Cos'è Bitcoin?

What is Bitcoin

Bitcoin (BTC) è senza dubbio la criptovaluta più popolare e un vero pioniere nel settore, quindi è giusto dedicare un articolo per esplorare tutti i dettagli di BTC.

In breve

  • Bitcoin (BTC) è la prima criptovaluta decentralizzata di successo. Utilizza la tecnologia peer-to-peer per funzionare senza bisogno di un’autorità centrale.
  • L’offerta di Bitcoin è limitata a 21 milioni di monete.
  • Bitcoin è stato creato da una persona o un gruppo di persone sconosciute con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
  • Bitcoin viene usato per diversi scopi. Alcuni lo usano per transazioni quotidiane, altri preferiscono usarlo come riserva di valore, rendendolo un’alternativa all’oro. Altri ancora investono, fanno trading o speculano usando la criptovaluta.
  • Il prezzo attuale di Bitcoin in EUR è...

Cos’è Bitcoin?

Cominciamo rispondendo a una delle domande più comuni: cos’è Bitcoin?

Bitcoin è stato creato da una persona o un gruppo di persone sconosciute con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. La tecnologia di BTC è stata descritta in un whitepaper del 2008 e la criptovaluta è stata inizialmente rilasciata a gennaio 2009. Bitcoin è la prima criptovaluta decentralizzata di successo. Decentralizzata significa che nessuna istituzione o governo la controlla. Utilizza la tecnologia peer-to-peer per funzionare senza bisogno di un’autorità centrale. Ma come funziona esattamente?

Come funziona Bitcoin?

Ecco una panoramica di come funziona Bitcoin:

Tecnologia Blockchain

Le transazioni Bitcoin sono registrate su un registro pubblico chiamato blockchain. La blockchain è una catena cronologica di blocchi, dove ogni blocco contiene un elenco di transazioni. La blockchain è mantenuta da una rete di nodi (computer) che convalidano e trasmettono le transazioni.

Decentralizzazione

Bitcoin è decentralizzato, il che significa che nessuna entità singola controlla la rete. Invece, è mantenuta da una rete distribuita di nodi. Questo garantisce che nessuna autorità centrale possa manipolare la valuta o le transazioni.

Transazioni

Quando qualcuno vuole inviare bitcoin, crea una transazione, cioè un messaggio che specifica l’importo da inviare e l’indirizzo Bitcoin del destinatario. Questa transazione viene trasmessa alla rete e raccolta dai nodi.

Mining

Le transazioni vengono raggruppate in blocchi dai miner. I miner sono nodi che convalidano le transazioni e proteggono la rete risolvendo complessi problemi matematici, un processo chiamato proof-of-work. Il primo miner a risolvere il problema aggiunge il blocco alla blockchain e viene ricompensato con bitcoin appena creati e commissioni di transazione.

Proof-of-Work

Il meccanismo di proof-of-work garantisce la sicurezza e l’integrità della blockchain. Richiede che i miner eseguano compiti computazionalmente intensivi, rendendo difficile per un singolo soggetto controllare la rete. La difficoltà di questi compiti si regola nel tempo per mantenere un tasso costante di creazione dei blocchi.

Possesso e Wallet

La proprietà di Bitcoin è definita da chiavi private e pubbliche. Un wallet contiene le chiavi private di un utente, utilizzate per firmare transazioni e dimostrare la proprietà dei bitcoin. La chiave pubblica, o indirizzo Bitcoin, serve per ricevere bitcoin. Solo il titolare della chiave privata può spendere i bitcoin associati a un determinato indirizzo.

Sicurezza e Anonimato

Le transazioni Bitcoin sono pseudonime; mentre le transazioni stesse sono pubbliche, le identità dei partecipanti non sono direttamente legate agli indirizzi Bitcoin. Tuttavia, la trasparenza della blockchain permette analisi che a volte possono portare all’identificazione degli utenti.

Limite di offerta

Bitcoin ha un’offerta massima di 21 milioni di monete. Questa scarsità è progettata per creare una pressione deflazionistica, rendendo Bitcoin una riserva di valore simile all’oro. La ricompensa per il mining di nuovi blocchi si dimezza circa ogni quattro anni, riducendo la velocità con cui vengono creati nuovi bitcoin.

In sintesi

Bitcoin funziona grazie a una combinazione di tecnologia blockchain, decentralizzazione, mining e sicurezza crittografica. Le transazioni sono verificate da una rete di nodi, raggruppate in blocchi e aggiunte a un registro pubblico. I miner proteggono la rete e sono incentivati con ricompense, mentre la proprietà dei bitcoin è gestita attraverso chiavi crittografiche. Questo sistema permette a Bitcoin di funzionare come una valuta digitale sicura e decentralizzata.

La storia di Bitcoin

Il viaggio di Bitcoin è iniziato con la pubblicazione del whitepaper di Satoshi Nakamoto nel 2008, che ha stabilito i principi di un sistema di contante elettronico peer-to-peer. Il primo blocco della blockchain di Bitcoin, noto come Genesis Block, è stato minato a gennaio 2009. Da allora, Bitcoin ha avuto una crescita enorme, superando numerose sfide e ottenendo un’ampia accettazione.

L’importanza della decentralizzazione

Una delle caratteristiche più notevoli di Bitcoin è la sua decentralizzazione. A differenza delle valute tradizionali emesse dalle banche centrali, Bitcoin è governato da una rete decentralizzata di computer. Questa decentralizzazione offre diversi vantaggi:

  • Resistenza alla censura: Le transazioni non possono essere facilmente censurate o bloccate da un’autorità centrale, offrendo libertà finanziaria agli utenti.

  • Sicurezza: La natura decentralizzata della blockchain rende estremamente difficile per un singolo soggetto manipolare la rete, aumentando la sicurezza.

  • Trasparenza: Ogni transazione è registrata sulla blockchain, permettendo a chiunque di verificare e tracciare il movimento dei Bitcoin.

Dinamiche del prezzo di Bitcoin

Il prezzo di Bitcoin è noto per la sua volatilità, che può essere attribuita ad alcuni dei fattori seguenti:

  • Domanda e offerta: Il principio economico della domanda e offerta influisce notevolmente sul prezzo di Bitcoin. Quando la domanda aumenta, il prezzo tende a salire, e viceversa.

  • Tendenze macroeconomiche: Tendenze economiche più ampie, come inflazione, svalutazione valutaria e incertezza economica, possono influenzare il prezzo di Bitcoin. Nei periodi di instabilità economica, Bitcoin è spesso visto come un bene rifugio.

  • Liquidità di mercato: La liquidità dei mercati Bitcoin influisce sulla stabilità dei prezzi. Una maggiore liquidità tende a portare a prezzi più stabili, mentre una liquidità inferiore può causare maggiore volatilità.

  • Notizie regolamentari: Gli annunci da parte di governi e autorità di regolamentazione possono influenzare significativamente il prezzo di Bitcoin. Notizie positive, come l’approvazione di ETF su Bitcoin o cambiamenti normativi favorevoli, possono far salire i prezzi, mentre notizie negative, come divieti o restrizioni, possono farli scendere.

  • Sentimento di mercato: Il sentimento degli investitori gioca un ruolo cruciale nelle dinamiche del prezzo di Bitcoin. Sentimenti positivi, alimentati da notizie di adozione e progressi tecnologici, possono far salire i prezzi, mentre sentimenti negativi possono portare a vendite di massa.

  • Sviluppi tecnologici: Innovazioni e miglioramenti nell’ecosistema Bitcoin, come aumenti della scalabilità e della velocità delle transazioni, possono influire positivamente sulla fiducia degli investitori e far crescere i prezzi.

  • Bitcoin Halving: Uno degli eventi più significativi che influisce sul prezzo di Bitcoin è l’halving. Questo evento dimezza la ricompensa per il mining di nuovi blocchi, riducendo il tasso con cui vengono creati nuovi Bitcoin.

Storico del prezzo di Bitcoin

Ora che abbiamo esplorato i fattori che influenzano il prezzo di Bitcoin, vediamo la storia del prezzo di Bitcoin. Partiamo con alcuni grafici del prezzo di Bitcoin dalla nostra piattaforma. Il primo è un grafico del prezzo storico di Bitcoin.

Bitcoin all-time price chart

Il secondo è un grafico a candele del prezzo storico di Bitcoin. Entrambi si possono trovare e il periodo può essere regolato su la nostra piattaforma.

Bitcoin all-time price candlestick chart

2009–2015

Bitcoin è stato introdotto nel 2009 con un prezzo pari a zero. A ottobre 2010, il prezzo è salito da $0,10 a $0,20 e ha raggiunto $0,30 a fine anno. Nel 2011, il prezzo di Bitcoin ha superato $1, toccando il picco di $29,60 a giugno, per poi scendere a circa $5 entro fine anno. Il 2012 ha visto guadagni modesti, ma nel 2013 il prezzo è salito in modo vertiginoso, partendo da $13, superando $100 ad aprile, $200 a ottobre e chiudendo l’anno a $732 dopo aver toccato oltre $1.000 a novembre.

2016–2020

Il prezzo di Bitcoin è cresciuto lentamente nel 2016, chiudendo sopra $900. Nel 2017 si aggirava intorno a $1.000 prima di schizzare a $19.188 a dicembre. Questo picco ha attirato investitori mainstream e attenzione da vari settori. Nel 2018 e 2019, il prezzo di Bitcoin ha oscillato con momenti di attività intensa, superando i $10.000 a giugno 2019 ma chiudendo l’anno a $6.612. Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, il prezzo di Bitcoin è salito da $7.161 a gennaio a $28.993 a fine anno, un aumento del 416%.

2021–2023

A gennaio 2021, il prezzo di Bitcoin ha superato $40.000, e a metà aprile ha toccato oltre $60.000, con un picco di $64.895. I prezzi sono poi scesi a $30.829 a luglio, ma sono risaliti a $52.956 a settembre. A novembre, ha raggiunto un massimo storico di $69.000 prima di scendere a $46.211 a dicembre. Nel 2022, il prezzo di Bitcoin è calato gradualmente, chiudendo a $47.459 a marzo e scendendo sotto i $20.000 a fine anno. Nel 2023, Bitcoin è salito costantemente, partendo da $16.530 e chiudendo l’anno a $42.258, seguendo l’andamento dei mercati azionari.

2024

A gennaio 2024, la revisione della SEC sui Bitcoin Spot ETF ha portato a un aumento delle partecipazioni da parte di alcuni broker e a forti deflussi da altri, come il Grayscale Bitcoin Trust. La stabilità di mercato è tornata a marzo, offrendo più opzioni agli investitori. Il prezzo di Bitcoin è salito, superando $60.000 a inizio marzo e raggiungendo massimi storici di $73.780,07.

Ora che abbiamo visto alcuni andamenti storici del prezzo di Bitcoin, vediamo come puoi comprare Bitcoin.

Come comprare Bitcoin

Passo 1: Fai ricerca e scegli un exchange affidabile

Prima di entrare nel mondo di Bitcoin e delle altre criptovalute, fai una ricerca approfondita e scegli un exchange affidabile. Opta per piattaforme con interfaccia facile da usare, elevata sicurezza e ampia gamma di criptovalute. Con Finst puoi fare trading di oltre 340 criptovalute in EUR, con la massima sicurezza e trasparenza.

È anche importante considerare le commissioni che paghi durante il trading. Con Finst avrai le commissioni di trading più basse nei Paesi Bassi, senza costi nascosti. Una commissione fissa di 0,15% per trade. Punto.

Risparmi in media 92% sulle tue commissioni di trading. Ma non crederci sulla parola, controlla il grafico comparativo sulla nostra pagina delle commissioni.

Passo 2: Crea un account

Dopo aver scelto un exchange, il passo successivo è creare un account. Con Finst puoi aprire un account online senza costi. Aprire un account richiede solo 5 minuti, clicca qui per iniziare.

Passo 3: Deposita fondi

Dopo aver creato con successo il tuo account, puoi fare il tuo primo deposito in EUR. Finst supporta attualmente metodi di pagamento istantanei come iDEAL, Bancontact e bonifici bancari SEPA.

Basta depositare fondi cliccando sul pulsante “Deposito/Prelievo” sulla piattaforma di trading e seguire le istruzioni. Puoi anche depositare tramite bonifico bancario in EUR con la descrizione unica del pagamento presente nel tuo account. Su Finst il deposito e il prelievo di fondi è sempre gratuito, senza importo minimo.

Passo 4: Compra Bitcoin

Con i fondi nel tuo account, è il momento di comprare Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta in cui vuoi investire. Usa la funzione di ricerca sulla piattaforma per trovare Bitcoin. Se sei nuovo nel mondo delle crypto, puoi iniziare con criptovalute ben conosciute come Bitcoin (BTC) o Ethereum (ETH).

Passo 5: Effettua un ordine

Decidi la quantità di EUR che vuoi investire o la quantità di Bitcoin che vuoi comprare e piazza un ordine sulla piattaforma. Fatto! Congratulazioni per il tuo trade!

Per vedere un tutorial su come comprare crypto con Finst, guarda il video qui sotto.

Conservare i tuoi Bitcoin

Ora che hai comprato Bitcoin, potresti chiederti come conservarli al meglio. Puoi tenere i tuoi Bitcoin nel tuo account Finst. Questo è protetto con tecnologie di sicurezza avanzate. Per più informazioni su come manteniamo sicuri i tuoi asset, leggi il nostro articolo sulla sicurezza.

Puoi anche scegliere di trasferire i tuoi Bitcoin su un hardware wallet come Ledger. Un hardware wallet è un dispositivo fisico progettato per conservare in sicurezza le chiavi private delle tue criptovalute. Puoi trasferire facilmente BTC dall’app Finst selezionando l’asset da prelevare e toccando “Prelievo”. Segui i passaggi per trasferire la tua crypto.

Ora che abbiamo visto come comprare e conservare i tuoi Bitcoin, vale la pena esplorare alcuni fattori recenti che hanno influenzato il prezzo di BTC. Se leggi notizie crypto, probabilmente ti sarai imbattuto di recente nel termine Bitcoin ETF. Ma cos’è esattamente un Bitcoin ETF e come influisce sul prezzo di BTC?

Cos’è un Bitcoin ETF?

Un Bitcoin ETF (Exchange-Traded Fund) è un prodotto finanziario che replica il prezzo di Bitcoin e viene scambiato sulle borse valori tradizionali. Permette agli investitori di esporsi a Bitcoin senza dover acquistare e conservare direttamente la criptovaluta.

Impatto sul prezzo di Bitcoin

L’introduzione dei Bitcoin ETF ha influenzato significativamente il comportamento del prezzo di Bitcoin. Questi ETF attraggono investitori istituzionali che in precedenza evitavano il mercato crypto per motivi regolamentari e di sicurezza. L’afflusso di capitale istituzionale migliora la liquidità e la stabilità del mercato, riducendo la volatilità a lungo termine. Inoltre, l’approvazione dei Bitcoin ETF funge da riconoscimento normativo, legittimando Bitcoin come investimento e aumentando la fiducia degli investitori, con conseguente aumento della domanda.

Un effetto chiave dei Bitcoin ETF è il miglioramento della liquidità e la riduzione della volatilità. Attraendo capitale da investitori istituzionali e tradizionali, i Bitcoin ETF favoriscono movimenti di prezzo più fluidi. La partecipazione istituzionale tende a ridurre la volatilità grazie alla natura strategica e a lungo termine dei loro investimenti.

Un altro evento recente da menzionare è il Bitcoin halving. In passato, questo ha avuto un impatto sul prezzo di Bitcoin. Abbiamo scritto un articolo dedicato al Bitcoin halving che puoi leggere qui. Comunque, ecco un breve riepilogo.

Cos’è il Bitcoin halving?

Il Bitcoin halving è quando la ricompensa per il mining di Bitcoin viene dimezzata. La rete blockchain impiega circa quattro anni per sbloccare altri 210.000 blocchi, seguendo lo standard stabilito dai suoi creatori per ridurre gradualmente la velocità di creazione della criptovaluta.

Il Bitcoin halving di quest’anno è avvenuto il 19 aprile. In quel momento, le ricompense per blocco sono state ridotte a 3,125 BTC.

L’halving influisce direttamente sull’offerta di Bitcoin. Con meno Bitcoin minati, il tasso di crescita dell’offerta diminuisce. Tuttavia, la reazione del mercato dipende molto dalla domanda. Se la domanda resta stabile o aumenta, la riduzione dell’offerta può portare a un aumento del prezzo di Bitcoin, grazie alla maggiore scarsità e al valore percepito.

In conclusione

Bitcoin rappresenta un passo rivoluzionario nell’evoluzione della moneta e della finanza. Come valuta digitale decentralizzata, offre un’alternativa ai sistemi finanziari tradizionali, consentendo transazioni peer-to-peer senza intermediari come le banche. La tecnologia blockchain alla base di Bitcoin garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità, caratteristiche fondamentali in un’economia digitale. Nonostante la sua volatilità e le sfide regolamentari, la crescente accettazione e adozione di Bitcoin riflettono il suo potenziale di trasformare il nostro modo di concepire e usare il denaro.

Il percorso di Bitcoin, da concetto di nicchia a strumento finanziario mainstream, ne evidenzia l’importanza nell’economia globale. La sua capacità di facilitare transazioni senza confini apre nuove possibilità per il commercio internazionale e le rimesse, rendendo i servizi finanziari più accessibili alle popolazioni non bancarizzate. Inoltre, Bitcoin ha ispirato la creazione di numerose altre criptovalute e tecnologie basate su blockchain, stimolando l’innovazione in settori oltre la finanza, come la gestione delle filiere, la sanità e i sistemi di voto.

Tuttavia, Bitcoin non è privo di sfide. La sua volatilità può rappresentare un ostacolo al suo uso come mezzo di scambio stabile e l’ambiente normativo che lo circonda è in continua evoluzione, con governi e istituzioni finanziarie che cercano di integrare questo nuovo asset nelle strutture esistenti.

Nonostante queste sfide, i potenziali benefici di Bitcoin sono innegabili. Con il crescente riconoscimento e adozione da parte di individui, aziende e istituzioni, la sua influenza è destinata a crescere, stimolando ulteriori progressi tecnologici e normativi. Lo sviluppo e la maturazione dell’ecosistema Bitcoin potrebbero portare a un sistema finanziario globale più inclusivo ed efficiente.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.