Tutto sul Front Running spiegato

front running

Cos’è il front running?

Il front running è un’azione di trading illegale in cui qualcuno con conoscenze privilegiate — ad esempio un broker, un trader o un insider — esegue prima una propria transazione rispetto a un grande ordine di un cliente. Significa letteralmente “esecuzione accelerata” di ordini basata su informazioni privilegiate. Il front running è un termine comune nei mercati finanziari e nel mondo delle criptovalute. Chi commette front running può ottenere vantaggi ingiusti perché conosce transazioni imminenti e può quindi trarre profitto dai movimenti di prezzo previsti.

Esempio:

Supponiamo che qualcuno lavori presso un broker e sappia che un cliente sta per comprare una grande quantità di Bitcoin (informazione privilegiata). Prima che la transazione venga eseguita, il broker compra per sé a un prezzo più basso. Una volta che il cliente piazza il grande ordine, il prezzo potrebbe salire. Il broker guadagna su questo aumento vendendo i propri asset digitali con profitto. Di conseguenza, il cliente potrebbe pagare un prezzo più alto del previsto perché il broker ha comprato la crypto per primo.

Il front running è quindi considerato non etico o addirittura illegale in molti mercati finanziari. Somiglia all’insider trading, ma sono concetti diversi: l’insider trading riguarda informazioni non pubbliche su sviluppi all’interno di un’azienda o progetto.

Originariamente, il front running era presente soprattutto nei mercati tradizionali di azioni e valute, ma è ormai un fenomeno noto anche nel mondo crypto. Nel settore crypto, spesso sono bot o algoritmi intelligenti a scandagliare il libro ordini alla ricerca di grandi transazioni non ancora elaborate da anticipare. Nel mondo DeFi, questo è chiamato Maximal Extractable Value (MEV), dove principalmente miner o validatori ne traggono vantaggio.


In breve

  • Il front running significa che qualcuno con conoscenze privilegiate piazza un proprio ordine prima di un grande ordine di un cliente atteso.
  • Questa pratica consiste nell’abusare di informazioni per ottenere un vantaggio finanziario.
  • Avviene sia nei mercati tradizionali che in quelli crypto, dove spesso si usano bot e algoritmi.
  • Le conseguenze includono prezzi peggiori per i clienti, distorsioni di mercato e danni reputazionali.
  • Nei mercati regolamentati è illegale; sugli exchange decentralizzati nel crypto, viene contrastato con soluzioni tecnologiche.

Quali sono le conseguenze del front running?

Il front running è illegale e non etico in molti casi. Nei mercati finanziari come azioni e forex è vietato, poiché è spesso considerato abuso di informazioni privilegiate e rientra nella manipolazione di mercato. Nei mercati crypto, invece, tecnicamente non è sempre illegale perché non ricade sotto la legislazione tradizionale. Inoltre, ha altre conseguenze dannose per gli investitori e per il mercato nel complesso:

  • Prezzo peggiore per i clienti
    Il cliente che vuole piazzare un ordine può diventare bersaglio del front running e ricevere un prezzo peggiore. In pratica, il cliente viene sfruttato e finisce per pagare di più o ricevere di meno.

  • Distorsione del mercato
    Il front running può causare disfunzioni di mercato, portando i trader a perdere fiducia nella piattaforma o nell’intero mercato. Ad esempio, quando i partecipanti notano che avviene front running.

  • Danno reputazionale per broker o piattaforme
    I broker che fanno front running rischiano la reputazione e possono perdere clienti. Anche gli exchange decentralizzati (DEX) possono essere vittime di attacchi MEV e perdere utenti.

  • Rischi legali e normativi
    Nella maggior parte dei mercati regolamentati, il front running è vietato. Broker o altri insider sorpresi a praticarlo possono subire multe o perdere la licenza.

Come si previene il front running?

Poiché il front running è dannoso per il mercato, sia i mercati tradizionali che quelli crypto adottano misure per limitarlo o prevenirlo. Ecco una panoramica di come viene affrontato:

Supervisione e regolamentazione nei mercati finanziari

Nei mercati regolamentati come quello azionario, il front running è affrontato in modo rigoroso. Le autorità di vigilanza monitorano attivamente volumi di scambio insoliti e certi tempi di ordine che potrebbero essere influenzati da informazioni privilegiate. Le aziende che violano queste regole possono subire procedimenti legali e multe pesanti.

Soluzioni tecnologiche nel crypto

Nel mondo della blockchain e delle crypto, il controllo è più difficile poiché la vigilanza è organizzata diversamente. Esistono quindi soluzioni principalmente tecniche per contrastare MEV e front running, come:

  • Ordinamento casuale delle transazioni
    Alcune blockchain sperimentano l’ordinamento casuale o confidenziale delle transazioni. Questo impedisce ai bot di vedere nella mempool quali transazioni stanno arrivando e di sfruttarle in anticipo.

  • Aste in batch
    Invece di elaborare subito le singole transazioni, queste vengono processate in blocchi. Ciò rende impossibile anticipare un grande ordine di un cliente.

  • Soluzioni di privacy
    Nuovi protocolli nascondono temporaneamente il contenuto delle transazioni, così i front runner non possono vedere cosa sta arrivando.

  • Servizi di ordinamento equo
    Questi servizi stabiliscono l’ordine delle transazioni in modo equo, senza che miner o validatori possano influire.

Educazione e consapevolezza

Per gli investitori retail, è importante conoscere i rischi del front running, specialmente negli ambienti DeFi. Usare wallet affidabili e DEX con meccanismi anti-MEV aiuta a proteggersi.

In conclusione

Il front running è una forma di manipolazione di mercato in cui si abusano informazioni privilegiate per ottenere profitti a scapito degli altri. Sebbene nei mercati finanziari regolamentati sia punibile, rimane una sfida importante nel settore crypto a causa della mancanza di regolamentazione e vigilanza centralizzata. Grazie alle innovazioni tecnologiche e alla crescente consapevolezza degli investitori, però, si stanno facendo sempre più passi avanti per combattere queste pratiche di trading scorrette.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.