Cos'è una DAO (Decentralized Autonomous Organization)?

dao

Cos'è una DAO?

DAO sta per Decentralized Autonomous Organization. Una DAO è un’organizzazione gestita totalmente o parzialmente da programmi informatici decentralizzati, dove il voto e le finanze sono gestiti tramite un registro decentralizzato come una blockchain.

In un’organizzazione tradizionale, c’è quasi sempre un organo di governo. Le aziende assumono persone per questo scopo, e queste prendono decisioni centrali su vari aspetti. Una DAO funziona diversamente: qui le regole sono fissate nei smart contracts. Queste regole sono decise dagli stakeholder all’interno della DAO che hanno diritto di voto. Poi il tutto viene registrato sulla blockchain in modo che non possa essere modificato. In breve: l’intera organizzazione è gestita in maniera decentralizzata. Nessuno è il capo e tutti possono votare.


In breve

  • Una DAO è un’organizzazione senza capo, dove le decisioni vengono prese dai possessori di token tramite la blockchain. Tutto funziona tramite i diritti di voto.
  • Le regole sono codificate in smart contracts che non possono essere cambiati facilmente.
  • Più governance tokens possiedi, più potere di voto hai.
  • Le DAO sono trasparenti e funzionano completamente in maniera decentralizzata.
  • Bug nel codice o incertezze legali possono rappresentare rischi significativi.

Cosa ti serve per una DAO?

Una DAO (Decentralized Autonomous Organization) è un modo per prendere decisioni insieme senza un leader centrale. Ma come si comincia?

  1. Obiettivo chiaro: cosa vuoi ottenere? Per esempio, investire insieme o gestire una community.
  2. Scegli una blockchain: Ethereum è popolare, ma ci sono anche alternative più economiche (come Arbitrum o Polygon).
  3. Smart contracts: questi gestiscono il voto, i pagamenti e altre azioni.
  4. Governance token: questo garantisce diritti di voto all’interno della tua DAO.
  5. Community & voto: crea una community attiva (ad esempio su Discord) e fai votare i membri sulle decisioni.
  6. Test & partire in piccolo: prova la tua DAO su una testnet prima di andare online.

Come funziona una Decentralized Autonomous Organization?

All’interno di una DAO, le decisioni si prendono di solito tramite voto. La maggior parte delle DAO usa un governance token (un token che dà diritti di voto). Più token possiedi, più potere di voto hai.

Tutte le regole della DAO sono registrate in uno smart contract. Questo specifica esattamente come funziona l’organizzazione: come si vota, chi può fare cosa e cosa succede quando una proposta viene approvata.

Un contratto del genere è immutabile. Una volta attivato, non lo puoi cambiare senza ricominciare da zero. Ecco perché è importante farlo bene fin dall’inizio.

Una volta che lo smart contract è attivo, le persone possono ottenere governance tokens, ad esempio tramite una vendita (ICO/IEO) o una distribuzione ai membri. Questi token non solo danno diritto di voto ma finanziano anche la DAO: dagli sviluppatori ai progetti della community.

L’idea dietro una DAO è semplice: la piattaforma appartiene a tutti quelli che partecipano. E finché la blockchain esiste, la DAO continua a esistere, totalmente autonoma.

Vantaggi di una DAO

Una DAO (a volte chiamata anche organizzazione autonoma decentralizzata) offre diversi vantaggi rispetto a un’organizzazione centralizzata. Uno di questi è che chiunque all’interno dell’organizzazione può proporre idee innovative. Ogni idea viene votata democraticamente; se i membri pensano che sia valida, la proposta viene accettata ed eseguita. Le DAO sono anche completamente trasparenti. Tutte le attività e gli obiettivi sono visibili sulla blockchain. Tutti possono partecipare.

Svantaggi di una DAO

Anche se le DAO offrono molti vantaggi, ci sono anche degli svantaggi importanti da considerare.

Un grosso problema è che gli smart contracts non possono essere cambiati facilmente. Se vuoi modificare qualcosa, deve essere fatto tramite la community. Quindi se c’è un bug nel contratto, può avere conseguenze gravi.

Un esempio semplice di quando le cose sono andate male è sulla nota rete Ethereum. Il progetto chiamato 'The DAO' è stata una delle prime DAO lanciate con l’obiettivo di creare un fondo di investimento. A causa di un bug nello smart contract, qualcuno è riuscito a rubare milioni di euro in Ether. Vista la gravità del bug, si decise di fare un fork di Ethereum (una sorta di divisione della rete Ethereum). Ecco perché oggi abbiamo sia Ethereum Classic che Ethereum. L’attuale Ethereum è la rete dove questo bug è stato annullato.

Un altro svantaggio è l’incertezza legale. Le DAO sono transfrontaliere e spesso totalmente digitali, mentre le leggi sono ancora pensate per organizzazioni tradizionali. Questo può rendere poco chiaro se una DAO sia legalmente valida e chi sia responsabile se qualcosa va storto. Ciò crea rischi, anche se in futuro ci si aspetta che le normative si adattino meglio a questa nuova forma organizzativa.

La differenza tra una DAO e un’azienda tradizionale

In un’azienda tradizionale c’è di solito un capo, un team di gestione e magari degli azionisti. La direzione decide l’orientamento dell’azienda e gli azionisti hanno diritto di voto sulle decisioni importanti. Pensa a questioni come assumere personale, ridurre i costi o emettere nuove azioni per raccogliere fondi. La direzione poi esegue ciò che gli azionisti decidono.

Ma a volte dirigenti e azionisti non sono d’accordo. In quel caso, bisogna trovare un equilibrio tra interessi, e di solito i dipendenti normali hanno poco o nessun potere decisionale. Questo è uno svantaggio della struttura aziendale tradizionale: le decisioni sono nelle mani di un gruppo ristretto.

In una decentralized autonomous organization funziona diversamente. Decidi in base a quanti governance tokens possiedi. Supponiamo che ci siano in totale 100 token e tu ne abbia 1, allora hai l’1% del potere di voto. Chiunque abbia token può presentare proposte o votare sulle idee. In questo modo, il potere è distribuito molto più equamente e più persone possono influenzare la direzione del progetto.

In conclusione

Una DAO è un nuovo modo di collaborare, dove non serve un capo centrale e le decisioni sono prese dalla community. Grazie alla blockchain e agli smart contracts, le regole sono trasparenti e il potere è nelle mani di chi possiede governance tokens. Questo porta molti vantaggi, come apertura e controllo collettivo. Ma ci sono anche rischi, come bug nel codice o leggi poco chiare. Nonostante ciò, le DAO sono un’alternativa interessante alle organizzazioni tradizionali, soprattutto in un mondo sempre più digitale e globale.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.