Previsioni sul Solana 2025-2030

Solana è una delle criptovalute cresciute più velocemente e di cui si è parlato di più negli ultimi anni. Dal suo lancio nel 2020, la rete ha mostrato performance impressionanti in termini di velocità e scalabilità, aumentando ancora di più l’interesse per il futuro. Sempre più investitori e appassionati di blockchain si chiedono: dove sarà Solana tra cinque o dieci anni?

Anche se nessuno può prevedere il prezzo esatto, le tendenze storiche, gli sviluppi tecnologici, i movimenti del mercato e i fattori economici più ampi offrono una base per immaginare scenari possibili. In questo articolo vediamo cosa si aspettano gli analisti e quali elementi possono influenzare il prezzo di Solana. Alla fine, avrai un’idea più chiara di cosa potrebbe succedere a Solana tra 2025 e 2030.

Previsioni sul Solana 2025

Ci sono tre possibili previsioni del prezzo di Solana per 2025: neutrale, ribassista (negativa) e rialzista (positiva). Queste previsioni si basano su dati storici e trend di mercato.

Previsioni neutrale del prezzo di Solana 2025

In uno scenario neutrale, Solana potrebbe arrivare a un prezzo di €399.14. Significherebbe una crescita di +98,56% rispetto al prezzo attuale.

Previsioni rialzista del prezzo di Solana 2025

Se andasse davvero bene, Solana in 2025 potrebbe salire fino a circa €442.45. Sarebbe un aumento di +119,92% rispetto al prezzo attuale.

Previsioni ribassista del prezzo di Solana 2025

In uno scenario negativo, Solana (SOL) potrebbe scendere parecchio, fino a €180.52. Sarebbe un calo di -10,26% rispetto a oggi.

Previsioni sul Solana a 5 anni

Secondo le previsioni sul prezzo di Solana per i prossimi cinque anni, lo scenario neutrale mostra che il prezzo potrebbe arrivare a €1,079.51. In quello rialzista, Solana potrebbe salire fino a €1,102.94. In quello ribassista, invece, il prezzo potrebbe scendere verso €954.65 nello stesso periodo. Guardando tutti gli scenari, la crescita media annua stimata è tra +374,79% e +448,12%.

Anno Scenario ribassista Scenario neutrale Scenario rialzista
2025 €180.52 €399.14 €442.45
2026 €432.27 €486.96 €507.78
2027 €592.25 €708.26 €723.61
2028 €774.31 €872.91 €911.73
2029 €774.31 €872.91 €911.73
2030 €954.65 €1,079.51 €1,102.94

Queste informazioni sono state aggiornate il 17 settembre 2025.

Previsioni sul Solana 2026

Nel 2026, in uno scenario neutrale, ci si aspetta che Solana sia in media intorno a €486.96, con un aumento di +142,17% rispetto al prezzo attuale di €201.13. In uno scenario rialzista, Solana potrebbe salire fino a €507.78, con un aumento potenziale di +152,51%. In uno scenario ribassista, Solana potrebbe stare intorno a €432.27, con un aumento di +114,93%.

Previsioni sul Solana 2027

Nel 2027, uno scenario neutrale suggerisce che Solana sarà in media intorno a €708.26, con un aumento di +252,12% rispetto al prezzo attuale di €201.13. In uno scenario rialzista, Solana potrebbe arrivare a €723.61, con un aumento potenziale di +259,81%. In uno scenario ribassista, Solana potrebbe stare intorno a €592.25, con un aumento di +194,48%.

Previsioni sul Solana 2028

Nel 2028, uno scenario neutrale suggerisce che Solana sarà in media intorno a €872.91, con un aumento di +333,99% rispetto al prezzo attuale di €201.13. In uno scenario rialzista, Solana potrebbe arrivare a €911.73, con un aumento potenziale di +353,35%. In uno scenario ribassista, Solana potrebbe stare intorno a €774.31, con un aumento di +284,92%.

Previsioni sul Solana 2029

Nel 2029, uno scenario neutrale suggerisce che Solana sarà in media intorno a €872.91, con un aumento di +333,99% rispetto al prezzo attuale di €201.13. In uno scenario rialzista, Solana potrebbe arrivare a €911.73, con un aumento potenziale di +353,35%. In uno scenario ribassista, Solana potrebbe stare intorno a €774.31, con un aumento di +284,92%.

Previsioni sul Solana 2030

In 2030, uno scenario neutrale suggerisce che Solana sarà in media intorno a €1,079.51, con un aumento di +436,81% rispetto al prezzo attuale di €201.13. In uno scenario rialzista, Solana potrebbe arrivare a €1,102.94, con un aumento potenziale di +448,12%. In uno scenario ribassista, Solana potrebbe stare intorno a €954.65, con un aumento di +374,79%.

Prospettive su Solana

Quando analizzi Solana (SOL) sul lungo termine e fai una previsione di prezzo, è importante guardare sia agli aspetti rialzisti (positivi) che a quelli ribassisti (negativi). In questa sezione ti diamo una panoramica compatta di entrambe le prospettive per aiutarti a valutare lo sviluppo futuro di SOL.

Prospettiva rialzista

  • Alta velocità di transazioni e costi bassi:
    Solana gestisce migliaia di transazioni al secondo con costi minimi, cosa che attira sia utenti che sviluppatori.

  • Grande ecosistema di dApp e DeFi:
    La quantità di applicazioni, progetti NFT e piattaforme DeFi su Solana aumenta la domanda di SOL.

  • Possibili ETF su Solana:
    Dopo l’introduzione degli ETF su Bitcoin e forse su Ethereum, cresce l’aspettativa che anche Solana possa avere un ETF spot, aumentando l’accesso istituzionale e i flussi di capitale.

  • Innovazione in scalabilità e usabilità:
    Solana continua a lavorare su miglioramenti in stabilità, strumenti e integrazioni, accelerando così l’adozione.

Prospettiva ribassista

  • Interruzioni di rete e downtime:
    Solana ha avuto diversi blackout di rete, cosa che riduce la fiducia di utenti e investitori.

  • Forte concorrenza tra piattaforme di smart contract:
    Ethereum, Avalanche e altre Layer 1 competono direttamente con Solana per sviluppatori e capitale.

  • Rischio di centralizzazione:
    La rete di validatori di Solana è relativamente concentrata, sollevando dubbi sul livello di decentralizzazione.

  • Pressione normativa:
    Se Solana venisse considerata troppo centralizzata o classificata come “security”, questo potrebbe limitare l’adozione e aumentare i rischi legali.

Domande frequenti

Solana salirà di nuovo in 2025?

In uno scenario possibile, Solana potrebbe raggiungere un prezzo di €399.14. Questo significa un cambiamento di +98,56% rispetto al prezzo attuale di Solana di €201.13.

Quanto in alto può arrivare Solana?

Sul lungo termine, Solana potrebbe salire a €3,914.57 nel 2034, che sarebbe un aumento di +1,846,42% rispetto al prezzo attuale. Una previsione più neutrale è intorno a €3,858.32, pari a un aumento di +1,818,38%.

Qual è la previsione di lungo termine per Solana?

Guardando al 2034, i dati mostrano tre scenari possibili:

  • Scenario neutrale: Solana potrebbe arrivare intorno a €3,858.32, con una performance di +1,818,38%.

  • Scenario rialzista: Solana potrebbe raggiungere €3,914.57, con un aumento potenziale di +1,846,42%.

  • Scenario ribassista: Solana potrebbe scendere a €3,770.80, con un cambiamento di +1,775,92%.

Quanto sono accurate queste previsioni di Solana?

Queste previsioni si basano su dati storici di mercato di DigitalCoinPrice, ma il mercato cripto è molto volatile e imprevedibile. Vanno viste come indicazioni e non come garanzie. È sempre meglio fare le proprie ricerche prima di prendere decisioni di investimento.

Queste previsioni sono consigli finanziari?

No, queste previsioni non sono consigli finanziari. Sono indicazioni basate su dati storici di mercato di DigitalCoinPrice, pensate per scopi informativi ed educativi. Fai sempre le tue ricerche e consulta un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.

Come dovrei usare queste previsioni?

Usa queste previsioni come uno strumento per capire meglio i possibili scenari per Solana. Servono a supportare il tuo pensiero e le tue ricerche, non come garanzie. Combinale con la tua analisi, monitoraggio del mercato e gestione del rischio prima di agire.

Info extra su Solana (SOL)

Previsioni secondo gli esperti

Standard Chartered: 275 $ nel 2025 e 500 $ nel 2029

Standard Chartered, una grande banca britannica, ha pubblicato nel 2024 un report in cui pensa che SOL nel 2025 possa arrivare a circa 275 $ (255 €). Fanno anche previsioni a lungo termine. Disegnano uno scenario in cui SOL nel 2029 potrebbe valere circa 500 $ (465 €), spinto dalla crescente adozione dell’ecosistema di Solana e dal maggiore interesse istituzionale per le blockchain Layer-1 alternative ad Ethereum.

Johnny Gabriele (Lifted Initiative): 800 $ (745 €) nel 2025

Johnny Gabriele, partner di Lifted Initiative, è molto più ottimista. Nel sondaggio di Finder ha detto che Solana nel 2025 potrebbe arrivare a circa 800 $ (745 €). Questo però sembra quasi impossibile, visto che la fine del 2025 si avvicina. SOL dovrebbe ancora crescere di circa 3,5 volte in soli pochi mesi. Ha fatto questa previsione perché vede potenziale nelle transazioni veloci ed economiche della rete, che potrebbero avere un ruolo importante nell’adozione di massa delle applicazioni crypto.

John Hawkins (University of Canberra): 50 $ (45 €) nel 2025

Ci sono anche ricercatori che vedono Solana in modo negativo, come John Hawkins, docente senior alla University of Canberra. Si aspetta che Solana scenda parecchio alla fine del 2025, circa del 75 %, fino a 50 $ (45 €). Vede Solana soprattutto come molto volatile e troppo soggetta a speculazione. Inoltre, prevede che il mercato crypto nel 2025 si raffredderà, facendo scendere di molto tante altcoin.

Finder Panel: 892 $ (830 €) nel 2030 e 1.539 $ (1.430 €) nel 2035

Finder ha fatto un panel tra esperti di crypto. Sono usciti diversi scenari ottimisti. In media, gli esperti si aspettano che Solana a fine 2030 valga circa 892 $ (830 €). Per il 2035 la loro previsione arriva addirittura a 1.539 $ (1.430 €). Pensano questo perché credono che l’adozione di Solana continuerà nei prossimi anni. Inoltre, Solana continua a svilupparsi e a fare miglioramenti sulla scalabilità. Questo aumenta il suo ruolo nel mercato Web3 e DeFi.

Solana Spot ETF

Un fattore molto importante per le previsioni di prezzo di Solana è la possibile introduzione di un Solana Spot ETF. Questo viene visto come un fattore super rialzista, perché un Solana Spot ETF potrebbe portare a un grande afflusso di denaro istituzionale, proprio come abbiamo visto con i Bitcoin ed Ethereum Spot ETF. Se un Solana Spot ETF venisse approvato, potrebbe far aumentare la domanda di SOL, a beneficio del prezzo di Solana.

La roadmap di Solana

Solana si sviluppa in continuazione. Gli sviluppi tecnologici dentro l’ecosistema di Solana hanno un ruolo chiave nelle previsioni. La roadmap dettagliata è un fattore importante da tenere d’occhio. La rete cerca costantemente di migliorarsi e di adattarsi a nuove condizioni. Con questo, punta a diventare la più grande piattaforma DeFi e Web3.

Nei prossimi anni verranno rilasciati tanti nuovi upgrade. Per esempio l’upgrade Firedancer nel 2025, un nuovo client validatore che dovrebbe migliorare molto la velocità e l’affidabilità della rete. Questo upgrade serve a prevenire i problemi di rete che Solana ha avuto. Ci sono anche altri piani:

  • Alpenglow (Q4 2025) – un protocollo di consenso rinnovato che riduce la finalità delle transazioni da 12 secondi a 100–150 millisecondi.

  • Application-Controlled Execution (ACE, verso 2026–2027) – dà alle dApp più controllo sull’ordine delle transazioni, importante per DeFi e trading.

  • Multiple Concurrent Leaders (MCL, verso 2027) – più leader di blocco contemporanei per aumentare throughput ed efficienza.

  • Visione Internet Capital Markets (2027 e oltre) – Solana vuole diventare lo strato fondamentale per i mercati di capitali globali, con applicazioni come la tokenizzazione di asset e i mercati finanziari 24/7.

Se queste novità verranno implementate bene, Solana diventerà più veloce, più affidabile, più scalabile e più usabile. Quindi molto importante per l’adozione della rete. Questo può influenzare il prezzo di Solana in futuro e va considerato quando si fanno previsioni.

Fattori macroeconomici e sentiment di mercato

Il mercato crypto, e quindi anche Solana, dipende soprattutto dal sentiment del mercato, che viene influenzato da fattori esterni come gli sviluppi macroeconomici. Non è strano che gli esperti guardino a queste cose e aggiustino di conseguenza le loro previsioni. Le questioni macroeconomiche possono dare impulsi rialzisti o ribassisti. Pensa ad aumenti o tagli dei tassi di interesse, più o meno regolamentazione sul crypto e cause legali. Tutti questi sviluppi hanno un impatto sul rischio che gli investitori sono disposti a prendersi.

In più, Bitcoin resta un fattore importante. Le criptovalute seguono spesso l’andamento di Bitcoin, visto che è il leader del mercato. Se Bitcoin sale, anche altcoin come SOL spesso salgono, e viceversa.

L’immagine di Solana

Solana è conosciuta come una rete super veloce, scalabile ed economica. Ideale per sviluppatori, DeFi, Web3, giochi su blockchain e NFT. Però ci sono anche critiche. La rete infatti ha avuto diversi blackout nei suoi primi anni, che hanno minato la fiducia:

  • Maggio 2022: diversi blackout in poche settimane. Dopo uno di questi, il prezzo di SOL è sceso di oltre il 12 % in poco tempo (da circa 45 € a 40 €).

  • 25 febbraio 2023: un grosso errore di un validatore ha bloccato la rete. Quel giorno il prezzo di SOL ha perso alcuni punti percentuali.

  • 6 febbraio 2024: un altro blackout di circa 5 ore. SOL stava a circa 95 €, ma dopo il blackout è sceso verso 88 € (-7 %).

Solana sta lavorando per risolvere questi problemi, per esempio con l’upgrade Firedancer. Però questo non dà certezza che in futuro non ci saranno altri blackout. Se in futuro ci fossero altri problemi, il prezzo potrebbe di nuovo essere colpito in modo negativo. Inoltre, l’immagine di Solana ne soffrirebbe e c’è la possibilità che sviluppatori e investitori si spostino su altre reti “affidabili”, come Ethereum.

Solana può arrivare a 1.000 euro?

In teoria, Solana può valere 1.000 €. Secondo vari esperti, questo succederà. Nel panel di Finder, infatti, gli esperti si aspettano che SOL arrivi a 1.430 €.

Per arrivare a 1.000 €, la market cap con l’attuale offerta circolante di 610,03 milioni di SOL sarebbe di circa 610 miliardi €. Per fare un paragone: la market cap di Bitcoin a settembre 2025 stava intorno a 1,98 trilioni €. In questo scenario, Solana dovrebbe diventare circa un terzo di Bitcoin.

Tieni però presente che Solana non ha un’offerta massima. Ogni anno vengono aggiunti nuovi SOL con le ricompense di staking, mentre una parte delle commissioni sulle transazioni viene bruciata. Per questo la market cap finale con un prezzo di 1.000 € è difficile da prevedere esattamente.

Altre previsioni di prezzo

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.