Che cos'è il minting e come funziona?

Che cos'è il crypto minting?
Il minting è il processo di creazione di nuovi token—come cryptocurrencies o NFT—e l'aggiunta di essi a una blockchain. Il termine deriva dal verbo inglese “to mint,” che significa letteralmente “coniare monete,” proprio come produrre monete fisiche in una zecca. Nel contesto della blockchain, però, significa aggiungere nuove monete a un registro immutabile.
Il minting avviene principalmente su protocolli blockchain che usano Proof of Stake (PoS) o una sua variante. In questo processo, vengono creati nuovi blocchi, le transazioni vengono validate e i dati vengono aggiunti in modo permanente alla blockchain. I validator (utenti che mettono in staking token per poter validare le transazioni) hanno un ruolo importante in tutto ciò.
In breve
- Il minting è la creazione di nuove unità crypto o NFT su una blockchain. Il processo è simile al conio di monete e avviene principalmente tramite Proof of Stake (PoS) o varianti come DPoS e LPoS.
- Il minting richiede staking ed è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al mining. Gli utenti bloccano token, possono essere selezionati come validator e ricevere ricompense senza bisogno di hardware costoso o alto consumo energetico.
- Il minting è usato anche per creare NFT. Ciò comporta il collegamento di un file digitale a un token unico sulla blockchain tramite piattaforme come OpenSea o Rarible.
- Il minting ha vantaggi come accessibilità e sostenibilità, ma anche rischi come centralizzazione e volatilità di mercato. I grandi player possono ottenere troppo potere e le ricompense possono variare molto di valore. Nonostante ciò, il minting sta crescendo rapidamente, anche grazie agli sviluppi tecnologici e alla regolamentazione attesa.
Come funziona il minting?
Il minting funziona con un sistema in cui gli utenti bloccano (stake) crypto, verificano transazioni e ricevono ricompense. Dipende dal protocollo blockchain, ma spesso questi sono i passaggi comuni nel processo di minting.
Staking dei token
Gli utenti bloccano una certa quantità di criptovaluta come garanzia, chiamata 'staking'. Spesso, più token vengono messi in staking, maggiore è la possibilità di essere selezionati come validator.
Processo di selezione
Un algoritmo seleziona casualmente i validator per verificare le transazioni e creare un nuovo blocco.
Creazione del blocco e ricompensa
Il validator selezionato valida le transazioni nel blocco, le aggiunge alla blockchain e riceve token appena creati e/o commissioni di transazione come ricompensa.
A differenza del Bitcoin mining, il minting non richiede grande potenza di calcolo o hardware costoso. Questo lo rende più efficiente dal punto di vista energetico e accessibile a molti utenti.
Diverse forme di minting
Il minting può avvenire in modi diversi, a seconda del consensus mechanism usato dalla blockchain. Qui sotto, vediamo le forme più comuni, con esempi di blockchain o token noti che usano questo metodo.
1. Proof of Stake (PoS)
È il meccanismo più comune per il minting. Gli utenti con un certo numero di token possono usarli per diventare validator. Più grande è lo stake, più alta è la possibilità di poter mintare un blocco. Dalla transizione a Ethereum 2.0, Ethereum (ETH) è una rete proof-of-stake, dove i validator devono mettere in staking almeno 32 ETH per poter mintare.
2. Delegated Proof of Stake (DPoS)
Delegated Proof-of-Stake è una forma più avanzata in cui i possessori di token votano per delegati. Questi delegati sono responsabili della validazione delle transazioni e del minting di nuovi token. Il meccanismo DPoS aumenta l'efficienza e la scalabilità della blockchain, ma può anche portare a centralizzazione, perché un piccolo gruppo di delegati ottiene il controllo. Una delle blockchain più grandi che usa DPoS è EOS, dove gli utenti possono votare 21 produttori di blocchi autorizzati a mintare.
3. Liquid Proof of Stake (LPoS)
Una variante in cui puoi 'delegare' temporaneamente i tuoi token ad altri utenti senza trasferirli in modo permanente. Questo permette a chi non ha uno stake diretto di partecipare al minting tramite staking condiviso. Il Liquid Proof of Stake è spesso usato insieme ad altri meccanismi di consenso delle criptovalute. Tezos (XTZ) usa LPoS oltre al Proof-of-Stake, poiché consente agli utenti di delegare i token ai baker senza cederli.
Differenza tra minting e mining
Anche se minting e mining portano entrambi alla creazione di nuove monete, sono due processi diversi:
Feature | Minting | Mining |
---|---|---|
Protocol | Proof of Stake (PoS) o varianti come DPoS o LPoS | Proof of Work (PoW) |
Consumo energetico | Basso | Alto |
Costi di partecipazione | Richiede staking di token | Richiede hardware potente (e costoso) |
Ricompense | Nuovi token (quantità dipende dalla rete) e commissioni di transazione | Ricompensa fissa per blocco e commissioni di transazione |
Ruolo | Validator | Miner |
Esempi noti | Ethereum (dopo merge), Solana, Cardano | Bitcoin, Litecoin |
Il minting è visto come un'alternativa più sostenibile al mining e abbassa la barriera d'ingresso per partecipare alla rete.
Minting di NFT
Oltre alle criptovalute, il minting è usato anche per creare Non-Fungible Tokens (NFT). Nel minting di NFT, un file digitale, come un'immagine, un video o un file musicale, viene collegato a un token unico sulla blockchain.
Come funziona il minting di NFT?
- Scegli una blockchain che supporta NFT, come Ethereum, Solana o Polygon.
- Carichi il tuo file digitale su una piattaforma NFT come OpenSea o Rarible.
- Durante il minting, i metadata e i dati di proprietà vengono registrati sulla blockchain.
- Hai così un Non-Fungible Token, cioè un token immutabile che serve come prova di proprietà.
Vantaggi del minting
Il minting offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di creazione di monete crypto:
- Efficiente dal punto di vista energetico: Poiché il processo non richiede puzzle complessi come il mining, il consumo energetico è molto più basso.
- Accessibile: Chiunque, con un investimento minimo in token, può teoricamente partecipare. Non servono schede grafiche costose o miner ASIC.
- Controllo decentralizzato: Il minting aumenta la decentralizzazione, soprattutto in reti dove gli utenti possono votare o delegare.
- Scalabilità: Il minting garantisce un'elaborazione rapida delle transazioni, importante per l'adozione della blockchain.
Svantaggi e rischi del minting
Anche se il minting offre molti vantaggi, ci sono anche svantaggi e punti da considerare:
- Centralizzazione del potere: Nelle reti Proof-of-Stake, gli utenti con molti token possono avere più potere rispetto ad altri.
- Rischi di sicurezza: Anche se il Proof-of-Stake è considerato sicuro, alcune reti sono più vulnerabili ad attacchi quando persone con intenzioni malevole possiedono abbastanza token.
- Complessità: Per i principianti, la differenza tra PoS, DPoS e LPoS può essere confusa. Serve la giusta conoscenza per capire appieno come funziona il minting.
- Volatilità di mercato: Il valore delle ricompense del minting può variare molto a seconda delle condizioni di mercato.
Il futuro del minting
Il minting continua ad avere un ruolo sempre più importante nel mondo della blockchain e si evolve rapidamente. Sempre più blockchain stanno passando dal Proof-of-Work al Proof-of-Stake per ridurre il consumo energetico. Il minting di NFT e token sta diventando più accessibile grazie a varie piattaforme, senza che gli utenti debbano avere grandi conoscenze tecniche di blockchain. Inoltre, gli utenti devono essere pronti alla possibilità di controlli e regolamentazione, dato che l'attenzione sul minting di criptovalute aumenta.
In conclusione
Il minting è il processo di creazione di nuovi token crypto o NFT su una blockchain, di solito tramite meccanismi efficienti dal punto di vista energetico come il Proof of Stake. È più accessibile del mining, non richiede hardware costoso e sta rapidamente crescendo in popolarità. Tuttavia, comporta anche rischi, come la centralizzazione e la volatilità di mercato. Con la crescita degli NFT e il passaggio di sempre più blockchain ai modelli PoS, il minting sembra destinato ad avere un ruolo importante e duraturo nel futuro del crypto.