Cos’è Solidity e come funziona?

Solidity

Cos’è Solidity?

Solidity è il linguaggio di programmazione con cui puoi creare applicazioni intelligenti sulla rete Ethereum. Ethereum è come un computer globale che funziona grazie alla tecnologia blockchain, proprio come Bitcoin. Ma mentre Bitcoin si limita a trasferire valore, Ethereum va oltre. Bitcoin serve per inviare denaro o valore, Ethereum invece permette di far girare programmi (chiamati dApp) direttamente sulla sua blockchain. Queste applicazioni funzionano tramite smart contr...

Esempio di Solidity:
Immagina di creare uno smart contract che dice:

"Se qualcuno invia 1 ether, riceve automaticamente un biglietto digitale per un concerto."

Appena qualcuno invia 1 ether, lo smart contract esegue l’azione in automatico — senza intermediari, siti o banche. Solidity è il linguaggio con cui scrivi queste regole “intelligenti”.


In breve

  • Con Solidity crei programmi intelligenti (smart contract) che eseguono azioni automatiche sulla blockchain, senza intermediari o server centrali.
  • Solidity è il backend delle dApp e definisce cosa succede sulla blockchain, mentre il frontend comunica tramite strumenti come Web3.js o Ethers.js.
  • Oltre a Ethereum, Solidity funziona anche su reti compatibili con la EVM, come Polygon, BNB Smart Chain, Avalanche, Arbitrum e TRON.
  • Dai progetti DeFi agli NFT e alle DAO, Solidity è usato da startup, aziende e community per costruire applicazioni trasparenti e affidabili.
  • Dato che gli smart contract sono immutabili, è importante programmare con attenzione, testare, fare audit e scrivere codice efficiente in termini di gas.

Come funziona Solidity?

Solidity funziona come un linguaggio di programmazione per smart contract che girano sulla blockchain di Ethereum. Quando scrivi codice in Solidity, stai creando regole e funzioni che definiscono cosa succede quando qualcuno esegue una transazione sulla rete. Gli smart contract sono sempre open source e visibili a tutti. Quindi, se qualcuno prova a scrivere un contratto fraudolento, chiunque con le giuste conoscenze tecniche può leggerlo e capirlo.

1. Compilazione di Solidity nella Ethereum Virtual Machine (EVM)

Scrivi il tuo codice in Solidity, ma la blockchain non capisce i linguaggi “umani”. Per questo, il codice Solidity viene compilato in bytecode EVM (un linguaggio di basso livello che può essere eseguito da tutti i nodi Ethereum). Ogni nodo nella rete può eseguire lo smart contract nello stesso identico modo, garantendo affidabilità e decentralizzazione. Esistono anche molte blockchain compatibili con ...

2. Gli smart contract sono programmi immutabili

Gli smart contract sono contratti digitali registrati sulla blockchain. Una volta pubblicato, uno smart contract non può più essere modificato — vive per sempre sulla blockchain. Nessuna terza parte può cambiarlo. Se, per esempio, hai definito come vengono distribuiti i token in un certo periodo, dopo la pubblicazione del contratto non puoi più cambiarlo.

Questa immutabilità rende gli smart contract sicuri e trasparenti, ma significa anche che devi programmare con estrema attenzione.

3. Ogni azione è una transazione

Su Ethereum, ogni calcolo o salvataggio richiede gas (una sorta di costo di transazione pagato in Ether). In pratica, ogni operazione è una transazione. Gli sviluppatori Solidity devono quindi scrivere codice efficiente, perché più è complesso il contratto, più gas paga l’utente per eseguirlo. La programmazione in Solidity è quindi una combinazione di logica tecnica e ottimizzazione economica.

4. Solidity è il “backend” delle dApp

In una applicazione decentralizzata (dApp), Solidity lavora insieme al frontend (per esempio React o Vue). Il frontend comunica con lo smart contract tramite librerie come Web3.js o Ethers.js, che eseguono la logica sulla blockchain. Solidity fa in modo che le dApp siano sicure, trasparenti e autonome, senza bisogno di intermediari.

Chi usa Solidity?

Solidity è il linguaggio principale per gli smart contract su Ethereum e altre blockchain compatibili con EVM. Ecco chi lo usa, perché e su quali reti.

Sviluppatori e startup Web3

  • Costruttori di dApp che lanciano token, NFT, protocolli DeFi, giochi o strumenti di identità.
  • Livelli di protocollo che progettano logiche on-chain: AMM (come Uniswap), prestiti (come Aave), vesting, governance e altro.
  • Team di hackathon e sviluppatori indipendenti che vogliono passare rapidamente dall’idea al MVP.

Scale-up e imprese

  • Fintech e pagamenti: escrow, pagamenti a tappe, regolamenti on-chain.
  • Supply chain e industria: tracciabilità, controlli di conformità automatici, trigger IoT.
  • Loyalty e ticketing: pass scambiabili, royalties, logiche antifrode.

DAO e community

  • Votazioni e gestione dei fondi tramite smart contract trasparenti e verificabili.
  • Membership programmabili: ruoli, permessi, divisione dei ricavi.

Auditor e team di sicurezza

  • Audit del codice, verifiche formali e monitoraggio per evitare exploit.
  • Implementazione di best practice: protezioni da reentrancy, access control, schemi di aggiornamento.

Formazione e ricerca

  • Università, bootcamp e corsi online che insegnano lo sviluppo blockchain in modo pratico.
  • Ricercatori di sicurezza che documentano nuovi vettori di attacco e contromisure.

Dove si usa Solidity?

Solidity è un linguaggio di programmazione compilato in bytecode EVM. Ciò significa che il codice che scrivi può essere eseguito su tutte le blockchain che utilizzano la Ethereum Virtual Machine. Quindi Solidity non è limitato a Ethereum, ma è la base di molte altre blockchain.

Ethereum e le sue estensioni

Ethereum è la casa di Solidity. Qui è iniziato tutto: la rete più grande, gli strumenti più usati e una grande community di sviluppatori di dApp. Sopra Ethereum sono nate molte reti Layer 2, come Arbitrum, Optimism, Base, zkSync Era e molte altre. Questi rollup usano lo stesso codice Solidity ma offrono commissioni più basse e transazioni più veloci.

Altre blockchain compatibili con EVM

Oltre a Ethereum, Solidity funziona su molte blockchain indipendenti che hanno adottato la Ethereum Virtual Machine. Questo significa che puoi usare lo stesso codice Solidity su diverse reti con pochi cambiamenti.

Le blockchain compatibili con EVM più conosciute sono:

In pratica, puoi costruire un progetto Solidity e distribuirlo su diverse reti con modifiche minime. Di solito basta cambiare la configurazione della rete (come l’URL RPC o l’ID della chain) per pubblicare il contratto. È comune che una dApp sia attiva su più catene contemporaneamente — un buon esempio è Curve DEX.

Cosa puoi costruire con Solidity?

Solidity serve per scrivere smart contract, cioè programmi che eseguono automaticamente azioni quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Questo apre la strada a tantissime applicazioni nel Web3.

DeFi (Decentralized Finance) è uno degli esempi più noti. Protocolli come Uniswap o Aave funzionano interamente in Solidity. Usano smart contract che gestiscono prestiti o scambi di token in modo automatico, senza intermediari.

Anche nel mondo degli NFT e della proprietà digitale Solidity ha un ruolo fondamentale. Gli sviluppatori lo usano per emettere token unici, impostare royalties o gestire membership esclusive. Inoltre, le DAO (organizzazioni decentralizzate) sono spesso costruite con Solidity. Questi contratti permettono ai membri di votare proposte o gestire fondi.

Infine, Solidity viene usato anche nei pagamenti digitali. Gli smart contract possono gestire in automatico stipendi o abbonamenti.

Tutto questo dimostra che Solidity non è solo uno strumento tecnico, ma anche un modo per sostituire la fiducia con la trasparenza. Quello che è scritto nel codice accade in automatico, senza bisogno di intermediari.

Strumenti e best practice

Chi lavora con Solidity usa spesso strumenti come Hardhat, Foundry o Remix per scrivere, testare e distribuire il codice. Librerie come OpenZeppelin Contracts offrono standard sicuri per token e sistemi di accesso, evitando di reinventare la ruota.

Per interagire con la blockchain si usano Ethers.js, viem e wallet come MetaMask. Servizi come Alchemy, Infura e The Graph forniscono infrastruttura e gestione dei dati.

La sicurezza è una parte fondamentale dello sviluppo. Gli smart contract Solidity sono immutabili una volta pubblicati, quindi gli errori possono avere conseguenze importanti. Per questo è essenziale usare pattern sicuri, limitare l’accesso alle funzioni sensibili e testare a fondo. Molti sviluppatori fanno anche audit del proprio codice prima del rilascio sul mainnet.

Dove posso imparare Solidity?

Puoi imparare Solidity in molti modi online. Puoi iniziare su Soliditylang.org oppure su Solidity By Example. Ci sono anche centinaia di video e smart contract completi che puoi copiare e provare.

In conclusione

Solidity è il cuore del mondo Ethereum ed è il linguaggio con cui si costruiscono applicazioni intelligenti e affidabili sulla blockchain. Mentre i linguaggi tradizionali come C++ o Python funzionano su server centrali, Solidity lavora su una rete di migliaia di computer che insieme formano la Ethereum Virtual Machine. Questo ti permette di creare programmi completamente trasparenti, sicuri e autonomi, senza intermediari.

Che tu sia uno sviluppatore che sperimenta con NFT, un’azienda che vuole automatizzare i pagamenti o un ricercatore che esplora i confini del Web3, Solidity ti dà gli strumenti per trasformare le idee in realtà decentralizzata. Grazie al supporto delle blockchain compatibili con EVM, agli strumenti di sviluppo potenti e a una community sempre più attiva, oggi è più facile che mai iniziare.

Imparare Solidity significa non solo imparare un linguaggio di programmazione, ma anche un nuovo modo di pensare al software, alla proprietà e alla fiducia. È una competenza fondamentale per il futuro della tecnologia blockchain e del web di domani.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.