Tasse sulle Crypto nei Paesi Bassi: La Guida Completa 2024

Crypto e tasse... può essere un argomento piuttosto confuso. Per questo abbiamo creato una guida per aiutarti a svelare il mistero delle tasse sulle crypto. Nota bene: questa guida non costituisce consulenza fiscale. Per consigli fiscali, consulta la Belastingdienst e/o un consulente fiscale ufficiale.
Dal 1° marzo 2025 puoi presentare la dichiarazione dei redditi per il 2024 alla Belastingdienst.
In breve, sì, le tue crypto sono tassabili nei Paesi Bassi. Ma se cerchi un po’ più di orientamento, niente paura: la nostra guida olandese sulle tasse crypto ti copre le spalle.
Nei Paesi Bassi, le crypto sono considerate un bene ai fini fiscali. Piuttosto che una tassa sulle plusvalenze, la tassazione si basa sui rendimenti presunti del valore totale dei tuoi beni nell’anno fiscale precedente, con un’aliquota del 36% su questo guadagno figurativo. In alcuni casi, può essere applicata anche l’Imposta sul Reddito.
Il metodo di calcolo dei rendimenti presunti è cambiato nel 2023, quindi è importante restare informati e verificare le ultime linee guida per capire come questo possa influenzarti.
Le Crypto sono Tassabili nei Paesi Bassi?
Sì. La Belastingdienst considera le criptovalute un bene tassabile.
La Belastingdienst può Tracciare le Crypto?
Sì, le autorità fiscali olandesi hanno modi per tracciare le transazioni in crypto. Le piattaforme crypto possono essere obbligate a condividere le informazioni dei clienti con la Belastingdienst su richiesta. Questo vale sia per gli exchange grandi che piccoli, quindi è sempre buona pratica essere trasparenti sulle proprie partecipazioni.
Più tardi quest’anno è previsto l’arrivo della nuova direttiva UE sulla condivisione dei dati (DAC8), che fornirà alle autorità fiscali maggiore visibilità sulle partecipazioni in crypto, in modo simile a come già monitorano conti bancari e pensioni. Per stare al sicuro, gli esperti finanziari olandesi raccomandano di dichiarare accuratamente i propri asset crypto.
Come Sono Tassate le Crypto nei Paesi Bassi nel 2024?
Nei Paesi Bassi, le criptovalute sono trattate come beni nel sistema di imposta sul patrimonio, e non tassate tramite una tassa sulle plusvalenze. Questo significa che l’imposta che paghi si basa sul rendimento presunto del tuo patrimonio totale, piuttosto che sul profitto reale derivante dall’acquisto o dalla vendita di crypto. Ecco come funziona il sistema nel 2024.
Le crypto rientrano nel Box 3 del sistema fiscale olandese, che copre risparmi e investimenti. L’imposta è calcolata in base al rendimento figurativo, ovvero un ritorno presunto, dei tuoi beni. Questo è determinato dal valore delle tue partecipazioni al 1° gennaio dell’anno fiscale. Per il 2024, l’aliquota d’imposta su questo rendimento presunto è del 36%.
Il rendimento figurativo varia a seconda del tipo di bene. Ad esempio, per saldi bancari e risparmi è dell’1,44%, mentre per investimenti (incluse le crypto) è del 6,04%.
Esiste anche una franchigia fiscale che si applica al valore totale dei tuoi beni. Se sei un individuo, la franchigia è di 57.000€, mentre per le coppie è di 114.000€. Questo significa che solo il valore dei tuoi beni oltre questa soglia è soggetto a imposta. Se il tuo patrimonio totale è inferiore alla franchigia, non pagherai tasse su di esso.
Quando dichiari le tue crypto, vanno incluse nel Box 3 della dichiarazione dei redditi, basandoti sul loro valore al 1° gennaio. Se fai trading di crypto a livello professionale o le ricevi come reddito, dovrai dichiararle nel Box 1, dove sono tassate come reddito ordinario.
È importante capire che nei Paesi Bassi non esiste un’imposta sulle plusvalenze sulle crypto. La tassa si applica all’aumento presunto di valore dei tuoi beni, indipendentemente dal fatto che tu venda o mantenga le tue crypto.
Per il 2024, il metodo di calcolo del rendimento presunto è cambiato: ora si basa sulla reale distribuzione dei tuoi beni, piuttosto che su un’allocazione arbitraria. Questo rende il processo più vicino al valore effettivo delle tue partecipazioni.
Poiché le autorità fiscali olandesi possono tracciare le partecipazioni in crypto, è importante dichiarare i propri beni in modo accurato. Mantenere le informazioni aggiornate ti aiuterà a evitare sanzioni. Se non sei sicuro di come questo si applichi alla tua situazione, è sempre utile consultare le ultime linee guida o parlare con un professionista fiscale.
Paghi le Tasse Quando Compri o Vendi Crypto?
Semplicemente acquistare crypto non è tassabile. Tuttavia, sei tassato sul valore totale delle tue partecipazioni all’inizio dell’anno (1° gennaio). Ciò significa che vendere crypto non genera direttamente un’imposta, ma può influenzare il valore complessivo dei tuoi beni per il ciclo fiscale successivo.
Tassa su Donazioni o Eredità in Crypto
Le donazioni in crypto sono esenti fino a 3.244€, o 6.604€ se provenienti da un genitore. Le donazioni a enti di beneficenza registrati (ANBI) sono deducibili, purché non superino il 10% del tuo reddito imponibile annuo.
Dichiarare Crypto Perse o Rubate
Se hai perso o ti hanno rubato delle crypto, puoi detrarle dalla dichiarazione dei redditi, a condizione di poter dimostrare di averle possedute.
Quando si Paga la Tassa sulle Crypto nei Paesi Bassi?
La stagione fiscale inizia il 1° marzo nei Paesi Bassi e la scadenza per la dichiarazione è il 1° maggio.
Il Tuo Resoconto Annuale Finst
Vuoi sapere qual era il valore delle tue crypto su Finst al 1° gennaio 2024? Nessun problema: la funzione "Resoconto Annuale" ti aiuta. Il tuo resoconto annuale è disponibile a febbraio di ogni anno e riceverai una notifica via email quando sarà pronto.
Per trovarlo, segui questi passaggi:
- Accedi al tuo account Finst.
- Tocca l’icona ‘Menu’.
- Scorri verso il basso e tocca ‘Resoconto annuale’.
- Il valore delle tue crypto su Finst al 01/01/2024 è l’importo in € mostrato nella riga 01/01/2024.
Ricorda: questo tiene conto solo delle crypto che possiedi su Finst.
Disclaimer: Questo articolo non è consulenza fiscale e non deve essere interpretato come tale. Sei responsabile di informarti su come dichiarare correttamente le tue crypto alle autorità fiscali.