Che cos’è il Bitcoin Lightning Network?

Che cos’è il Lightning Network?
Il Lightning Network, conosciuto anche come Bitcoin Lightning Network, è una soluzione di livello 2 costruita sulla blockchain di Bitcoin. È stato presentato per la prima volta alla comunità Bitcoin nel 2015 dai ricercatori Joseph Poon e Thaddeus Dryja. Lo hanno fatto pubblicando il White Paper del Lightning Network. Nel white paper viene spiegato come il Lightning Network offra una soluzione ai problemi di scalabilità di Bitcoin. La prima blockchain è per natura molto lenta e costosa (circa 7 transazioni al secondo). Quando la rete viene utilizzata intensamente, ciò genera un’elevata congestione, con conseguenti tempi di attesa più lunghi e commissioni di transazione più alte. Per questo motivo, Bitcoin non è pronto come sistema di pagamento per un’adozione su larga scala, da qui lo sviluppo del Lightning Network. L’obiettivo del Lightning Network è rendere Bitcoin più utilizzabile come mezzo di pagamento quotidiano.
Il Lightning Network elabora le transazioni al di fuori della blockchain, ma continua a sfruttare la robustezza e la sicurezza della rete Bitcoin. In questo modo, le transazioni possono essere eseguite più velocemente e a costi inferiori, senza compromettere la decentralizzazione della rete.
Dalla sua creazione, il Lightning Network è diventato un progetto open-source globale, utilizzato da molti sviluppatori e aziende. Alcuni esempi sono Blockstream, Lightning Labs e ACINQ.
In breve
-
Il Lightning Network è una soluzione di livello 2 su Bitcoin, sviluppata per superare i limiti della blockchain (transazioni lente e costose, max. ~7 TPS).
-
Le transazioni vengono elaborate off-chain tramite canali di pagamento che vengono registrati sulla blockchain solo alla chiusura. Questo rende i pagamenti quasi istantanei ed estremamente economici, mantenendo la sicurezza della rete Bitcoin.
-
Wallet come Phoenix, Muun, Breez, Wallet of Satoshi e BlueWallet eliminano la complessità tecnica, rendendo Lightning praticamente facile da usare come una normale app di pagamento.
-
Lightning consente micropagamenti e pagamenti internazionali, rendendo Bitcoin più adatto al commercio elettronico e ai pagamenti fisici.
Come funziona il Lightning Network?
Il Lightning Network funziona con i canali di pagamento. Un canale di pagamento è una connessione creata tra due parti. All’interno di un canale, è possibile inviare un numero illimitato di pagamenti avanti e indietro senza dover inviare ogni transazione alla blockchain per la convalida. Solo quando il canale viene chiuso appare un saldo finale in cui tutte le transazioni sono registrate.
Ecco come funziona:
-
Apri un canale di pagamento tra due parti (due indirizzi wallet) con una transazione. In quella transazione entrambe le parti bloccano una certa quantità di Bitcoin. Questi Bitcoin fungono da fondo comune da cui possono pagarsi a vicenda.
Pensalo come una carta prepagata. Se ha 0,2 BTC caricati, puoi inviare fino a 0,2 BTC all’altra parte.
-
Una volta esaurito l’importo depositato, le parti possono scegliere di chiudere il canale di pagamento o di aprirne uno nuovo con un nuovo importo (questo richiede un’altra transazione on-chain).
-
Alla chiusura del canale di pagamento, viene redatto il saldo finale e registrato sulla blockchain. La blockchain distribuisce quindi correttamente i Bitcoin agli indirizzi wallet.
Poiché non tutte le transazioni devono essere inviate alla blockchain, le transazioni tramite Lightning Network sono molto più economiche e veloci. Non devono attendere la convalida all’interno della velocità limitata di circa 7 TPS della rete Bitcoin. Poiché la transazione iniziale è già stata convalidata all’apertura del canale, le transazioni all’interno del canale possono essere eseguite quasi istantaneamente. Inoltre, il carico sulla blockchain di Bitcoin è molto più basso.
Pagamenti tramite più canali
Il Lightning Network consente anche di collegare i canali di pagamento tra loro tramite un sistema di instradamento intelligente. Con questo sistema, i pagamenti possono essere instradati attraverso più intermediari. Questo crea una rete di canali di pagamento, in modo che il Lightning Network non sia limitato solo ai canali diretti.
Esempio:
Hai un canale di pagamento con John, che ti consente di inviargli Bitcoin direttamente. John ha anche un canale con Dorothy. Ciò significa che puoi anche inviare Bitcoin a Dorothy tramite John.
Per prevenire le frodi, il processo è protetto da contratti HTLC (Hashed Time-Locked Contracts). Questi contratti stabiliscono che il pagamento verrà eseguito solo se tutte le condizioni sono soddisfatte. Se una parte tenta di commettere una frode cercando di rubare Bitcoin, lo stato valido più recente del canale può sempre essere inviato alla blockchain, evitando così le frodi.
Il Lightning Network forma quindi una sorta di “rete di reti” distribuita, in cui milioni di micropagamenti al secondo possono circolare senza sovraccaricare la blockchain.
Come usare il Lightning Network?
Per gli utenti oggi è molto più semplice partecipare al Lightning Network. In passato dovevi aprire e gestire il tuo canale, ma oggi i wallet Lightning si occupano di questo processo. Ora esistono wallet facili da usare che consentono di eseguire sia transazioni on-chain sulla blockchain di Bitcoin sia transazioni off-chain tramite Lightning. Alcuni esempi sono Phoenix, Muun, Breez, Wallet of Satoshi e BlueWallet.
Questi wallet Bitcoin gestiscono gli aspetti tecnici, come l’apertura e la gestione dei canali. Quindi, come utente, non devi configurare un canale per utilizzare Lightning.
Ecco come funziona un wallet Lightning nella pratica:
-
Ricevi un pagamento scansionando un codice QR Lightning o generando una fattura Lightning.
-
Invi un pagamento pagando tale fattura, proprio come un normale pagamento QR.
Le transazioni tramite Lightning vengono eseguite e confermate molto più velocemente (in frazioni di secondo) e con commissioni estremamente basse, spesso inferiori a un centesimo. Questo rende anche il Lightning Network adatto alle microtransazioni, il che può favorirne l’adozione come sistema di pagamento.
Lo vediamo anche nella pratica. Le microtransazioni con commissioni ultra basse rendono Bitcoin ideale per il commercio di beni e servizi.
Un esempio concreto è El Salvador, dove Bitcoin è una moneta a corso legale dal 2021. Lì, molti negozi e caffè accettano pagamenti Lightning per le transazioni in Bitcoin, poiché sono più veloci ed economici delle transazioni on-chain. Come visitatore, devi solo installare un wallet Lightning e puoi pagare direttamente scansionando un codice QR.
Applicazioni del Lightning Network
Le possibilità del Lightning Network sono ampie e promettenti:
Micropagamenti
Un grande vantaggio del Bitcoin Lightning Network è che rende Bitcoin più adatto alle microtransazioni. In passato erano possibili solo transazioni on-chain lente e costose. Con Lightning, gli utenti della blockchain di Bitcoin possono ora effettuare micropagamenti che vengono eseguiti quasi istantaneamente a un costo inferiore a un centesimo. Questo consente nuovi modelli economici e rende Bitcoin più adatto come mezzo di pagamento.
Pagamenti internazionali
Grazie alla sua velocità, ai suoi bassi costi e alla decentralizzazione di Bitcoin, il Lightning Network rende facile per gli utenti effettuare transazioni transfrontaliere senza banche o altri intermediari. Questo vale anche per i micropagamenti.
E-commerce e negozi fisici
Il Lightning Network incoraggia negozi online, caffè e sistemi di cassa ad accettare Bitcoin come mezzo di pagamento. Questo ha contribuito a far sì che politiche progressiste, come in El Salvador, dove Bitcoin è stato accettato come moneta legale, siano state implementate più rapidamente.
Gaming e piattaforme digitali
Il Lightning Network ha anche aperto le porte a Bitcoin nel mondo dei videogiochi. Esistono ormai diverse applicazioni innovative nell’industria del gaming che utilizzano il Lightning Network. È ideale perché i giocatori possono effettuare micropagamenti in tempo reale per oggetti nel gioco, ricevere ricompense o persino utilizzare “pagamenti in streaming”.
Esempi:
-
ZEBEDEE ha integrato Lightning in giochi come CS:GO, in cui i giocatori possono guadagnare o scommettere satoshi direttamente durante una partita.
-
THNDR Games offre titoli mobili come Bitcoin Bounce e Turbo 84, in cui i giocatori possono vincere piccole quantità di Bitcoin.
Vantaggi del Lightning Network
Il Lightning Network ha diversi vantaggi:
-
Transazioni estremamente veloci ed economiche
-
Adatto a micropagamenti e nuovi modelli di business
-
Altamente scalabile: in teoria milioni di transazioni al secondo possibili
-
Globale e senza banche o intermediari centrali
-
Più rispettoso della privacy rispetto alle transazioni on-chain, poiché non tutto è registrato nella blockchain
Svantaggi del Lightning Network
Oltre ai vantaggi, il Lightning Network presenta anche alcuni svantaggi:
-
Ancora relativamente complesso per i principianti; non tutti i wallet e i canali sono già facili da usare
-
Richiede liquidità: deve esserci abbastanza Bitcoin in un canale per instradare i pagamenti
-
Non sempre ideale per grandi importi, poiché i canali aperti sono teoricamente più vulnerabili rispetto al cold storage on-chain
-
Attualmente il Lightning Network supporta solo Bitcoin, quindi altre criptovalute non possono utilizzare il sistema
In conclusione
Il Lightning Network è un’innovazione importante che rende Bitcoin non solo più scalabile, ma anche più utilizzabile come mezzo di pagamento digitale. Grazie al lavoro di pionieri come Poon e Dryja, e ai numerosi sviluppatori open source che hanno contribuito da allora, è nato un sistema che consente pagamenti rapidi, economici e sicuri, dai micropagamenti ai trasferimenti internazionali. Sebbene esistano ancora sfide legate all’usabilità e alla liquidità, è chiaro che il Lightning Network può svolgere un ruolo cruciale nell’ulteriore adozione di Bitcoin. Sia per i principianti che per gli utenti avanzati, offre la possibilità di considerare Bitcoin non solo come un investimento, ma anche come un mezzo di pagamento pratico capace di trasformare radicalmente il panorama finanziario.