La BCE taglia i tassi di interesse, e ora cosa succede alle cripto

La BCE taglia i tassi di interesse, e ora cosa succede alle cripto

Giovedì scorso, il 12 settembre, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di 25 punti base (0,25%) – dal 3,75% al 3,50%. Questa decisione ha implicazioni per i mercati e ovviamente anche per le cripto. Ma non è tutto: la Federal Reserve USA prenderà la sua decisione sui tassi entro la fine della settimana.

Questi eventi chiave potrebbero avere un impatto sul mercato cripto, ma cosa possiamo aspettarci?

Taglio dei tassi BCE: cosa significa per le cripto?

Il recente taglio della BCE è il secondo quest’anno, dopo quello di giugno, il primo dal 2019, per stimolare l’economia.

Per molti non è stata una sorpresa ed è visto come un segnale positivo per i mercati finanziari. Questa politica dovrebbe aiutare le aziende ad avere più accesso al credito e a spingere gli investimenti, con possibili effetti positivi su azioni e cripto.

Con l’inflazione in Europa più sotto controllo, la BCE ha più margine per tagliare ancora i tassi. L’obiettivo è stimolare ancora di più l’economia e favorire un “atterraggio morbido” dopo la stretta monetaria, evitando una recessione.

Tassi più bassi in genere significano più liquidità, cosa che può favorire investimenti più rischiosi come le cripto. Bitcoin (BTC) ha già mostrato segni di ripresa, ma bisogna vedere se riuscirà a superare livelli tecnici importanti e confermare un trend rialzista.

Ethereum (ETH) invece è in ritardo rispetto a Bitcoin e fatica a prendere slancio. Anche se nel breve potrebbe rimbalzare, si pensa che continuerà a fare peggio finché l’attenzione resta su Bitcoin.

Taglio dei tassi: e la Fed?

La Fed dovrebbe annunciare il primo taglio dal 2019 mercoledì 18 settembre. Non è chiaro se sarà di 25 o 50 punti base, ma avrà probabilmente un impatto forte sui mercati.

Come in Europa, anche negli USA il taglio è visto come una spinta positiva. Se l’economia resta stabile, questo potrebbe far salire ancora i prezzi di azioni e cripto.

Sembra una settimana importante per Bitcoin e il mercato cripto, e siamo curiosi di vedere come reagirà ai tagli.

Aggiornamento (19/09/2024): La Fed USA ha annunciato un taglio di 50 punti base. Dopo la notizia, Bitcoin è salito oltre i 56.000 €. È il primo taglio dal 2020, mossa prevista dai trader cripto. Molti si aspettano benefici sia per Bitcoin che per il mercato cripto in generale.

Chi è Finst

Finst è uno dei principali fornitori di criptovalute nei Paesi Bassi e offre una piattaforma di investimento di alto livello insieme a standard di sicurezza di livello istituzionale e commissioni di trading ultra basse. Finst è guidata dall'ex team principale di DEGIRO ed è autorizzata come prestatore di servizi per le cripto-attività (CASP) dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Finst offre un set completo di servizi per le cripto-attività, inclusi trading, custodia, on/off ramp fiat e staking sia per investitori retail che istituzionali.

La piattaforma cripto che amerai

Siamo qui per darti strumenti, ispirazione e supporto per diventare un investitore migliore.