Il futuro di Tether (USDT) in Europa

AGGIORNAMENTO (04/06/2025)
La stablecoin USDT di Tether sta affrontando grosse sfide regolamentari in Europa a causa del regolamento dell’Unione Europea Markets in Crypto-Assets (MiCA). Il MiCA impone agli emittenti di stablecoin di ottenere le licenze appropriate e rispettare severi requisiti di trasparenza e riserva. Di conseguenza, le principali piattaforme crypto hanno rimosso USDT e altre stablecoin non conformi in tutto lo Spazio Economico Europeo. Queste rimozioni sono state fatte a fasi, con la conversione automatica delle rimanenti posizioni in alternative conformi completata entro il 31 marzo 2025. La pressione normativa ha portato a un calo della capitalizzazione di mercato di USDT nell’UE, mentre gli investitori si spostano verso stablecoin conformi al MiCA come USDC ed EURC di Circle, che hanno ottenuto le licenze necessarie.
L’articolo analizza il futuro di Tether (USDT) e delle stablecoin in Europa con l’arrivo del regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA).
Punti chiave
- Tether (USDT) è una stablecoin, una valuta digitale ancorata al valore del dollaro USA.
- Una stablecoin è un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile grazie a una riserva di asset.
- Il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) è un quadro normativo completo proposto dall’Unione Europea (UE) per regolamentare il mercato delle criptovalute e i suoi partecipanti.
- Le regole del MiCA obbligheranno gli emittenti di stablecoin a essere regolati come istituti di moneta elettronica. Di conseguenza, molte stablecoin disponibili in Europa oggi sono non regolamentate perché prive di autorizzazione e supervisione come emittenti di e-money.
Cos’è Tether (USDT)?
Tether (USDT) è una stablecoin, una valuta digitale ancorata al valore del dollaro USA. È emessa da una società centralizzata chiamata Tether e serve a ridurre la volatilità del portafoglio di un investitore. È ampiamente accettata come metodo di pagamento ed è supportata su più blockchain. USDT è spesso usato insieme a carte di debito crypto ed è popolare nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) per prestiti e prestiti garantiti. È la terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato ed è garantita da riserve in contanti e equivalenti di cassa, permettendo ai detentori di riscattare USDT per USD. Tether ha anche emesso altre stablecoin ancorate ad altre valute fiat e materie prime, come yuan cinese, euro e oro.
Cos’è una stablecoin?
Una stablecoin è un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile grazie a una riserva di asset. Questa stabilità serve a ridurre la volatilità tipica di altre criptovalute come Bitcoin o Ethereum. Ecco le caratteristiche e i tipi principali di stablecoin:
Caratteristiche chiave delle stablecoin
Stabilità: L’obiettivo principale è fornire stabilità di prezzo, rendendole più affidabili per le transazioni e come riserva di valore rispetto ad altre crypto.
Ancoraggio a un asset: Di solito sono ancorate a un asset di riserva, che può essere valuta fiat (come il dollaro USA), altre crypto o materie prime (come l’oro).
Garanzie: Per mantenere l’ancoraggio, le stablecoin sono garantite da riserve. Queste possono essere depositi bancari, debito a breve termine o altri strumenti finanziari.
Trasparenza e audit: Gli emittenti spesso pubblicano audit regolari e report di trasparenza per dimostrare che le riserve sono sufficienti a coprire i token in circolazione.
Tipi di stablecoin
Stablecoin con garanzia fiat: Supportate da una riserva di valuta fiat. Per esempio, ogni Tether (USDT) dovrebbe essere coperto da un dollaro USA in riserva. Altri esempi sono USD Coin (USDC) e TrueUSD (TUSD).
Stablecoin con garanzia crypto: Supportate da altre criptovalute. Per compensare la volatilità, spesso sono sovracollateralizzate. Per esempio, Dai (DAI) è garantito da Ethereum e altre crypto tramite il sistema MakerDAO.
Stablecoin con garanzia di materie prime: Supportate da materie prime come oro o metalli preziosi. Un esempio è PAX Gold (PAXG), dove ogni token rappresenta una certa quantità di oro fisico.
Stablecoin algoritmiche: Non si basano su garanzie ma su algoritmi e smart contract per regolare l’offerta e mantenere l’ancoraggio. L’algoritmo aumenta o riduce l’offerta in base al prezzo di mercato. Un esempio è TerraUSD (UST), anche se ha avuto problemi a mantenere l’ancoraggio.
Utilizzi delle stablecoin
Trading e copertura: I trader le usano per coprirsi dalla volatilità senza convertire in fiat.
Pagamenti e rimesse: Rendono più veloci ed economici i pagamenti transfrontalieri rispetto alle banche tradizionali.
Finanza decentralizzata (DeFi): Sono fondamentali nella DeFi, fornendo liquidità e fungendo da garanzia per vari servizi finanziari.
Le stablecoin puntano a unire i vantaggi delle crypto (come transazioni veloci e senza confini) con la stabilità degli asset tradizionali, diventando una parte chiave dell’economia digitale.
Ora che abbiamo visto Tether (USDT) e il mondo delle stablecoin, vediamo come il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) influenzerà questa categoria.
Cos’è il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA)?
Il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) è un quadro normativo completo proposto dall’Unione Europea (UE) per regolamentare il mercato delle criptovalute e i suoi partecipanti. L’obiettivo è creare un ambiente normativo uniforme in tutta l’UE per le crypto, migliorando la protezione degli investitori, l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria. Ecco i punti chiave del MiCA:
Obiettivi del MiCA
Protezione di consumatori e investitori: Garantire che siano informati sui rischi delle crypto e protetti da frodi e manipolazioni di mercato.
Integrità del mercato e stabilità finanziaria: Evitare abusi di mercato e garantire il corretto funzionamento delle crypto. Ridurre i rischi sistemici di alcuni asset.
Chiarezza legale: Definire e classificare chiaramente i diversi tipi di crypto-asset, riducendo l’incertezza normativa e favorendo l’innovazione.
Ambito di applicazione
Si applica a:
- Utility Token: Token che danno accesso a un prodotto o servizio.
- Asset-Referenced Token: Token ancorati a un paniere di asset come valute fiat, materie prime o altre crypto.
- Token di moneta elettronica (e-money token): Ancorati a una singola valuta fiat, come USDT o USDC.
- Altri crypto-asset: Tutti quelli non rientranti nelle categorie sopra.
Disposizioni principali
Autorizzazione e supervisione: I fornitori di servizi crypto (CASP) devono ottenere l’autorizzazione dalle autorità nazionali competenti.
Whitepaper obbligatorio: Gli emittenti devono pubblicare un documento con tutte le info essenziali sul progetto e i diritti dei possessori.
Requisiti patrimoniali: Alcuni emittenti, soprattutto di token ad alto rischio, devono mantenere riserve minime.
Governance e gestione del rischio: Devono adottare solide strutture di gestione e controllo.
Protezione dei consumatori: Informazioni sui rischi e possibilità di ricorso in caso di problemi.
Regole per le stablecoin: Riserve sufficienti e report regolari ai regolatori.
Tempistiche di attuazione
Approvato ad aprile 2023, entrerà in vigore gradualmente nei prossimi anni. Le aziende dovranno adeguarsi per operare nell’UE.
Impatto sul settore crypto
Il MiCA potrebbe:
- Promuovere innovazione grazie alla chiarezza normativa.
- Aumentare la fiducia del mercato attirando più investitori istituzionali.
- Uniformare le regole in tutta l’UE, riducendo la complessità operativa.
Nel complesso, rappresenta un passo importante verso l’adozione mainstream delle crypto in Europa.
L’impatto del MiCA su Tether (USDT) e le stablecoin
Il MiCA richiederà che gli emittenti di stablecoin siano regolati come istituti di moneta elettronica. Molte stablecoin in Europa oggi non lo sono. Circle, l’azienda dietro USDC ed EURC, ha ottenuto la registrazione provvisoria in Francia e ha richiesto la licenza nell’UE.
Possiamo dire che i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro di USDT in Europa. Tranquillo, ti terremo aggiornato e ti avviseremo se questo avrà un impatto sulla tua attività crypto.