETH), ma anche per interazioni più complesse come gli smart contract. Le gas fee sono fondamentali per l’ecosistema Ethereum, perché vengono pagate per ogni azione e i validator vengono ricompensati con gas fee per validare le transazioni e proteggere la rete. “Gas”, cioè carburante per la rete, è stato introdotto per ricompensare i validator che aiutano a mantenere sicura la blockchain di Ethereum e ad aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.

Oltre al nuovo Ether generato quando si aggiunge un blocco, le gas fee su Ethereum costituiscono una fonte di entrate per i validator, che usano lo staking per bloccare ETH e sostenere la rete.

Le gas fee sono sempre pagate in ETH e distribuite ai validator in ETH.

Le gas fee si esprimono in “gwei”, una piccola unità di Ethereum (1 gwei = 0,000000001 ETH). Il sistema stabilisce quanti gwei servono per eseguire un’operazione. La quantità di gas richiesta dipende dalla complessità dell’operazione e dal traffico sulla rete. Più la rete è occupata e/o complessa l’operazione, più gas serve per completarla.


In breve

  • Le gas fee sono i costi di transazione su Ethereum pagati in gwei (unità di ETH) per eseguire transazioni e smart contract.

  • Le gas fee sono composte da tre parti: base fee (costo minimo), priority fee (mancia per velocità) e max fee (limite massimo che sei disposto a pagare).

  • Il gas limit determina quanto lavoro può fare la tua transazione e incide direttamente sul costo totale.

  • I validator guadagnano dalle priority fee e dal nuovo ETH, mentre la base fee viene “bruciata” per favorire la deflazione.

  • Puoi ridurre le gas fee usando reti Layer 2, scegliendo il momento giusto e ottimizzando il gas limit.


Composizione delle gas fee di Ethereum

L’importo che paghi come utente dipende da vari elementi, come l’urgenza della transazione, l’importo massimo che sei disposto a pagare e i costi di base della rete. Insieme, questi elementi formano la quantità di gwei richiesta.

Base Fee

La base fee è il costo di transazione deciso dalla rete stessa. Dipende dal traffico: più congestione c’è, più alta è la base fee. È stata introdotta nel 2021 con l’aggiornamento EIP-1559 e garantisce costi dinamici che tengono conto della congestione. Questo sistema consente una struttura di prezzi efficiente che aiuta gli utenti a stimare il costo totale.

Grazie al meccanismo di burn di Ethereum, la base fee viene bruciata (mandata a un wallet morto) e tolta dalla circolazione per promuovere la deflazione. Questa parte non va ai validator.

Priority Fee

La priority fee è un costo opzionale che puoi pagare per far processare più velocemente la transazione. In pratica è una “mancia” per salire nella coda. È un meccanismo di mercato: chi paga di più passa avanti. Durante periodi di congestione alta può essere utile, ma i costi possono salire parecchio.

Quando la rete è meno occupata, le priority fee sono più basse e basta poco per avere priorità.

Le priority fee vanno interamente ai validator e sono un incentivo importante per partecipare alla rete.

Max Fee

La max fee è il massimo che un utente è disposto a pagare per eseguire una transazione su Ethereum. Include sia la base fee che la priority fee e rappresenta quindi il totale massimo dei costi. Introdotta con EIP-1559, protegge da picchi improvvisi della base fee. Puoi impostarla tu e, di solito, l’importo reale speso è molto più basso.

Cos’è il gas limit?

Oltre agli elementi che compongono i gwei necessari, c’è anche il gas limit, visibile insieme ai costi quando inizi una transazione. È separato dalle gas fee ma influisce sulla loro entità. Il gas limit stabilisce quante unità di gas possono essere usate per completare la transazione. Per esempio, 21.000 gas bastano spesso per inviare ETH, ma per uno smart contract complesso servono tra 100.000 e 1.000.000 gas.

Il gas limit dice alla Ethereum Virtual Machine quanta “benzina” può usare. Paghi solo per il gas effettivamente usato. Il gwei richiesto si calcola in base al gas necessario. Il prezzo per unità di gas è deciso dalla rete (base fee) più un’eventuale priority fee.
Nell’esempio seguente, è 32 gwei:

Esempio: vuoi inviare ETH a un altro wallet:

  • Gas usage = 21.000 gas
  • Gas price = 32 gwei/gas
  • 1 gwei = 0,000000001 ETH

Pagherai:
21.000 × 32 = 672.000 gwei = 0,000672 ETH

Gas fee e gas limit nella pratica

In pratica, il gas limit stabilisce quanto lavoro può fare la tua transazione. Lo combini con una max fee per gas, cioè quanto sei disposto a pagare per ogni unità di gas (in gwei). Insieme determinano il costo massimo.

Il prezzo finale per unità di gas è dato da:

  • Base fee: minimo richiesto dalla rete per ogni unità di gas
  • Priority fee (“tip”): extra volontario per velocizzare la transazione

Gas limit e max fee per gas sono diversi, ma insieme determinano il costo massimo totale. La max fee per gas è quanto paghi per unità di lavoro, il gas limit è quante unità di lavoro consenti. Il risultato finale è il tuo costo totale in gwei o ETH.

Ecco un esempio in Metamask:

Gas Limit: 21.000
Max Priority Fee: 2 gwei
Max Fee (per gas): 50 gwei
Estimated Fee: 0,00084 ETH

Come ridurre le gas fee?

Le gas fee su Ethereum possono essere molto alte nei momenti di congestione. È stata una delle critiche principali al passato della blockchain. Gli sviluppatori lavorano continuamente per migliorare.

Ecco come puoi ridurre i costi:

Soluzioni Layer 2

L’ecosistema Ethereum sta crescendo e, con l’arrivo delle soluzioni Layer 2, sono nate alternative che riducono drasticamente le gas fee. Soluzioni come Optimism e Arbitrum raggruppano le transazioni prima di inviarle alla mainnet Ethereum. Così puoi fare una transazione nell’ecosistema Ethereum spendendo pochi centesimi. Con il futuro aggiornamento EIP-4844 e lo sharding, si prevede che i Layer 2 diventino ancora più economici e veloci.

Scegliere il momento giusto

Il momento in cui fai la transazione può influenzare molto le gas fee. Usa strumenti di monitoraggio per capire quando sono più basse (mattina, giorni feriali, weekend?). Adatta il tuo comportamento e risparmia. Strumenti utili: Etherscan Gas Tracker e ETH Gas Station.

Ottimizzare il gas limit

Più esperienza hai, meglio riesci a impostare il gas limit. Un’impostazione corretta evita di pagare troppo o troppo poco (in caso di fallimento, paghi comunque fino a quel punto).

Scambiare token su exchange centralizzati

Uno dei vantaggi di fare trading su piattaforme centralizzate è che non paghi le gas fee di rete. Per esempio, scambiando Ethereum su Finst o acquistando Ethereum, paghi solo una commissione di servizio 0,15%.

In conclusione

Le gas fee sono una parte essenziale della rete Ethereum: garantiscono la sicurezza, favoriscono l’uso efficiente della blockchain e distribuiscono equamente i costi di transazione. Capire come sono strutturate — base fee, priority fee e max fee — e come fattori come gas limit e congestione influiscono su di esse, ti permette di agire in modo più consapevole e conveniente. Grazie a innovazioni come l’EIP-1559, che brucia una parte delle fee, e alla crescita veloce dei Layer 2 come Arbitrum e Optimism, Ethereum sta facendo passi avanti verso scalabilità, costi più bassi e un’esperienza utente migliore.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.