L'aggiornamento Fusaka di Ethereum: tutto quello che devi sapere

Aggiornamento Fusaka di Ethereum

Cos'è l'aggiornamento Fusaka di Ethereum?

L'aggiornamento Fusaka di Ethereum è un aggiornamento della rete che rappresenta il passo successivo verso una maggiore scalabilità, efficienza e sostenibilità. Fusaka include una serie di miglioramenti tecnici che permettono di:

  • Verificare i dati in modo più efficiente grazie all'introduzione di PeerDAS (Peer Data Availability Sampling).
  • Sostituire le strutture Merkle Tree con strutture Verkle Tree, così gli utenti leggeri (con poca potenza di calcolo) e le app mobili possono funzionare meglio senza dover elaborare grandi quantità di dati.
  • Aumentare il limite del gas per blocco, così il numero di transazioni per blocco cresce.
  • Aggiungere ottimizzazioni alla Ethereum Virtual Machine (EVM).

In breve, dopo The Merge, Dencun e Pectra, Fusaka è il passo successivo per migliorare in modo significativo le prestazioni della rete Ethereum.


In breve

  • L'aggiornamento Fusaka è un passo importante nello sviluppo di Ethereum e punta a una maggiore scalabilità, efficienza e sostenibilità.
  • Con PeerDAS (Peer Data Availability Sampling), i validatori possono scaricare solo piccole parti dei dati invece di interi blocchi, rendendo l'elaborazione più veloce e meno costosa.
  • I Verkle Tree sostituiscono parzialmente le vecchie strutture Merkle, rendendo la rete più efficiente e accessibile agli utenti leggeri e alle app mobili.
  • L'aumento del limite di gas per blocco da 45 a 150 milioni di unità di gas fa crescere la velocità di transazione di Ethereum da circa 15–20 TPS a circa 40–60 TPS.
  • L'implementazione di Fusaka sul mainnet di Ethereum è prevista per il 3 dicembre 2025.

Cosa fa l'aggiornamento Fusaka?

L'aggiornamento Fusaka introduce varie innovazioni tecnologiche che migliorano le prestazioni della rete e riducono i costi di transazione su Ethereum e sulle piattaforme L2.

PeerDAS (Peer Data Availability Sampling)

PeerDAS è una nuova funzione che consente ai validatori di scaricare piccoli “campioni” di dati invece di interi blocchi. Ciò riduce la potenza di calcolo necessaria, migliorando l'efficienza e riducendo i costi delle transazioni. È particolarmente utile per le rollup di livello 2, che beneficiano di un trasferimento dati più efficiente, maggiore velocità e costi più bassi.

Verkle Trees

Con l'aggiornamento Fusaka, le strutture Merkle vengono parzialmente sostituite dai nuovi Verkle Tree. Le Merkle Tree servono per verificare grandi quantità di dati senza scaricare l'intero set. I Verkle Tree migliorano questo processo permettendo prove (proofs) più piccole ed efficienti. Ciò significa che serve meno spazio e potenza di calcolo, rendendo Ethereum più accessibile anche per dispositivi mobili e utenti con hardware limitato.

Limite del gas più alto

Durante l'implementazione di Fusaka, il limite del gas per blocco aumenterà da circa 45 a 150 milioni di unità. Ogni unità di gas rappresenta la potenza di calcolo necessaria per eseguire un'azione sulla rete. Con un limite più alto, ogni blocco potrà includere più transazioni, migliorando la velocità e riducendo i costi. Tuttavia, i nodi dovranno gestire più dati per blocco, richiedendo hardware più potente.

Altri EIP

Oltre ai grandi cambiamenti, Fusaka introduce anche aggiornamenti più piccoli chiamati EIP. Tra questi ci sono EIP-7939, EIP-7951 e EIP-7907, che ottimizzano la EVM:

  • EIP-7907: aumenta il limite del codice dei contratti intelligenti aggiungendo costi di gas extra per contratti più grandi, consentendo agli sviluppatori di creare progetti più complessi senza compromettere la stabilità della rete.
  • EIP-7951: aggiunge il supporto per la verifica delle firme secp256r1 (P-256), migliorando la compatibilità di Ethereum con standard di sicurezza come WebAuthn e i wallet hardware.
  • EIP-7939: introduce una nuova istruzione CLZ (Count Leading Zeros) nella EVM, rendendo più efficienti alcune operazioni matematiche e binarie.

Quali problemi risolve Fusaka?

Anche se è popolare, Ethereum deve affrontare problemi strutturali. Altre reti come Solana sono più veloci, economiche e scalabili. Per questo Ethereum lavora da anni su grandi miglioramenti. Fusaka affronta tre problemi principali:

  • Scalabilità: a causa delle limitazioni, Ethereum elabora solo 15–20 transazioni al secondo. Questo porta a ritardi e costi alti quando la rete è sovraccarica. Con PeerDAS e un limite di gas più alto, Fusaka aumenta la capacità a 40–60 TPS, riducendo i costi.
  • Costi: elaborando i dati in modo più efficiente e ottimizzando le rollup di livello 2, i costi diminuiscono. Reti come Arbitrum, Optimism e zkSync beneficiano di un'elaborazione più efficiente, con transazioni più rapide ed economiche.
  • Accessibilità: l'infrastruttura attuale è pesante per validatori e sviluppatori. I Verkle Tree e PeerDAS riducono i requisiti di calcolo e archiviazione, favorendo una maggiore decentralizzazione.

Fusaka migliora quindi la velocità, i costi e l'accessibilità della rete, in linea con la visione a lungo termine di Ethereum di essere l'infrastruttura principale del Web3 e di rendere la rete pronta per un utilizzo su larga scala.

Cosa cambia per gli utenti di Ethereum?

L'aggiornamento Fusaka di Ethereum avrà un grande impatto su tutti gli utenti della rete: utenti normali, sviluppatori e validatori. Ecco cosa cambia per ognuno di loro:

Per gli utenti normali

  • Transazioni più veloci: Fusaka accelera l'elaborazione delle transazioni su Layer 1 (circa 40–60 TPS).
  • Costi più bassi: le reti di livello 2 come Arbitrum e le rollup come zkSync elaborano i dati in modo più efficiente, riducendo le gas fee.
  • Stabilità migliore: la distribuzione dei dati più efficiente riduce la congestione della rete nei momenti di picco.

Per gli sviluppatori

  • Più spazio per l'innovazione: grazie al limite di gas più alto e alle ottimizzazioni della EVM che consentono contratti intelligenti (smart contracts) più grandi, si possono creare dApp più complesse.
  • Migliore interoperabilità: le rollup e i progetti di livello 2 possono integrarsi più facilmente con le nuove strutture di dati.
  • Client più leggeri: i Verkle Tree rendono più facile creare applicazioni mobili o browser leggere basate su Ethereum.

Per i validatori e gli operatori di nodi

  • Meno carico tecnico: con PeerDAS, i validatori non devono più scaricare interi set di dati, riducendo la potenza di calcolo necessaria e aumentando la velocità di elaborazione.
  • Nuovi requisiti: i nodi dovranno essere aggiornati per supportare le nuove strutture di dati e i nuovi formati dei blocchi.

Quando verrà implementato Fusaka?

L'implementazione dell'aggiornamento Fusaka sul mainnet di Ethereum è prevista per il 3 dicembre 2025. Prima verranno effettuati tre test sulle testnet per verificare che tutto funzioni correttamente:

Testnet Data prevista Obiettivo
Holesky 1 ottobre 2025 Prima implementazione pubblica
Sepolia 14 ottobre 2025 Test di integrazione con L2
Hoodi 28 ottobre 2025 Correzione finale di bug e ottimizzazioni

In conclusione

L'aggiornamento Fusaka segna una tappa fondamentale nell'evoluzione di Ethereum. Con innovazioni come PeerDAS e i Verkle Tree e con l'aumento del limite di gas per blocco, la rete diventa più efficiente, scalabile e facile da usare. Ethereum passerà da circa 15–20 a 40–60 transazioni al secondo, migliorando le prestazioni su Layer 1 e Layer 2.

Questa non è solo un'evoluzione tecnica, ma anche una mossa strategica verso la visione a lungo termine di Ethereum: rimanere l'infrastruttura principale del Web3. Con velocità maggiore, costi ridotti e più accessibilità, Ethereum si avvicina al suo obiettivo di diventare una rete globale, sostenibile e pronta per il futuro, capace di supportare milioni di utenti e applicazioni.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.