L’ETF su Bitcoin – Che cos’è?

Che cos’è un ETF su Bitcoin?
Un ETF su Bitcoin (Exchange-Traded Fund) è un fondo di investimento che segue i movimenti di prezzo di Bitcoin (BTC). È pensato specificamente per gli investitori istituzionali che operano in borsa. Un ETF su Bitcoin consente agli investitori di esporsi a Bitcoin senza dover acquistare direttamente la criptovaluta. «In pratica, compri una quota di un fondo che segue l’andamento del Bitcoin. Ecco come funziona: gli investitori comprano una quota del fondo e quella quota rappresenta una certa esposizione al valore di Bitcoin. L’ETF offre agli investitori la fiducia delle strutture d’investimento tradizionali, ma permette di investire in innovazioni tecnologiche come Bitcoin.»
Guardando all’impatto dell’ETF su Bitcoin, l’introduzione del primo Spot ETF nel 2024 ha rappresentato un grande passo nell’adozione di Bitcoin. Ha infatti abbassato la barriera per gli investitori senza esperienza diretta con le cripto e che vogliono evitare i rischi del trading. Inoltre, i fornitori istituzionali che offrono l’ETF, come BlackRock e Fidelity, devono acquistare Bitcoin per sostenerlo. Devono possedere la stessa quantità di Bitcoin. Una crescente domanda di ETF su Bitcoin genera quindi indirettamente più domanda sul mercato.
In breve
- Un ETF su Bitcoin (Exchange-Traded Fund) segue il prezzo di Bitcoin e permette di investire senza dover comprare o custodire direttamente i Bitcoin.
- Esistono due tipi principali di ETF su Bitcoin: Spot ETF e Futures ETF.
- Gli Spot ETF acquistano e conservano Bitcoin reali, mentre i Futures ETF negoziano contratti futures che riflettono il prezzo futuro.
- L’introduzione degli Spot Bitcoin ETF nel 2024 ha abbassato la barriera per gli investitori istituzionali e privati.
- Un ETF su Bitcoin offre vantaggi come accessibilità, ingresso istituzionale, custodia professionale e alta liquidità.
I due tipi di ETF su Bitcoin
Esistono due tipi principali di ETF su Bitcoin, ciascuno con un approccio diverso per seguire il valore di Bitcoin:
Bitcoin Spot ETF
Questo tipo di ETF acquista e conserva effettivamente Bitcoin in un ambiente regolamentato e sicuro, spesso presso custodi specializzati. Il valore delle quote dell’ETF si muove quasi in sincronia con il prezzo di mercato di Bitcoin.
Esempi: iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC).
Bitcoin Futures ETF
Invece di possedere Bitcoin reali, il fondo detiene contratti futures che riflettono il prezzo futuro di Bitcoin. Poiché i futures sono spesso più costosi del prezzo spot (contango) o più economici (backwardation), questo può portare a scostamenti rispetto al mercato reale di Bitcoin.
Esempio: ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO), lanciato nell’ottobre 2021 e primo ETF su Bitcoin approvato negli Stati Uniti.
Come funziona un ETF su Bitcoin?
Un ETF su Bitcoin combina la struttura familiare dei fondi di investimento tradizionali con quella del mercato cripto. Tuttavia, ci sono differenze tra l’esperienza dell’investitore e il funzionamento tecnico.
Esperienza dell’utente di un ETF su Bitcoin
Un ETF su Bitcoin (Spot) si acquista tramite un gestore di fondi. Questo compra effettivamente Bitcoin e li custodisce in un ambiente sicuro, spesso presso un custode. Questi Bitcoin vengono poi suddivisi in quote negoziabili offerte in borsa.
L’investitore può comprare queste quote che seguono il valore di Bitcoin. Come investitore, quindi, non compri Bitcoin reali. Sei esposto indirettamente ai movimenti del prezzo di Bitcoin. Non devi preoccuparti di custodire i Bitcoin né di proteggere le chiavi private.
Sebbene gli investitori possano anche acquistare Bitcoin tramite fornitori come Finst e conservarli nel proprio wallet, molti preferiscono comprare su una piattaforma di trading e poi trasferirli in un wallet esterno. Questo richiede conoscenze tecniche e comporta rischi come la perdita di accesso o problemi di sicurezza. Un ETF su Bitcoin elimina queste preoccupazioni: il gestore del fondo è responsabile dell’acquisto e della custodia dei Bitcoin. Come investitore, vedi solo il saldo delle tue quote.
Funzionamento tecnico di un ETF su Bitcoin
Il funzionamento di un ETF su Bitcoin è complesso. Per l’utente, comprare è semplice, ma dietro le quinte avviene molto di più. Esistono partecipanti specializzati, chiamati Authorized Participants (AP), che svolgono un ruolo chiave.
- Creazione di quote ETF: Un AP consegna Bitcoin (in uno Spot ETF) o contratti futures (in un Futures ETF) al fondo. In cambio, il gestore emette nuove quote ETF su Bitcoin.
- Riscatto di quote ETF: Se il prezzo dell’ETF su Bitcoin si discosta troppo dal prezzo reale di Bitcoin, l’AP può restituire le quote e richiedere i Bitcoin sottostanti. Questo processo di arbitraggio garantisce che il prezzo dell’ETF rimanga il più vicino possibile al valore reale di mercato.
Nel caso di uno Spot ETF, il legame è molto stretto, poiché il fondo possiede Bitcoin reali. Nel caso di un Futures ETF, si basa su contratti, il che porta più facilmente a scostamenti dovuti ai costi di roll e alle differenze tra prezzi futures e spot.
Impatto dell’ETF su Bitcoin sul prezzo
L’introduzione dell’ETF su Bitcoin ha avuto un impatto significativo su Bitcoin e sul mercato cripto. Ha influenzato il prezzo e continuerà a svolgere un ruolo importante, poiché l’aumento o la diminuzione della domanda di ETF influisce direttamente sul prezzo di Bitcoin.
Il lancio degli ETF su Bitcoin ha avuto i seguenti effetti:
- Domanda crescente: Gli Spot ETF hanno aperto la porta a grandi investitori e istituzioni, comprese aziende che prima non potevano o non volevano comprare Bitcoin direttamente. Ciò porta a una domanda strutturalmente più alta.
- Aumento del prezzo nel 2024: Dopo l’approvazione del primo Spot ETF su Bitcoin da parte della SEC statunitense nel 2024, il prezzo del Bitcoin è aumentato di circa il 70 % in pochi mesi.
- Maggiore liquidità: Gli ETF aumentano i volumi di negoziazione, rendendo la formazione dei prezzi più efficiente e il mercato più maturo.
- Scarsità: Poiché i fornitori istituzionali che offrono Spot ETF su Bitcoin (tra cui BlackRock, Fidelity, Grayscale e VanEck) devono acquistare Bitcoin reali, si crea più scarsità sul mercato cripto. Rimane quindi meno Bitcoin disponibile per gli investitori privati che vogliono acquistare BTC reali.
- Maggiore correlazione: L’introduzione dell’ETF su Bitcoin può aumentare la correlazione con indici tradizionali come l’S&P 500 e il Nasdaq 100, riducendo il ruolo di Bitcoin come “alternativa” o “hedge.”
L’adozione futura di Bitcoin dipenderà soprattutto da fattori esterni come la regolamentazione e gli sviluppi economici, che possono influenzare sia Bitcoin sia gli ETF in modo positivo o negativo.
Vantaggi dell’ETF su Bitcoin
L’introduzione degli Spot ETF e dei Futures ETF su Bitcoin porta i seguenti vantaggi:
- Accessibilità: Hanno reso l’investimento in cripto più accessibile per gli investitori istituzionali ma anche per i privati che non vogliono acquistare Bitcoin reali o che desiderano investire tramite il proprio fondo pensione senza conoscenze tecniche sulle cripto.
- Custodia: I Bitcoin sono conservati da custodi professionali. Non devi preoccuparti della sicurezza dei tuoi BTC.
- Liquidità: Grazie agli ETF, il Bitcoin (o una sua rappresentazione) è negoziabile sulle principali borse tradizionali. Questo aumenta i volumi di negoziazione e quindi la liquidità, rendendo il mercato più maturo.
- Diversificazione: Grazie all’ETF, il Bitcoin può essere facilmente aggiunto a un portafoglio esistente di azioni e obbligazioni, sia per investitori istituzionali che privati.
- Spot ETF: Lo Spot ETF su Bitcoin segue molto da vicino il prezzo di Bitcoin, riflettendone fedelmente il valore reale.
- Ingresso istituzionale: Permette la partecipazione di fondi pensione e gestori patrimoniali, che spesso non possono investire direttamente in cripto.
Svantaggi dell’ETF su Bitcoin
Oltre ai vantaggi, l’introduzione dell’ETF su Bitcoin porta anche degli svantaggi. Ecco i principali per gli investitori:
- Costi: I fornitori di ETF spesso applicano commissioni di gestione annuali (di solito tra 0,2 % e 1 %) e, nel caso dei Futures ETF, costi aggiuntivi di roll. A questi si aggiungono le commissioni di transazione per l’acquisto o la vendita di quote ETF. Quando acquisti o vendi BTC reali tramite un fornitore come Finst, paghi commissioni fisse. Su Finst, si tratta di commissioni fisse di 0,15%, senza costi di adesione, gestione o spese nascoste.
- Errori di tracciamento: I Futures ETF spesso seguono meno accuratamente il prezzo spot di Bitcoin. Anche gli Spot ETF possono temporaneamente discostarsi.
- Orari di negoziazione: Gli ETF possono essere negoziati solo durante l’orario di borsa, mentre Bitcoin è negoziabile 24/7.
- Nessuna proprietà diretta: Gli investitori che possiedono ETF su Bitcoin non possiedono cripto reali. Ciò significa che non possono spostare né conservare direttamente i Bitcoin.
- Rischio normativo: Un ETF è un prodotto approvato dai regolatori. Ciò significa che può essere revocato o che le condizioni possono essere irrigidite. Quando possiedi Bitcoin reali, hai più controllo e i tuoi BTC sono, in linea di principio, intoccabili.
- Perdita di indipendenza: Una crescente correlazione con i mercati azionari rende Bitcoin meno unico come hedge o “oro digitale.”
In conclusione
L’introduzione degli ETF su Bitcoin rappresenta un passo importante nella maturazione del mercato cripto. In particolare, gli Spot ETF su Bitcoin hanno abbassato la barriera per gli investitori e hanno portato maggiore liquidità, trasparenza e ingresso istituzionale. Allo stesso tempo, restano criticità come i costi, i rischi normativi e il fatto che gli investitori non hanno controllo diretto sui loro Bitcoin.
L’arrivo degli ETF su Bitcoin ha inoltre aperto la porta ad altri ETF cripto, incluso il primo ETF su Ethereum. È probabile che in futuro anche altri grandi progetti cripto diventino negoziabili tramite ETF. Ciò potrebbe integrare ulteriormente il mercato cripto nel sistema finanziario tradizionale e accelerarne l’adozione.
Per chi vuole un’esposizione semplice e regolamentata a Bitcoin, l’ETF offre una soluzione sicura e accessibile. Per chi invece desidera piena autonomia e proprietà, il possesso di Bitcoin reali resta la forma più pura di investimento.