Che cos'è Solana (SOL)?

What is Solana (SOL)

Fondata nel 2017, Solana (SOL) è una piattaforma blockchain pensata per ospitare applicazioni decentralizzate e scalabili. La Solana Foundation con sede a Zugo, in Svizzera, gestisce il progetto open-source ed è dedicata alla decentralizzazione, all’adozione e alla sicurezza dell’ecosistema Solana. Tuttavia, la blockchain in sé è stata costruita da Solana Labs, con sede a San Francisco.

In breve

  • Solana (SOL) è una piattaforma blockchain pensata per ospitare applicazioni decentralizzate e scalabili.
  • I vantaggi principali di Solana sono la velocità con cui può processare le transazioni e le commissioni molto basse rispetto a blockchain rivali come Ethereum.
  • Attualmente Solana è la quinta criptovaluta più popolare con una market cap di oltre 63 miliardi di euro. L’offerta circolante attuale di SOL è superiore a 462,78 milioni di monete. Dati al 2 luglio 2024.
  • Proof-of-History (PoH) permette alla blockchain di raggiungere il consenso confermando il passare del tempo tra gli eventi e incorporando questa progressione temporale nel ledger. PoH consente un meccanismo di consenso più efficiente e rapido.
  • Il prezzo attuale di Solana è...

I vantaggi principali di Solana sono la velocità con cui può processare le transazioni e le commissioni molto basse rispetto a blockchain rivali come Ethereum.

Attualmente Solana è la quinta criptovaluta più popolare con una market cap di oltre 63 miliardi di euro. L’offerta circolante attuale di SOL è superiore a 462,78 milioni di monete. Dati al 2 luglio 2024.

Ora che abbiamo fatto una breve introduzione a Solana, continuiamo con la nostra guida completa esplorandone la storia.

Storia di Solana

Solana è stata fondata da Anatoly Yakovenko nel 2017. Yakovenko, ex ingegnere di Qualcomm, mirava a creare una blockchain in grado di scalare per soddisfare le crescenti esigenze del sistema finanziario globale. Insieme a Greg Fitzgerald ed Eric Williams, Yakovenko ha lanciato il protocollo Solana e il suo token nativo, SOL, nel marzo 2020.

Yakovenko ipotizzò che l’impiego di proof-of-history potesse accelerare significativamente le prestazioni della blockchain rispetto ai sistemi senza orologio come Bitcoin ed Ethereum. Questi sistemi tradizionali hanno difficoltà a scalare oltre 15 transazioni al secondo (TPS) a livello globale, molto meno dei sistemi di pagamento centralizzati come Visa (V), che nei momenti di picco può gestire fino a 65.000 TPS.

La proof-of-history di Yakovenko supera questa limitazione permettendo a ogni nodo della rete di dipendere dal passare del tempo documentato.

Come funziona Solana e il concetto di Proof-of-History

Solana impiega una combinazione unica di tecnologie per raggiungere le sue elevate velocità di transazione e la scalabilità. Le più note includono:

  • Proof-of-History (PoH): Nel novembre 2017, Yakovenko ha pubblicato un white paper che descrive in dettaglio il concetto di Proof-of-History (PoH). PoH permette alla blockchain di raggiungere il consenso confermando il passare del tempo tra gli eventi e incorporando questa progressione temporale nel ledger. PoH consente un meccanismo di consenso più efficiente e veloce.
  • Tower BFT (Byzantine Fault Tolerance): Questa è la versione di Solana di un algoritmo di consenso, che lavora insieme a PoH per mettere in sicurezza la rete e convalidare le transazioni.
  • Gulf Stream: Questo protocollo spinge il caching e l’inoltro delle transazioni verso il bordo della rete, consentendo tempi di conferma rapidi e riducendo la pressione sulla memoria dei validator.
  • Sealevel: Runtime parallelo per smart contract che ottimizza l’uso delle risorse e consente a Solana di eseguire migliaia di smart contract contemporaneamente.
  • Pipelining: Un processo che assegna diverse fasi della validazione delle transazioni a differenti unità hardware, aumentando ulteriormente il throughput.
  • Cloudbreak: Un’architettura di stato orizzontalmente scalabile che garantisce alla rete la capacità di gestire un numero elevato di transazioni.

In teoria, l’architettura di Solana può supportare fino a 710.000 TPS su una rete gigabit standard e fino a 28,4 milioni di TPS su una rete a 40 gigabit.

Caratteristiche principali di Solana

Lo stack tecnologico di Solana porta con sé diverse caratteristiche chiave che la distinguono da altre piattaforme blockchain:

  • Alto throughput: L’architettura di Solana consente un elevato throughput di transazioni, rendendola una delle blockchain più veloci al mondo.
  • Commissioni basse: L’elaborazione efficiente delle transazioni significa commissioni più basse per utenti e sviluppatori.
  • Scalabilità: La capacità di Solana di gestire un grande numero di transazioni senza compromettere velocità o costi la rende altamente scalabile.
  • Decentralizzazione: Nonostante le alte prestazioni, Solana mantiene una rete decentralizzata di validator.
  • Ecosistema solido: Solana supporta un’ampia gamma di dApp, progetti DeFi e NFT, rendendola una piattaforma versatile per gli sviluppatori.

L'ecosistema di Solana

L’ecosistema Solana è cresciuto rapidamente, includendo una vasta gamma di applicazioni e progetti:

  • Progetti DeFi: Solana ospita numerose applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), tra cui piattaforme di prestito, exchange decentralizzati (DEX) e stablecoin. Progetti come Serum, Raydium e Mango Markets sono diventati parti integranti del panorama DeFi di Solana.
  • NFTs: Solana ha fatto passi importanti anche nello spazio dei non-fungible token (NFTs). Con piattaforme come Solanart, DigitalEyes e Metaplex, Solana offre un mercato fiorente per arte digitale e collezionabili.
  • Gaming: L’industria del gaming sfrutta la velocità e la scalabilità di Solana per creare esperienze immersive. Progetti come Star Atlas e Aurory stanno guidando il gaming su blockchain su Solana.
  • Web3: Solana supporta varie applicazioni Web3, incluse piattaforme di social media decentralizzate e DAOs (Decentralized Autonomous Organizations).

Analisi del prezzo di Solana

Il prezzo di Solana (SOL) ha sperimentato una notevole volatilità, riflettendo le tendenze più ampie del mercato delle criptovalute. Dalla sua nascita, SOL ha registrato una crescita sostanziale, diventando una delle principali criptovalute per capitalizzazione di mercato. Diversi fattori influenzano il prezzo di SOL, tra cui:

  • Sentiment di mercato: Come tutte le criptovalute, il prezzo di Solana è influenzato dal sentiment generale del mercato e dalla fiducia degli investitori.
  • Adozione e utilizzo: Una maggiore adozione della piattaforma Solana da parte di sviluppatori e utenti può aumentare la domanda di SOL.
  • Progressi tecnologici: Aggiornamenti e miglioramenti della rete Solana possono avere un impatto positivo sul prezzo.
  • Concorrenza: Le prestazioni di piattaforme blockchain concorrenti possono influenzare la posizione di mercato di Solana.

Ad oggi, Solana continua ad attirare un notevole interesse da parte di investitori e sviluppatori, contribuendo ai suoi movimenti di prezzo dinamici.

Notizie su Solana

Rimanere aggiornati sulle criptovalute in cui investi e/o che ti interessano è una parte fondamentale per migliorare la tua strategia di investimento.

Detto questo, diamo un’occhiata ad alcune delle notizie più recenti su Solana che hanno entusiasmato la community.

VanEck, un pioniere nell’emissione di Bitcoin ETF, ha recentemente presentato domanda per un spot Solana exchange-traded fund (ETF) che ha portato Solana (SOL) a registrare un aumento di prezzo di circa ~12%. La potenziale approvazione di uno spot Solana ETF negli Stati Uniti ha aumentato l’ottimismo degli investitori, indicando una crescente accettazione di Solana nei mercati finanziari tradizionali. Se approvato, l’ETF di VanEck permetterebbe agli investitori di ottenere esposizione a SOL senza acquistare direttamente la criptovaluta, potenzialmente aumentando l’interesse e l’adozione istituzionali e portando a un rinnovato interesse e a significativi aumenti di prezzo per l’asset.

Un analista di Bitget suggerisce che SOL potrebbe diventare la terza principale criptovaluta dopo BTC ed ETH se ottenesse un proprio ETF, grazie alla crescita recente.

Come comprare Solana

Passo 1: Scegli il tuo Exchange

Prima di comprare Solana (SOL), ti consigliamo di ricercare gli exchange crypto e scegliere quello più affidabile. Cerca piattaforme con interfaccia user-friendly, forte sicurezza e un’ampia gamma di criptovalute. Con Finst puoi fare trading di oltre 340 criptovalute in EUR, con massima sicurezza e trasparenza.

È anche importante considerare le commissioni che sostieni mentre fai trading di crypto. Con Finst, avrai le commissioni di trading più basse nei Paesi Bassi senza costi nascosti. Una commissione fissa di 0,15% per trade. Tutto qui.

Risparmi in media 92% sulle tue commissioni di trading. Ma non fidarti solo di noi, dai un’occhiata al grafico di confronto sulla nostra pagina delle commissioni.

Passo 2: Crea il tuo Account

Una volta scelto un exchange, il passo successivo è creare un account. Con Finst puoi aprire un account online senza costi. Aprire un account richiede solo 5 minuti, clicca qui per iniziare.

Passo 3: Deposita EUR

Dopo aver creato con successo il tuo account, puoi effettuare il tuo primo deposito in EUR. Al momento Finst supporta metodi di pagamento istantanei come iDEAL, Bancontact e bonifici bancari SEPA.

Deposita semplicemente i fondi sul tuo account cliccando sul pulsante “Deposit/Withdrawal” presente sulla piattaforma di trading e segui le istruzioni. Puoi anche depositare fondi tramite bonifico bancario in EUR con la descrizione di pagamento univoca nel tuo account. Su Finst depositare e prelevare fondi è sempre gratuito e senza importo minimo.

Ti serve una mano in più su come depositare EUR con Finst? Ci pensiamo noi, guarda il video tutorial qui sotto.

Passo 4: Compra Solana (SOL)

Con EUR sul tuo account, è il momento di comprare Solana (SOL). Usa la funzione di ricerca sulla piattaforma per trovare SOL. Se sei nuovo nel mondo crypto, valuta di iniziare con criptovalute ben note come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), o in questo caso Solana.

Passo 5: Inserisci il tuo Ordine

Decidi l’importo in EUR che vuoi investire o la quantità di SOL che vuoi comprare e inserisci un ordine sulla piattaforma. Fatto. Congratulazioni per il tuo trade!

Per vedere un tutorial su come comprare Solana con Finst, clicca sul video qui sotto.

Il futuro di Solana

Il futuro di Solana sembra promettente, dati i progressi tecnologici e l’ecosistema in crescita. Ecco alcuni fattori che potrebbero influenzarne la traiettoria:

  • Soluzioni di scalabilità: La capacità di Solana di scalare in modo efficiente sarà cruciale man mano che più progetti e utenti si uniranno alla rete.
  • Adozione da parte delle istituzioni: L’interesse e gli investimenti istituzionali possono guidare la crescita di Solana e la sua legittimazione nel mondo finanziario. Se lo spot Solana ETF venisse approvato, probabilmente avrebbe un impatto positivo sull’adozione di SOL.
  • Sviluppo di dApp: Il successo e l’innovazione delle applicazioni decentralizzate costruite su Solana giocheranno un ruolo significativo nella sua adozione.
  • Community e governance: Una community forte e coinvolta e un modello di governance efficace saranno essenziali per il successo a lungo termine di Solana.
  • Ambiente normativo: L’evoluzione del panorama regolamentare per le criptovalute influenzerà lo sviluppo e l’adozione di Solana.

In conclusione

Solana (SOL) si distingue come una piattaforma blockchain ad alte prestazioni con il potenziale di rivoluzionare lo spazio delle criptovalute. La sua tecnologia innovativa, l’ecosistema robusto e l’adozione crescente la rendono un attore importante sul mercato. Che tu sia investitore, sviluppatore o appassionato, capire Solana e rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi può offrirti insight preziosi su questa piattaforma dinamica e in rapida evoluzione.

Come per qualsiasi investimento, è fondamentale fare una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti. Il viaggio di Solana è solo all’inizio e il suo futuro riserva possibilità entusiasmanti per il mondo della finanza decentralizzata e oltre.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.