Che cos’è un Wallet Multisig e come crearne uno

Wallet Multisig

Che cos’è un Wallet Multisig?

Un wallet multisig (abbreviazione di “multi-signature”) è un portafoglio gestito da più persone e che richiede diverse firme per autorizzare ogni transazione. Questo tipo di wallet viene utilizzato per aumentare la sicurezza di determinate operazioni.
La maggior parte degli investitori in crypto usa un wallet con una sola chiave: un portafoglio che possiede una sola chiave privata per firmare le transazioni. È semplice, veloce ed efficiente, ma anche vulnerabile, perché quella chiave dà accesso completo alle tue criptovalute. Se perdi la chiave o viene rubata, qualcuno potrebbe spostare tutti i tuoi fondi senza problemi.

Un wallet multisig funziona in modo diverso. Come accennato sopra, utilizza più chiavi per approvare una transazione. Quindi, un’operazione deve essere firmata da più persone prima di essere eseguita. Questo rende molto più difficile per eventuali hacker o malintenzionati rubare i tuoi fondi.


In breve

  • Un wallet multisig è un portafoglio crypto che richiede più firme per approvare una transazione, aumentando così la sicurezza.
  • Invece di una sola chiave privata con controllo totale, la multisig divide il potere tra più chiavi e persone.
  • Anche se è un po’ più complesso e le transazioni possono essere più lente, la maggiore sicurezza e trasparenza ne valgono la pena.
  • Per chi vuole davvero proteggere le proprie crypto o gestisce fondi condivisi, la multisig è una soluzione affidabile e professionale.

Come funziona un wallet multisig?

Un wallet multisig può avere diverse configurazioni.
L’idea è che servano più firme per confermare una transazione.
Per esempio:

  • In un wallet 2-di-3 ci sono tre chiavi totali, ma solo due servono per approvare una transazione.
  • In un wallet 3-di-4 servono tre delle quattro firme totali prima che la transazione venga eseguita.

Finché non viene raggiunto il numero minimo di firme richieste, la transazione resta “in sospeso”.
Questo modello è usato spesso da aziende, gruppi di investimento o team che gestiscono insieme fondi crypto.

Cosa succede tecnicamente

Quando crei un wallet multisig, sulla blockchain viene generato un indirizzo speciale collegato a più chiavi pubbliche.
Questo indirizzo è programmato in modo che possa inviare fondi solo quando è presente il numero corretto di firme digitali.

Ogni partecipante ha:

  • una chiave privata personale (che non viene mai condivisa), e
  • una chiave pubblica (che serve a creare l’indirizzo multisig condiviso).

Quando qualcuno vuole inviare una transazione, succede questo:

  • Inizio della transazione:
    Ad esempio, vuoi inviare 0.5 BTC da un wallet 2-di-3.

  • Firma della transazione:
    La transazione viene firmata digitalmente con la tua chiave privata e poi condivisa con gli altri firmatari.

  • Condivisione della transazione:
    Gli altri partecipanti ricevono una notifica (di solito tramite app o interfaccia sicura) e possono visualizzare e firmare la transazione con la propria chiave, ovunque si trovino — su un altro computer, in un altro Paese o anche da un hardware wallet.

  • Raccolta delle firme:
    Quando viene raggiunto il numero richiesto di firme digitali, la transazione viene inviata automaticamente alla rete blockchain.
    I nodi controllano che le firme siano valide e solo allora la transazione viene confermata sulla blockchain.

Tutto questo processo è distribuito: le chiavi non devono mai trovarsi nello stesso posto fisico e nessuno deve condividere la propria chiave privata.
Tutto avviene in modo criptograficamente sicuro sulla rete.
Anche se un hacker ottiene una delle chiavi private, ha comunque bisogno delle altre per muovere i fondi.
Estremamente sicuro, quindi.

Un esempio semplice di Wallet Multisig

Immagina di gestire un progetto NFT insieme a due amici.
Avete impostato un wallet 2-di-3: ci sono tre chiavi in totale e almeno due persone devono firmare per effettuare un pagamento.

  • Lisa crea una transazione: invia 0.2 ETH a un fornitore.
  • Tu controlli i dettagli e firmi con la tua chiave.
  • Ora ci sono due firme (sufficienti secondo la regola 2-di-3).
  • La transazione viene verificata automaticamente dalla rete e poi eseguita.

Anche se uno di voi è offline, il gruppo può comunque agire.
E nessuno può spostare fondi da solo — è questo il vero potere della multisig.

Vantaggi di un wallet multisig

1. Sicurezza più forte

Anche se una chiave viene rubata, un attaccante non può fare nulla senza le altre.
Questo elimina il “punto di fallimento unico”.
La multisig distribuisce il potere e riduce enormemente il rischio di furti o errori umani.

2. Trasparenza e fiducia

Con i wallet multisig, tutti i firmatari sono visibili sulla blockchain.
Chiunque può controllare tramite block explorer quando una transazione è avvenuta e chi l’ha approvata.
Perfetto per progetti condivisi come DAO, iniziative NFT o fondi comunitari.

3. Ideale per la collaborazione

Team o aziende che gestiscono crypto insieme possono usare la multisig per dividere i ruoli.
Nessuno può agire da solo e una transazione parte solo dopo che è stata raggiunta la soglia di firme.
Ad esempio, se un’azienda gestisce fondi per oltre 100 milioni di euro, così si evita che una sola persona scappi col denaro.

Svantaggi dei wallet multisig

1. Un po’ più complesso

Configurare un wallet multisig richiede un po’ di conoscenza tecnica.
Devi gestire più chiavi, frasi di recupero e talvolta dispositivi diversi.

2. Transazioni più lente

Servendo più firme, le transazioni richiedono più tempo per essere processate.
Per piccole operazioni o pagamenti rapidi può essere poco pratico.

3. Recupero complicato

Se uno dei titolari perde l’accesso o non risponde, il recupero del wallet può diventare difficile.
È quindi fondamentale avere un buon piano di backup — ad esempio conservando le informazioni in cassaforte o predisponendo una procedura sicura per recuperare l’accesso.

Best practice per i wallet multisig

Per sfruttare al massimo un wallet multisig, è importante gestire con attenzione chiavi e impostazioni.
Stabilisci una soglia alta di firme: più approvazioni servono per confermare una transazione, minore è il rischio di abusi.

Assicurati anche di tenere le chiavi private in luoghi diversi.
Se tutte le chiavi sono nello stesso posto, perdi il vantaggio della sicurezza multisig.
Conservale in ambienti o dispositivi separati e sicuri, così la perdita o il furto di una chiave non è un disastro.

È anche una buona idea monitorare attivamente le transazioni.
Molti wallet inviano notifiche o tengono log di chi firma o prova a muovere fondi.
Così puoi accorgerti subito di attività sospette.

Usa preferibilmente hardware wallet per firmare le transazioni:
sono dispositivi offline e quindi molto più protetti da hacker e malware.
Controlla periodicamente le impostazioni e fai una verifica di sicurezza regolare per evitare errori o configurazioni obsolete.

Infine, coinvolgi un co-firmatario indipendente, come una terza parte fidata o una società di sicurezza esterna.
Così riduci il rischio di errori interni o accordi tra membri del team e aumenti la fiducia nella sicurezza complessiva.

Seguendo queste buone abitudini, aumenti non solo la sicurezza del tuo wallet multisig, ma anche la tranquillità di sapere che i tuoi fondi sono ben protetti, anche nelle situazioni più complesse.

Il wallet multisig fa per te?

Se hai piccole quantità di crypto, probabilmente un wallet multisig è eccessivo.
Ma se gestisci somme più grandi, progetti condivisi o investimenti a lungo termine, rappresenta uno strato di sicurezza in più molto importante.

Puoi paragonarlo all’autenticazione a due fattori che usi per la banca o per l’email, ma portata al livello della blockchain e basata su più persone.
Per organizzazioni o gruppi dove la fiducia è fondamentale, la multisig è il modo più sicuro per gestire insieme le criptovalute senza dipendere da una sola persona.

In conclusione

Un wallet multisig è un modo semplice ma potente per rendere le tue crypto più sicure.
Richiedendo più firme per approvare una transazione, riduci il rischio di errori, attacchi o abusi.
Richiede un po’ di preparazione, ma la tranquillità che offre vale assolutamente la pena.
Per grandi somme, progetti di gruppo o investimenti a lungo termine, la multisig non è un lusso: è un passo logico verso una gestione crypto più sicura e responsabile.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.